!!!agata74 ha scritto:Crudi e puzzolenti sono i miei preferiti :ehehe:
Scarpe?!
- Alessia M.
- Ambasciatore
- Messaggi: 7233
- Iscritto il: gio gen 17, 2008 4:27 pm
Adele ha sempre perso le calze, anche adesso le antiscivolo sono una tragedia!
Ho dovuto prenderne tre paia prima di trovare la misura giusta (il numero non corrispondeva mai al piede!), ma appena gliele metto il suo unico scopo è toglierle per poter ciucciare la suola gommosa!!
Ma anche se non è lei a levarle piano piano le scivolano da sole e inciampa sulla punta.
Per casa uso le ciabattine, per un certo periodo le ho messo le scarpe perché la vedevo più sicura, il primo paio di ciabatte le aveva fatte fuori, il secondo stava ancora grande e poi è lei a chiedermele (come le vede le vuole messe, sarà che ci sta comoda!).
Però da piccola stava sempre scalza, per uscire le mettevo le scarpine culla (sempre perché le calze le perdeva!), il primo paio di scarpe vere l'ho preso in estate e lei aveva 10 mesi.
Ho dovuto prenderne tre paia prima di trovare la misura giusta (il numero non corrispondeva mai al piede!), ma appena gliele metto il suo unico scopo è toglierle per poter ciucciare la suola gommosa!!
Ma anche se non è lei a levarle piano piano le scivolano da sole e inciampa sulla punta.
Per casa uso le ciabattine, per un certo periodo le ho messo le scarpe perché la vedevo più sicura, il primo paio di ciabatte le aveva fatte fuori, il secondo stava ancora grande e poi è lei a chiedermele (come le vede le vuole messe, sarà che ci sta comoda!).
Però da piccola stava sempre scalza, per uscire le mettevo le scarpine culla (sempre perché le calze le perdeva!), il primo paio di scarpe vere l'ho preso in estate e lei aveva 10 mesi.
A me sia il pediatra che poi l'ortopedico hanno detto di lasciarli il più scalzi possibili perchè la stabilità se la prendono con il tempo mentre la muscolatura si deve rinforzare poi se c'è una patologia della deambulazione quella esce con il tempo e ti ripeto solo dopo i tre anni si può intervenire.
Marta ha sempre appoggiato il piede male, l'ho sempre fatto presente al pediatra che mi ha sempre detto, con le spiegazioni sopra citate, di lasciarla scalza e di aspettare fino ai tre anni. Compiuti quelli l'ho portata dall'ortopedico pediatrico che mi ha confermato il sospetto, mi ha detto solo a quel punto di metterle le scarpe con tanto di plantare con sferetta sottoastragalica ma soprattutto di farle fare esercizi a piede scalzo per rinforzare i muscoli perchè purtroppo il piede piatto è dovuto proprio a un lassità dei muscoli del piede e della caviglia che non consentono la formazione dell'arco plantare.
Marta ha sempre appoggiato il piede male, l'ho sempre fatto presente al pediatra che mi ha sempre detto, con le spiegazioni sopra citate, di lasciarla scalza e di aspettare fino ai tre anni. Compiuti quelli l'ho portata dall'ortopedico pediatrico che mi ha confermato il sospetto, mi ha detto solo a quel punto di metterle le scarpe con tanto di plantare con sferetta sottoastragalica ma soprattutto di farle fare esercizi a piede scalzo per rinforzare i muscoli perchè purtroppo il piede piatto è dovuto proprio a un lassità dei muscoli del piede e della caviglia che non consentono la formazione dell'arco plantare.
- Alessia M.
- Ambasciatore
- Messaggi: 7233
- Iscritto il: gio gen 17, 2008 4:27 pm
Allora non ha scampo.. prepara la carta di credito!!Alessia M. ha scritto:ok! in realtà è geneticamente predisposta sia io e che mio marito adoriamo le scarpe (comodeeeee)!!
E lei da brava seguace come vede una vetrina di scarpe punta il dito e parte "ca! ca! ca!"
Anche mia figlia ha la mania delle scarpe!
E nell'ultimo anno il piede le è cresciuto di 4 taglie :occhiodibue:
Un salasso...
Io parlo da mamma con un bimbo con problemi di piedi dalla nascita, piede torto equino supinato con conca, quindi è un anno e mezzo che giro fra fisiatra ortopedico e fisioterapista.
Secondo i medici il piede anche se sano deve avere una calzatura adeguata con un buon sostegno alla caviglia anche in casa. Chi nn ha problemi senza plantare, per gli altri ci sono le scarpine otopediche.
Tutti arricciano il naso ma nn sanno che sono uguali alle altre solo che la destra è uguale alla sinistra (si chiamano scarpe biscotto), sono a scarponcino che danno stabilità alla caviglia e hanno un plantare che segue la fisiologia e le curve del piede. Tutto qui!
L'unica cosa è cche per le ortopediche te le prescrive il fisiatra dopo aver accertato che c'è veramente un problema di deambulazione.
Secondo i medici il piede anche se sano deve avere una calzatura adeguata con un buon sostegno alla caviglia anche in casa. Chi nn ha problemi senza plantare, per gli altri ci sono le scarpine otopediche.
Tutti arricciano il naso ma nn sanno che sono uguali alle altre solo che la destra è uguale alla sinistra (si chiamano scarpe biscotto), sono a scarponcino che danno stabilità alla caviglia e hanno un plantare che segue la fisiologia e le curve del piede. Tutto qui!
L'unica cosa è cche per le ortopediche te le prescrive il fisiatra dopo aver accertato che c'è veramente un problema di deambulazione.
:quote:patty78 ha scritto:Io parlo da mamma con un bimbo con problemi di piedi dalla nascita, piede torto equino supinato con conca, quindi è un anno e mezzo che giro fra fisiatra ortopedico e fisioterapista.
Secondo i medici il piede anche se sano deve avere una calzatura adeguata con un buon sostegno alla caviglia anche in casa. Chi nn ha problemi senza plantare, per gli altri ci sono le scarpine otopediche.
Tutti arricciano il naso ma nn sanno che sono uguali alle altre solo che la destra è uguale alla sinistra (si chiamano scarpe biscotto), sono a scarponcino che danno stabilità alla caviglia e hanno un plantare che segue la fisiologia e le curve del piede. Tutto qui!
L'unica cosa è cche per le ortopediche te le prescrive il fisiatra dopo aver accertato che c'è veramente un problema di deambulazione.