Dopo l'anno di età viene meno il pericolo del botulino, che nel miele c'è sotto forma di spore: le spore non producono la tossina che causa il botulismo ma per i bambini piccoli sono comunque pericolose.
Giulia1970 ha scritto:Dopo l'anno di età viene meno il pericolo del botulino, che nel miele c'è sotto forma di spore: le spore non producono la tossina che causa il botulismo ma per i bambini piccoli sono comunque pericolose.
Micaela77 ha scritto:La mia pediatra mi ha detto di cominciare ad usarne un cucchiaino dentro il latte che prende a colazione... ma ancora non ho provato...
Posso chiederti una cosa?
Ma se il latte lo accetta così com'è, perché aggiungere zuccheri inutili, abituandoli a forza a sapori più dolci?
Sheireh ha scritto:Posso chiederti una cosa?
Ma se il latte lo accetta così com'è, perché aggiungere zuccheri inutili, abituandoli a forza a sapori più dolci?
Infatti sto tentennando a darglielo, proprio perchè tanto si beve il suo latte così com'è... non lo ritengo necessario.
Per ora continuo così, poi vedremo. Intanto ho l'ok del pediatra.
matteo ha 3 anni e nel the o nelle altre bevande nn ci metto ancora lo zucchero.
quando gli cucino la psta nn salo l'acqua, e nn gli salo nemmeno la carne.
e vero mangia altre stronzatine salte e zuccherate ma cerco comunque di limitare pure quelle finche posso
quindi se gli piace cosi' nn darglielo!
Ho fatto questa domanda proprio perchè alcune delle mie amiche mamme hanno iniziato a darne mezzo cucchiaino nel bibe del mattino sotto forma di "prevenzione" per la gola dato che inizia la stagione fredda. Io boh...finora non le ho mai dato nulla, ne zuccheri, ne sale ne miele.