Io dico che QUALCOSA si può dare anche qualche giorno prima se i bambini si mostrano interessati ma il vero desiderio di mangiare arriva dopo, sei mesi è l'età minima per l'introduzione degli alimenti.
poi si troveranno pediatri che a 4 danno la frutta e a 5 svezzano, io non sono d'accordo. L'OMS consiglia di farlo a 6 mesi e se lo consiglia c'è un motivo. Il motivo è che l'apparato digerente è abbastanza maturo per digerire altri alimenti oltre al latte materno o formulato.
Poi, se un bambino è allattato al seno viene a contatto con gli allergeni già in allattamento, se la madre mangia tutto e anche cose potenzialmente allergeniche.
Sveva non ha avuto problemi con niente finora, a parte la banana. E guarda caso io non mangio banane, non ne ho mangiate in gravidanza e nemmeno in allattamento. Le sono venuti 3 puntini sul viso, niente di che ma comunque una piccola reazione c'è stata.
Ma ad esempio per quel che riguarda le pesche ha avuto reazioni (rigurgiti abbondanti e nervosismo) già in allattamento quindi quelle le introdurremo dopo l'anno, quando d'altronde sarà la stagione giusta per farlo e in piccole dosi.
Il discorso glutine, se introdotto prima sensibilizzare l'organismo ma si è visto che ritardarne l'introduzione a molto dopo i sei mesi non serve ad evitare che si sviluppi la malattia celiaca.
Quindi, se la predisposizione c'è, la celiachia arriverà. ma se non c'è, anticipare l'introduzione può essere pericoloso.
Il discorso uovo, onestamente non sono ben documentata, quello dei 9 mesi potrebbe essere un limite arbitrario o magari si è visto che dopo i 9 mesi dà meno problemi, devo informarmi.
Io cerco di darle tutto ciò che è in stagione, non le dò le fragole solo perchè penso che non le farebbero male semplicemente perchè non è stagione e nemmeno le albicocche o l'anguria per lo stesso motivo.
Procedo un po' per tentativi e vedo che così facendo và bene, adesso siamo alla fase in cui VUOLE proprio il nostro cibo e appena glie lo porgo allunga velocemente la mano e se lo porta alla bocca per mangiarlo
