dico ma è semplicemente la mia opinione eh!Scrj ha scritto:Dici? Boh...sarà.
Probabilmente cambierò idea quando sarò mamma (non lo escludo affatto, anzi!).

Messaggio da manu748 »
guarda, io quando esco la mattina trovo sempre le nonne con questi bimbi magari già grandini nel passeggino, si incontrano con le amiche e li lasciano lì seduti senza cagarseli, vanno nei negozi e li lasciano fuori.... a quel punto meglio il nido, sicuramente.Cos73 ha scritto:ma si potrebbe essere, anche perché talvolta i nonni non si preoccupano più di tanto di creare occasioni di incontro e esperienze varie, li tengono in casa mente fanno le loro faccende perché non si scostano dalle loro abitudini... in effetti secondo me spesso è così (non sempre).
Però poi arriva la materna, forse all'inizio avranno qualche problemuccio (o forse no) ma alla fine saranno allineati agli altri quanto a capacità di stare con gli altri bimbi.
Chloe83 ha scritto:Me lo chiedo sempre, quando mi imbatto (dal pediatra, di solito) in mamme sostenitrici di questa teoria. E sono alle volte mamme non lavoratrici, quindi il nido è per loro una scelta d'elezione, non obbligata.
Secondo loro, il nido è essenziale. Il bambino senza nido è deprivato perchè "a casa non farà mai esperienze così arricchenti" (voi mamme "nidanti" confermate? Ma che gli fanno fare?), serve "a socializzare" (ma a me risultava che prima dei 3 anni i bambini, anche per via del loro normalissimo egocentrismo, siano portati a socializzare poco, tant'è che prima di quell'età anche messi assieme ad altri bimbi, privilegino il gioco parallelo), che serve "ad avere tempo per se stesse" (ma io mi sento bene così).
"non fa bene ai bambini stare sempre con la mamma".
Hanno ragione? Fa male, a mia figlia, non essere mandata al nido? (ovvimente non ora, loro parlavano di bimbi di almeno 6 mesi, meglio un anno). E' da madri degeneri pensare di mandarla, casomai, alla materna, giusto perchè poi non sia troppo duro l'impatto con le elementari? Davvero le tolgo qualcosa?
Mi aiutate a rifletterci un pò su?
Manuelina ha scritto:come sempre io non sono mamma per ora e da non ancora mamma sono una convinta sostenitrice dell'asilo nido e, soldi permettendo, lo sarei anche se non fossi una lavoratrice
ho visto bimbi che vanno al nido rispetto a bimbi che non ci vanno e ho capito che per i bimbi stessi sia di grande utilità
Chloe83 ha scritto:Ecco, io invece le pulizie domestiche le ho già delegate da tempo (e economicamente mi conviene anche: se pagassi un nido spenderei di più di quanto non spenda per la colf), non ho l'esigenza di "occuparla" mentre io faccio altro... il che credo faccia una differenza enorme quando si tratta di organizzare la sua (ma anche la mia) giornata.
La psicomotricità in effetti non la possiamo fare a casa, tanto meno con mamma culodipietradotata. Però tempere, pasta di sale, casini vari sono cose che pensavo di fare anch'io con lei (parecchio più avanti, ovvio), sentire che vengono proposte anche all'asilo mi fa piacere, vuol dire che qualche idea l'ho imbroccata anche da sola. :red:
!
chiaramente quoto cosCos73 ha scritto:Io prima di essere mamma era molto a favore del nido, dopo l'ho riconsiderato come una cosa spesso necessaria, non negativa ma credo comunque che l'ottimale per un bimbo fino a tre anni o quasi sia stare con la mamma, possibilmente, o con un'altra persona affettivamente legata.
Non credo proprio che manchi qualcosa a chi non fa il nido, c'è tutto il tempo di fare esperienze di vario tipo alla materna e comunque io ho cercato di creare un ambiente stimolante in casa per quanto ho potuto, e occasioni di incontro con altri bimbi.
Poi gli stimoli in ambito familiare non è che non ci sono, sono diversi (c'è più interazione con gli adulti e a tu per tu, con gli animali di casa, con parenti e conoscenti, si va in giro, si partecipa alle attività casalinghe) e chi dice che a un bimbo che va al nido molte ore al giorno non manchino quelli invece? (beh certo se una mamma sta tutto il giorno a far pulizie con la tv accesa, il bimbo forse starebbe meglio al nido)
Ora poi c'è tutta quest'ansia del farli "socializzare" ma è vero che fino a una certa età è inutile... e bisognerebbe anche che i genitori accettassero l'idea che non tutti nascono leader e trascinatori, nido o non nido, e che non è detto che facendoli stare prima con gli altri siano più spigliati dopo.
alemia ha scritto:
ma che utilità può essere per un bimbo di quattro mesi stare al nido?
e a cinque
e a sei? e sette?
e otto, nove dieci etc etc.
ecco cominciando verso l'anno e mezzo credo che lo starci per un paio d'ore, per i bimbi' possa essere divertente,
non di più
a un anno secondo me invece è presto.Manuelina ha scritto:bhè, personalmente non pensavo a bimbi di 5 mesi
e io come età "buona" per il nido (buona intesa con libertà di scelta) intendo l'anno
Torna a “Bambini dai 6 ai 12 anni”
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBB-Store.it