Accontentare subito i desideri?

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
Post Reply
User avatar
Rie
Utente NM
Utente NM
Posts: 7933
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm

Post by Rie »

Ho piacere di accontentarli ragionevolmente in fretta per le piccole cose (non caso sono piena di gormiti et similia ahaha!) ma per i regali grandi chiedo di attendere. Magari raccomandando loro di ricordarsene al momento del compleanno, o della lettera a Babbo Natale. Faccio lo stesso con me stessa, in fondo!

Lo ammetto, a volte il piccolo e agognato regalo viene dimenticato una volta ottenuto.
Ma c'è sempre tempo per riscoprirlo in seguito, o (anche questo succede spesso!) può interessare di più al figlio che originariamente non l'aveva richiesto.
La magia dell'attesa penso che debba venire da sé, non essere insegnata perdendo quel guizzo di gioia che si può ottenere con così poco.


User avatar
Paola
Utente NM
Utente NM
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

caterina wrote:Un conto è farli aspettare.
Un conto è non esaurdirli tutti.
Se mio figlio mi chiede un gormita e io posso concederglielo perchè quei 5 euro in questo momento non sono un problema, glielo compro e glielo dò.
Non sono invece d'accordo sul comprarlo dicendogli "te lo dò in un altro momento".
Lo trovo crudele.
Sul fatto di non dire sempre SI, invece, ovviamente sono pienamente d'accordo.
Quotisco all'ennesima.
User avatar
Rie
Utente NM
Utente NM
Posts: 7933
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm

Post by Rie »

Simo72 wrote:
parlando di oggetti di poco valore, vicino all'asilo c'e' una pasticceria che vende kraffen buonissimo, se fosse per loro ogni giorno a merenda ne vorrebbero uno ed e' veramente difficile non acconternarli, pero' non sarebbe giusto ne salutare, oltre ovviamente al fatto che sarebbe un'abitudine costosa, a fatica sto abituandoli al giorno del kraffen, stabilito nel martedi ed e' bello vedere come aspettano con entuasiasmo quel giorno per gustarsi il loro premio merenda, li accontentassi tutti i giorni non sarebbe la stessa cosa...
Va beh Simo, ma qui si mescolano considerazioni d'altro genere: tutti i giorni krapfen a merenda non è il massimo, o no?
Io ho il dramma lecca lecca dopo la scuola dal panettiere sotto casa.
Ma se mi contengo non è per creare aspettativa. E' solo perché un lecca lecca al giorno, sempre, non mi sembra particolarmente salutare.

Sulla pubblicità hai ragione. Io la taglio registrando i programmi o propongo i cartoni su internet ma le rare volte che la vedono dai nonni è un delirio. :storto:
User avatar
Daria
Utente NM
Utente NM
Posts: 6327
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:36 pm

Post by Daria »

lenina wrote:Ma su cosa vorresti puntare?
Sulla frustrazione legata all'attesa?

Davvero ti sembrano sensate teorie che arrivano a imporre di far aspettare i bimbi per magiare perchè così imparano ad aspettare (e da come la descrivi la teoria pedagogica a cui faceva riferimento la maestra è questa)
non mi pare assolutamente dei aver parlato di questo nei miei interventi
perche' frustrazione? Se la mamma e' in grado di spiegare al bambino che non si puo' avere tutto e subito ma che per certe cose bisogna aspettare , altre bisogna meritarsele, c'e' qualcosa di frustrante o sbagliato?
User avatar
Paola
Utente NM
Utente NM
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

lenina wrote: Non mi piace il "no" o il "poi" non motivato detto solo per prolungare l'attesa,

infatti, mi s apiù di giochetto sessuale col partner che di linea educativa che secondo me va sempre condivisa:
sì,perché...
no perché...
aspetti quella data perché...

e poi quoto anche il fatto di fare coi bambini quello che si fa PER SE', noi aspettiamo di comprare qualcosa solo per crogiolare nell'attesa? io credo di no, magari aspettiamo di autogratificarci, magari aspettiamo di avere i soldi ma non credo vi sia nessuna che dica: aspetto a prendere la pedana della WI (ahhahah) così la desidero di più!
User avatar
Nat
Utente NM
Utente NM
Posts: 6234
Joined: Sat Dec 16, 2006 12:38 pm

Post by Nat »

Simo72 wrote:non mi pare assolutamente dei aver parlato di questo nei miei interventi
perche' frustrazione? Se la mamma e' in grado di spiegare al bambino che non si puo' avere tutto e subito ma che per certe cose bisogna aspettare , altre bisogna meritarsele, c'e' qualcosa di frustrante o sbagliato?
Simo state a dire la stessa cosa secondo me
anche lei dice che se la cosa non si può si dice no o si fa aspettare,
solo non lo si fa a scopo educativo ma , appunto, per reale necessità...
User avatar
Paola
Utente NM
Utente NM
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

Simo72 wrote: perche' frustrazione? Se la mamma e' in grado di spiegare al bambino che non si puo' avere tutto e subito ma che per certe cose bisogna aspettare , altre bisogna meritarsele, c'e' qualcosa di frustrante o sbagliato?

Scusa Simo ma guarda che questo è quello che ti sta dicendo dall'inizio lenina, che i NO vanno motivati non che non si debbano dire.

ma che motivazionde del cazzo è: ti faccio aspettare così ti aumenta il dsiderio?

ti faccio aspettare perché hai appena comprato quest'altro gioco
ti faccio aspettare perché non hai rispettato i patti che ci eravamo dati
ti faccio aspettare perché per adesso è una spesa che non possiamo affrrontare

questo è un NO che educa, non: ti faccio aspettare così ti tengo in pugno.
Chloe83

Post by Chloe83 »

Per me l'attesa immotivata non è un "valore". Se non c'è una ragione per rimandare l'esaudimento di un desiderio non vedo perchè non esaudirlo subito. Del resto mi comporto così anche verso me stessa, sarei ipocrita se negassi a mia figlia qualcosa che a me concedo, o se pretendessi da lei una capacità di attendere che io spesso non reputo ci sia ragione di esercitare.
Il che non significa dire sempre "sì", o non rimandare mai nulla. Ma a mio modo di vedere si rimanda per una ragione concreta, non per "educare".
Post Reply