Voi lo utilizzate? Io proprio non posso farne a meno :ola:
Ecco una sintetica scheda relativa agli utilizzi di quest'olio essenziale e alle sue molteplici proprietà.
OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA
NOME BOTANICO: Lavandula officinalis
ESSENZA: estratta dai fiori
PROCESSO: distillazione
COLORE: giallino
PROFUMO: gradevole, amarognolo
AROMATERAPIA: uso esterno
APPLICAZIONE: Inalazione; frizione; massaggio; vaporizzazione; bagni; idromassaggio; pediluvi; impacchi
PROPRIETA' : Analgesico, antidepressivo, antisettico, antitossico, deodorante, insetticida, rilassante, sedativo, antinfiammatorio, battericida, cicatrizzante, ipotensivo, tonico.
La lavanda è una delle essenze più preziose e versatili da usare in aromaterapia, essenza che a casa mia non manca mai :cisssss: , essa svolge benefici effetti sia sul corpo che sullo spirito...
Apparato cardiocircolatorio: aiuta a ridurre la pressione e le palpitazioni, tonifica il cuore.
Sistema nervoso: ha un effetto normalizzante sul sistema nervoso, tanto sulla depressione quanto sulla sovreccitazione ed elimina la stanchezza (trovo veramente utili, quando proprio si è arrivati alla frutta, bagni, pediluvi e massaggi); l'olio essenziale di lavanda calma l'ansia, l'insonnia, l'agitazione e il nervosismo.
Riduce o elimina il mal di testa, il mal di orecchie (1 goccia su di un batuffolo di cotone nell'orecchio sofferente), il mal di gola, i dolori reumatici e muscolari (impacchi, frizioni, massaggi).
Per la donna favorisce il parto (massaggio nella zona lombare) ed attenua i dolori mestruali (impacchi freddi sulla fronte, massaggio, pediluvio).
L'olio essenziale di lavanda ha proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche che lo rendono molto valido nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento (inalazioni, frizioni).
E', inoltre, un ottimo cicatrizzante. Tagli, ferite, punture di insetti, ustioni, bruciature, eritemi da medusa: in tutti questi casi si consiglia di usare qualche goccia di olio essenziale di lavanda.
Nel caso di colpi di sole o di emicrania causata dal sole, un leggero massaggio sulle tempie e sulla nuca sarà salutare e rinfrescante.
Per i nostri amici a quattro zampe 1 goccia di olio essenziale di lavanda frizionata sul pelo aiuterà a tenere lontane le pulci.
E' un valido aiuto nel tenere lontane le zanzare!
L'essenza di lavanda è una delle migliori soluzioni per tanti piccoli disturbi dei bambini (irritabilità, coliche, raffreddori, lievi forme influenzali, agitazione notturna), che possono essere rapidamente alleviati da un delicato massaggio sulla nuca o sul petto con quest'olio essenziale diluito in un olio vettore (io l'olio vettore lo faccio miscelando Olio di Mandorle dolci e Olio di Jojoba) oppure con qualche goccia sul cuscino o diffusa nell'aria attraverso un vaporizzatore
USO CONSIGLIATO:
Massaggi (2 o 3 gocce mescolate in un olio vettore. Nella preparazione di un olio aromatizzato per massaggi la quantità d'olio essenziale rispetto a quello vettore con cui viene mischiato può da 1 a 3%);
Bagni e/o idromassaggio (3 o 4 gocce sciolte nell'acqua);
Pediluvi
Impacchi
Frizioni
Inalazioni e vaporizzazioni
AVVERTENZE:
Un uso smodato può stimolare eccessivamente il sistema nervoso
Non utilizzare mai più di 9 gocce al giorno
Attenzione che i bambini non tocchino le essenze pure, poiché c'é il rischio di irritazioni, anche gravi, per i bambini diluire sempre gli olii essenziali in un olio vettore