cosleeping e fascia:vantaggi?

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
val3nt1na
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 7170
Iscritto il: mer ago 05, 2009 7:05 pm

cosleeping e fascia:vantaggi?

Messaggio da val3nt1na » lun ott 19, 2009 8:54 am

volevo rilfettere con voi su questi dubbi di cui ho parlato con mio marito. poichè ripetto alla prima gravidanza,ora siamo più informati, abbiamo letto dei gran elogi sul cosleeping e sull'utilità della fascia portabebè.
ebbene...però....ci è venuto spontaneo chiederci:

-con lorenzo siamo riusciti,naturalmente senza forzature,a dormire notti tranquille ognuno nel proprio letto(lui prima nella carrozzina,poi nel lettino...)...certo siamo stati fortunati perchè stava sempre bene,quindi è andata.

-perciò non c'è mai stata la "necessità" di gran cullamenti in braccio(a parte quando ne avevamo voglia,s'intende),lui è sempre stato bene anche sulla sdraietta,sembrava felice.

è cresciuto bene,non è mai stato un gran mammone,anzi è più un "babbone",non ha mai avuto problemi di inserimento nè al nido nè alla matena,sta con tutti con piacere.
tra l'altro,gli unici nostri amici che usavano il cosleeping erano sempre distrutti e noi non capivamo bene il vantaggio visti gli effetti,soprattutto sui figli che sono attaccatissimi alla mamma,tanto che il bimbo ha saltato il primo anno di materna perchè non riuscivano a inserirlo (può essere una coincidenza,ma tant'è).
perciò ci stavamo chiededo: perchè cambiare strada,perchè offrire nuovi stili eucativi se finora quello che abbiamo fatto ci ha portato buoni risultati?
(certo,sappiamo che molto dipenderà dal carattere del nuovo arrivato...)

vogliamo riflettere insieme?
c'è qualcun altro che col secondo figlio ha provato queste esperienze?


erinmay
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5250
Iscritto il: mer set 25, 2013 5:13 pm

Messaggio da erinmay » lun ott 19, 2009 9:01 am

non è detto che il coosleeping debba essere "imposto" perchè altrimenti nel bambino si provoca qualcosa, o ne viene a mancare qualcun'altra
lorenzo eviedentemente è un bambino che non ha mai richiesto un contatto continuo e voi vi siete adeguati e VA BENE COSì

magari il prossimo sarà tipo cozzetta aggrappata allo scoglio e il coosleeping si renderà "necessario" per la tranquillità di tutta la famiglia e voi vi adeguerete.
Oppure anche il secondogenito sarà come il primogenito, chi lo sa?
L'importante è essere elastici e pronti a rispondere ai bisogni dei propri figli, qualunque forma prendano questi bisogni, raggiungendo un compromesso che faccia star bene l'intera famiglia
Avatar utente
la eli
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5046
Iscritto il: lun set 28, 2009 12:03 pm
Contatta:

Messaggio da la eli » lun ott 19, 2009 9:23 am

Ciao Valentina, io con il primo bimbo ho attuato più o meno il tuo stesso stile educativo e i "risultati" sono simili.

A parte qualche "deroga" Tommy ha sempre dormito nel suo lettino, non certo come regola ma per suo desiderio, diciamo così. Abbiamo attuato il cosleeping soltanto i primi giorni e durante la nanna del pomeriggio (ma lo riprendiamo a cicli... da quando è nata la sorellina, Tommy dorme abbracciato a me).
Ha trascorso i primi mesi sulla sdraietta e sotto la palestrina, oltre che in braccio quando lo richiedeva o ne avevo bisogno io...
Non sono una mamma molto "coccolona", nel senso che non è nel mio carattere fare tante coccole, ma ci sono state comunque.
Con la secondogenita le cose stanno andando più o meno allo stesso modo.
Linda mostra un "carattere indipendente" simile a quello del fratello: poco cosleeping (soprattutto per la nanna del pomeriggio anche per lei) e sdraietta e palestrina anche per lei che è molto attiva e curiosa, e VUOLE addormentarsi da sola, sia nella carrozzina che nel lettino. L'unica differenza è la tengo più spesso in braccio, forse perchè ricerca di più il contatto, e che usiamo spesso il marsupio.

Io credo che non si debba per forza cambiare la metodologia educativa.
Credo che si debba seguire l'indole dei propri figli non imporre una scelta o l'altra a priori.
Se un figlio desidera maggiore contatto con la mamma, glielo si dia (che sia il cosleeping, la fascia o qualcos'altro), se invece si mostra "maggiormente indipendente" (non so come altro definirlo...) gli si dia la possibilità di esserlo.
Ecco, io la penso così.
Avatar utente
val3nt1na
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 7170
Iscritto il: mer ago 05, 2009 7:05 pm

Messaggio da val3nt1na » lun ott 19, 2009 10:03 am

grazie ragazze!
Avatar utente
Sheireh
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 17185
Iscritto il: mar feb 26, 2008 4:35 pm

Messaggio da Sheireh » lun ott 19, 2009 10:07 am

Io sono dell'idea che queste scelte si fanno giorno per giorno insieme ai nostri figli.

Io partivo inizialmente con l'idea "mai nel lettone", per poi essere molto più aperta verso l'arrivo del parto.
Quando Arianna è nata aveva BISOGNO di stare molto in braccio, e di notte sulla mia pancia. Ho quindi adottato il cosleeping per far star meglio lei e noi.
Ma quando verso i 2 mesi ho notato che non aveva più bisogno di me per dormire, e anzi stava più tranquilla per conto suo, l'ho messa nel suo lettino.

L'importante è rispettare le loro esigenze e adattarsi in base a quelle.

Per quanto riguarda la fascia, diciamo che è una questione, oltre che di necessità del bimbo, anche di comodità.
In alcuni casi ti permette di fare cose che sennò non potresti fare, come fare la spesa da sola quando ha 2 mesi.
Io con la fascia posso riempire un carrello, svuotarlo, riempire le borse e pagare con 2 mani libere. Se non avessi avuto la fascia, ma solo il passeggino, non avrei mai potuto farlo.
Anche per andare a camminare in posti con fondo dissestato per esempio è comoda, o per fare i mestieri di casa se il bimbo ha voglia di coccole.
Dona

Messaggio da Dona » lun ott 19, 2009 10:22 am

Io direi che partite benissimo con questo secondo figlio.
Semplicemente perchè, qualora il secondogenito fosse diverso dal primo, sarete aperti ad adottare una linea diversa e non vi sembrerà di aver "fallito".
Cerco di spiegarmi meglio.
Lorenzo ha sempre dormito da solo e non è stato mai particolarmente "cozza".
Così nel caso in cui il secondo facesse esattamente all'opposto, sareste predisposti a pensare di aver sbagliato qualcosa.
Invece, considerato che vi siete informati ed avete appreso che se dorme nel lettone non casca il mondo, sarete portati a pensare che il pupo è semplicemente diverso da Lorenzo.
E bon.
Senza particolari fisime.
Avatar utente
Barbara.
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 7654
Iscritto il: ven mar 20, 2009 12:18 pm

Messaggio da Barbara. » lun ott 19, 2009 10:30 am

Rebecca è sempre stata indipendente, poco mammona, sempre stata con gli altri, al nido non ha avuto problemi d'inserimento, per dormire invece è sempre stata in camera con noi ma nel suo lettino, il passeggino era il suo secondo letto, mai stata in spalla. A 3 anni ha chiesto di passare nella sua camera perchè nuova e scelta da lei, adesso invece la tengo con me insieme a Martina. Ecco Martina è esattamente l'opposto, un koala nel vero senso della parola. Nei primi mesi di vita non la si poteva lasciare giù, le volte che ho usato il passeggino le conto sulle dita delle mani però ora si sta staccando da me. Sta volentieri anche lei con tutti e fra poco inizierò l'inserimento al nido. Vi aggiornerò ma penso non farà molte storie, adora i bambini. Quindi se procederà tutto come con Rebecca penso proprio ke il coosleeping non ha influenzato nulla
Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » lun ott 19, 2009 10:37 am

val3nt1na ha scritto:tra l'altro,gli unici nostri amici che usavano il cosleeping erano sempre distrutti e noi non capivamo bene il vantaggio visti gli effetti,soprattutto sui figli che sono attaccatissimi alla mamma,tanto che il bimbo ha saltato il primo anno di materna perchè non riuscivano a inserirlo (può essere una coincidenza,ma tant'è).
Vantaggi ed effetti che sembrano nulli gli uni e preoccupanti gli altri per QUEL bambino.
Io invece ti posso dire molto serenamente che il mio primogenito era più "indipendente", mai con noi e sempre in culla o lettino, il secondogenito era un cosleepatore fino a un anno, ma non è stato particolarmente mammone e di notte, con i continui risvegli, senza lettone sarebbe stata una tortura per NOI.
Così, al contrario, io ho dormito abbastanza, mio marito tutta la notte visto che lo allattavo io e se allattato si calmava.

Hanno ragione Ila sul fatto che le scelte vadano fatte giorno per giorno insieme ai bambini, ed Erin sul fatto che il cosleeping non è un'imposizione, ma una risposta al bisogno del bambino; un bisogno che può anche non esserci (per il mio Alex non c'era, salvo malattia o brutti sogni).

Un pizzico di discrezionalità, poi, tutto sommato spetta anche ai genitori. ;) Ad esempio io ho sentito dire un gran bene della fascia ma l'ho sempre trovata scomoda. Al massimo il baby bjorn, e comunque preferivo il passeggino/carrozzina. E se Federico fosse stato un cosleepatore di quelli che tengono svegli e isterici mamma e papà, invece di un tesoro che poppava (spesso) e voleva poi dormire tranquillo a contatto con la mamma, probabilmente avrei cercato altre soluzioni...
Rispondi