cambio pediatra

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
Alessia M.
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 7233
Iscritto il: gio gen 17, 2008 4:27 pm

cambio pediatra

Messaggio da Alessia M. » mer apr 22, 2009 9:57 am

ho deciso!!

Voglio cambiare... questa non mi piace proprio... ogni volta mi dice tutto e poi il contrario di tutto e poi sostiene che io sia "sui generis!"...

Inoltre Adele non ne vuol sapere di pastina, omo, frutta... vuole solo la tetta e questa qua che fa? Rimprovera me!

Cioè io le chiedo delle alternative e lei mi sa solo dire insista... ma che insisto mica mia figlia è un'oca da ingrassare!!!

A me importa poco se Adele ancora non è pronta, ma non mi va di buttare ogni giorno il liofilizzato... quindi oggi faccio come dico io e provo la crema di riso, ma se poi so già che la pediatra romperà...

Solo che cambiare non è facile, soprattutto se non si conoscono... sono davvero avvilita...


pafra

Messaggio da pafra » mer apr 22, 2009 10:08 am

io credo che in generale, e soprattutto per lo svezzamento, valga il nostro intuito di mamme. non è detto che si debba incominciare per forza a 6 mesi. cioè, magari pian pianino puoi farle accettare il cucchiaio, ma di certo, come dici tu, la tua bambina non è un' oca da ingrassare e non deve tutto per forza partire in automatico!!!!!!
Flavia

Messaggio da Flavia » mer apr 22, 2009 10:35 am

Io dico che comunque ci dev'essere fiducia reciproca... se non ti fidi o non ti piace quello che ti dice la pediatra, fai bene a cambiare...

Io, leggendo dello svezamento mi sono un pò stupita che tutti prendano subito l'omogeneizzato...

A me ha detto di cominciare una settimana con la crema di riso unita all'acqua di cottura del brodo di verdure (patata, cipolla e zucchina), parmigiano e olio.
La settimana dopo unire due cuchciai di verdurine schiacciate e solo la terza settimana di aggiungere l'omogenizzato...
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mer apr 22, 2009 10:44 am

Ale ma perchè non segui un manuale di svezzamento associato alle tue idee e ti tieni la pediatra per ciò che riguarda la salute di adele?

Tanto cosa cambia da pastina a crema di riso è solo una sua idea ad un certo punto non vedo cosa interessi a lei di questo.

Tanto potrai incontrare 50 pediatri avranno 50 idee diverse (tutte giuste alla fine nel senso che in qualunque modo fai Adele crescerà comunque benissimo).

Ma hai provato invece del liofilizzato la carne? Non è che gli fa schifo quello ad Adele?
glorietta73

Ma perché devi dirle tutto?

Messaggio da glorietta73 » mer apr 22, 2009 10:45 am

:ehehe:
Io ho sempre fatto un po' di testa mia... ma alla pediatra dicevo solo quello che voleva sentire... esempio, ho smesso di dare l'adisterolo (su consiglio di un amico pediatra che sosteneva provocasse mal di pancia) e a lei dicevo che lo davo...
La marca del LA l'ho scelta io... ignorando le sue indicazioni...
Insomma, non dico di fare scemenze di propria iniziativa, ma seguire il proprio istinto sì.. se la bimba non è pronta per la pappa... lo capisci meglio tu di lei di sicuro.
:bacio:
(e sul tutto e il contrario di tutto.. concordo in pieno... i dottori sono peggio dei commercialisti... la mia una volta vuole mandare il bimbo dal neurologo perché ha la testa fuori misura.. la volta dopo dice che non è necessario perché la crescita è stata regolare... la volta dopo ancora mi prescrive una risonanza magnetica... mah... (e io ho strappato la ricetta).

ciao
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mer apr 22, 2009 10:47 am

Flavia75 ha scritto:
A me ha detto di cominciare una settimana con la crema di riso unita all'acqua di cottura del brodo di verdure (patata, cipolla e zucchina), parmigiano e olio.
La settimana dopo unire due cuchciai di verdurine schiacciate e solo la terza settimana di aggiungere l'omogenizzato...


Ma tu fai uno svezzamento precoce mi pare di capire.

Svezzare a 4 mesi non è come svezzare a 6 e svezzare a 6 non è come svezzare a 7-8.

Un bambino di 6 mesi non ha bisogno di pappine ultradigeribili e simili perchè il suo stomaco e pronto ad assumere alimenti.

Un bambino di 4 mesi dovrebbe ricevere solo latte e se gli si danno altri alimenti bisogna adattarli moltissimo.
Avatar utente
Elena.
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: ven set 05, 2008 12:07 pm

Messaggio da Elena. » mer apr 22, 2009 10:56 am

Io ha cambiato due pediatri e poi sono andata da uno a pagamento che era l'unico che mi dava fiducia ed era sempre rintracciabile.
Quindi se non ti piace fai bene a cambiarlo....ti devi sentire tranquilla
Avatar utente
nove
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3106
Iscritto il: lun ago 20, 2007 4:06 pm

Messaggio da nove » mer apr 22, 2009 11:02 am

Io non lo cambio perché è il migliore dei tre che ci sono, e devo dire che è vero. Però ha un caratteraccio, non mi ci trovo proprio benissimo. Per cose serie anch'io sono andata a pagamento.

Per lo svezzamento, ci vuole pazienza e mi sorprendo che la pediatra si comporti così. Io con Marco ho iniziato e poi ho dovuto sospendere; mangiava ma gli si era bloccato l'intestino dopo le prime pappine... Quindi stop e di nuovo col mio latte fino quasi a 7 mesi. Poi pian piano tutto si è aggiustato.
Il pediatra ha seguito le direttive dell'OMS, è stato molto scrupoloso. Però non ho seguito il suo consiglio di aspettare a introdurre il latte di mucca fino all'anno; mi aveva dato un latte artificiale, ma dovevo rientrare al lavoro e ve la immaginate mia suocera che sterilizza i biberon e gli dà il latte in polvere? Avrebbe detto di sì e poi gli avrebbe dato il latte di mucca parzialmente scremato come ha fatto col suo 38 anni fa. Allora ho preferito abituarlo già da prima, sennò rischiavo di rientrare al lavoro e che lui stesse male, magari... Aveva 11 mesi, quindi non è stato poi un delitto! Per 1 mese, staremo a vedere! E infatti non ha avuto nessun problema. Quindi per certe cose magari informati quanto più puoi, ma è la mamma che conosce il proprio pargolo e adatta a lui le decisioni.
Rispondi