motorino si o no?

Una sezione per discutere delle problematiche legate all'adolescenza dei nostri eredi.

motorino

si
7
44%
no
9
56%
 
Voti totali: 16
Lufra9306

scooter si o no?

Messaggio da Lufra9306 » sab apr 04, 2009 10:47 pm

sono un bel pò di giorni che mio figlio ci sta facendo questa richiesta
io ho molta paura ad accordarla,però poi penso che certo non è giusto che per le mie paure non faccia fare questa esperienza a mio figlio
voi cosa dite?


Avatar utente
Polly
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3134
Iscritto il: ven nov 16, 2007 10:52 pm
Contatta:

Messaggio da Polly » dom apr 05, 2009 1:06 am

per noi il problema non si pone perché non ce lo possiamo permettere, se lo facessimo alla prima sarebbe poi doveroso farlo agli altri e si capisce, come capiscono loro che non si può.
Io ho avuto il motorino a 15 anni perché facevo dello sport a livelli agonistici e tutti i giorni avevo lezione e quindi dovevo essere autonoma.
Io non sono contraria, certo starei in pena ovvio, ma darei fiducia, anche perché i miei figli ad esempio so che vanno dietro ai loro amici e non me lo nascondono, a volte mi chiedono il mio casco......allora meglio che abbiano il loro motorino, un bel casco integrale (condizione che io metterei come sine qua non) l'altra condizione che metterei è non si prende la sera (per le uscite intendo) e mi farei promettere di non portare nessuno dietro a meno che non ci sia emergenza (uno spiraglio lo lascerei anche perché altrimenti mentirebbero spudoratamente!!).
Avatar utente
Enza 52
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2141
Iscritto il: ven feb 06, 2009 7:32 pm

Messaggio da Enza 52 » dom apr 05, 2009 7:34 am

Polly ha scritto:per noi il problema non si pone perché non ce lo possiamo permettere, se lo facessimo alla prima sarebbe poi doveroso farlo agli altri e si capisce, come capiscono loro che non si può.
Io ho avuto il motorino a 15 anni perché facevo dello sport a livelli agonistici e tutti i giorni avevo lezione e quindi dovevo essere autonoma.
Io non sono contraria, certo starei in pena ovvio, ma darei fiducia, anche perché i miei figli ad esempio so che vanno dietro ai loro amici e non me lo nascondono, a volte mi chiedono il mio casco......allora meglio che abbiano il loro motorino, un bel casco integrale (condizione che io metterei come sine qua non) l'altra condizione che metterei è non si prende la sera (per le uscite intendo) e mi farei promettere di non portare nessuno dietro a meno che non ci sia emergenza (uno spiraglio lo lascerei anche perché altrimenti mentirebbero spudoratamente!!).
ti confesso che preferisco 4 ruote anzichè 2 però è difficile in una società come la nostra portare avanti questa tesi, per i ragazzi diventa uno status, a mia figlia non lo prenderei perchè per venire a casa avrebbe solo 2 alternative, o una serie di curve molto strette o la statale, e lei capisce che questa è una condizione pericolosa, ma gli altri l'hanno avuto, allora abitavamo in centro. vedo che avere 14 anni ed andare a piedi, per i ragazzi è frustrante, sopratutto per i maschi, se sai che tuo figlio è un ragazzo responsabile forse puoi farci un pensierino, caso mai ponendolgielo come obbiettivo dopo il raggiungimento di qualche impegno. e dopo che vi siete accertati che conosce VERAMENTE le regole della circolazione.
erinmay
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5250
Iscritto il: mer set 25, 2013 5:13 pm

Messaggio da erinmay » dom apr 05, 2009 10:43 am

voto sì per esperienza personale

i miei erano contrarissimi (mia mamma soprattutto per paura) l'ho sempre saputo
ho iniziato a chiederlo a 12 anni (con un vantaggio di 2 anni, me li dovevo lavorare bene)
a 14 anni ero disperata ma niente
verso i 15 anni e mezzo ho adottato la strategia di farmi accompagnare sempre dalle amiche + lontane (ho avuto il vantagio che a dove vivo io i servizi pubblici praticamente sono inesistenti in area cittadina)
finchè mia mamma s'è rotta le palle di passare la vita a farmi da autista
16 anni hanno capitolato ed è stata la libertà

naturalmente prima di averlo andavo sempre su quello degli amici (con moltiplicazione del rischio) e mi sentivo un'emerginata o quasi
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » dom apr 05, 2009 10:46 am

Non mi sento di dire sì o no.

Dipende.

Dipende da quanto reputi che tuo figlio sia maturo.
Dipende da dove abitate e dalle strade che deve percorrere.
Dipende dalla necessità che può averne.

A Torino probabilmente il motorino a mio figlio non lo comprerei.
Qui invece penso di sì, glie lo prenderei perchè è utile (i mezzi sono pochi e rari), e perchè comunque i motorini sono più diffusi e la gente ci fa più attenzione (a Torino se sei in motorino neanche ti guardano).

A me non l'hanno mai preso, a mio fratello naturalmente sì. :frusta:
Avatar utente
Sheireh
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 17185
Iscritto il: mar feb 26, 2008 4:35 pm

Messaggio da Sheireh » dom apr 05, 2009 2:04 pm

Concordo in toto con Lenina, a parte la questione fratello (io non l'ho mai avuto, ma non ne ho mai sentito il bisogno) :cisssss:
Lufra9306

Messaggio da Lufra9306 » dom apr 05, 2009 6:00 pm

il fatto è che Luigi è abbastanza coscienzioso su molte cose anche in bici lui rispetta tutto
e non è spericolato la cosa che mi fa paura di più è la strada statale che attraversa il paese
purtroppo capisco anche che lui è penalizzato perchè scarseggiano anche qua i mezzi pubblici e quindi non si ha la libertà di potersi spostare anche perchè il paesino dove viviamo non offre più di tanto ai giovani
lui per questo motivo si sente fuori dal gruppo insomma si fa 3000 paranoie
Luvetta

Messaggio da Luvetta » dom apr 05, 2009 6:20 pm

Io voto sì, comunque dal motorino alla bicicletta, se lui è coscienzioso, il rischio non varia di molto.
Però se ne hai la possibilità, fagli fare anche del volontariato in croce rossa o misericordia o pubblica assistenza, quando avevo 16 anni iniziai a far servizio sulle ambulanze, guidavo motorino prima, e moto di grossa cilindrata poi, ma il toccare con mano le conseguenze di uno stop "bucato" ti assicuro ebbe più effetto di mille raccomandazioni.
Se i miei figli vorranno le due ruote, il volontariato di almeno sei mesi sarà conditio sine qua non.
Rispondi