Divieto ai bambini, permesso agli adulti

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
Avatar utente
Sheireh
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 17185
Iscritto il: mar feb 26, 2008 4:35 pm

Divieto ai bambini, permesso agli adulti

Messaggio da Sheireh » mar mar 10, 2009 2:56 pm

Prendendo spunto da un altro topic, mi è venuto in mente questo problema.

Lenina diceva che non ci devono essere distinzioni in casa di "permessi" tra le cose che possono fare gli adulti e i bambini (dire le parolacce, mangiare fuori pasto, etc.) e che l'esempio è la base di tutto, andando contro a chi invece pensava, nel riguardo delle parolacce, "sono una cosa che solo gli adulti possono dire".

Prendendo per buono però il concetto che non ci debbano essere distinzioni, allora a questo punto i genitori dovrebbero rinunciare al vino, a guardare film violenti, a (esagerando, ma tanto per metaforizzare) guidare, uscire di casa da soli, fare sesso?

Perché non ci dovrebbero essere distinzioni tra quello che permettiamo ai bambini e quello che permettiamo agli adulti?
Ci sono basi "diverse" (motivi medici o altro) che permettono alcuni divieti e altri no?

Senza polemica, vorrei solo sapere su quali basi decidete che una cosa vale per tutti o se tenere una distinzione adulto/bambino.


Nau

Messaggio da Nau » mar mar 10, 2009 3:05 pm

Secondo me si va a buon senso.Ci sono cose per cui è necessario aver acquisito una certa maturità per poterle fare.Parlo appunto di guidare,di fare sesso,di uscire da soli,di maneggiare oggetti leettrici o pericolosi.
Ci sono cose nvece per cui non possiamo dire ai nostri figli "quando sarai grande potrai farlo",tipo parolacce o mangiare schifezze fuori pasto.Le cose che non sono legate alla crescita,e quindi ad una mancanza di maturità(fisica,psicologica,o anagrafica) sono regole che andrebbero seguite da tutti.
Avatar utente
MatifraSo
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 10465
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:59 pm

Messaggio da MatifraSo » mar mar 10, 2009 3:09 pm

Di fondo sono divieti fatti per proteggerli. Ed è questo che dobbiamo far loro capire.

Che se noi beviamo un bicchiere di vino o di birra è perchè il nostro corpo, essendo più grande o può sopportare. Certo se poi ci vedono ubriachi spolpi tutte le sere il discorso cambia.

Se guardiamo un film più violento è perchè poi noi riusciam a dormire senza avere gli incubi, mentre le loro menti più fragili potrebbero giocare brutti scherzi. Poi il fatto che quando ero alle elementari volessi guardare i film di Dario Argento e mia mamma non me lo permettesse perchè LEI aveva paura è un altro discorso....

Per le parolacce e per i fuor pasto la regola è uguale per tutti (anche se a volte mi rompe, che avrei proprio voglia di qualcosina prima di cena...).

Secondo me l'importante è motivare ai bimbi i divieti, altrimenti li vivono come imposizioni senza senso. E se non capiscono l'importanza di una regola è più difficile farla rispettare.
Avatar utente
gigia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2999
Iscritto il: lun feb 02, 2009 11:00 am

Messaggio da gigia » mar mar 10, 2009 3:10 pm

io invece penso che una base ci vuole ,
poi vivi e lascia vivere,
dipende anche dall'età
Avatar utente
Elly70
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 799
Iscritto il: lun feb 02, 2009 2:08 pm

Messaggio da Elly70 » mar mar 10, 2009 3:11 pm

Sheireh, beh, immagino che ci voglia un pò di sale in zucca per divieti e comportamenti.

Secondo me le parolacce ad esempio non stanno bene in bocca a nessuno, mangiare fuori pasto fa male a tutti, poi dipende, un frutto o uno yogurt a metà mattina fanno bene ci mancherebbe, una merenda va bene, ma che poi ci si strafoghi di patatine non mi pare il caso...

Il vino è diverso...ma poi perchè non dare vino ai bimbi in "occasioni speciali". Io ricordo che mi veniva dato un goccino di spumante ad ogni compleanno e per natale o capodanno...mica poi sono diventata alcolizzata (o sì???)

Per il resto credo che i bimbi non siano del tutto scemi, capiscono se gli si dice quali sono i loro limiti e quali quelli dell'adulto. Mica si vive senza regole, ma con regole commisurate all'età. Mah...questo è il mio punto di vista, poi però...tra il dire e il fare...vi terrò informati per i prossimi 20-30 anni!
Avatar utente
marika
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 5165
Iscritto il: ven dic 15, 2006 10:35 pm

Messaggio da marika » mar mar 10, 2009 3:11 pm

Quoto Nau. Non mangiare una scatola di Smarties 10 minuti prima di cena vale per tutti in casa nostra, adulti e piccini.
Ci sono invece cose che sono legate alla maturità e alla crescita, mi sembra assurdo citare il fare sesso o bere vino, perchè sono piaceri legati all'adulto, che però potrebbero trovare il loro corrispettivo "piacere-bambino" nel guardare la tv o bere la Cocacola. Ecco, in questo caso varrebbe, sia per adulti che per bambini, il criterio di giusta misura: non faccio sesso con chiunque mi capiti a tiro così come tu non puoi ammazzarti con 3 ore filate di tv, non mi ubriaco ogni volta che bevo vino così come non ti concedo di berti una bottiglia intera di Cocacola.
Avatar utente
MatifraSo
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 10465
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:59 pm

Messaggio da MatifraSo » mar mar 10, 2009 3:20 pm

Elly, il vino fa male agli adulti quanto ai bambini. Non è questione di crescere alcolizzati, è questione che fa male. Poi un bicchiere ad un adulto non è la stessa cosa di un sorso ad un bambino. Dipende anche dall'età del bambino.
BABA

Messaggio da BABA » mar mar 10, 2009 3:21 pm

fra&ma&so ha scritto:Di fondo sono divieti fatti per proteggerli. Ed è questo che dobbiamo far loro capire.

Che se noi beviamo un bicchiere di vino o di birra è perchè il nostro corpo, essendo più grande o può sopportare. Certo se poi ci vedono ubriachi spolpi tutte le sere il discorso cambia.

Se guardiamo un film più violento è perchè poi noi riusciam a dormire senza avere gli incubi, mentre le loro menti più fragili potrebbero giocare brutti scherzi. Poi il fatto che quando ero alle elementari volessi guardare i film di Dario Argento e mia mamma non me lo permettesse perchè LEI aveva paura è un altro discorso....

Per le parolacce e per i fuor pasto la regola è uguale per tutti (anche se a volte mi rompe, che avrei proprio voglia di qualcosina prima di cena...).

Secondo me l'importante è motivare ai bimbi i divieti, altrimenti li vivono come imposizioni senza senso. E se non capiscono l'importanza di una regola è più difficile farla rispettare.
io quoto Fra
bisogna motivare il diviete e come in tutte le cose ci deve essere una giusta via di mezzo
Rispondi