I cuccioli e la TV

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
Lupina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5906
Iscritto il: mer mar 19, 2008 10:45 pm
Contatta:

I cuccioli e la TV

Messaggio da Lupina » ven nov 14, 2008 12:21 pm

Io non sopporto la televisione, non riesco a guardarla. Il Gig invece è un teledipendente, la terrebbe accesa sempre per avere un sottofondo musicale.
Il Nano, per mia imposizione, la tv non la deve guardare.

In sostanza, l'apparecchio televisivo sta acceso due ore al giorno scarse dopo cena, quando il Nano è a letto, giusto perchè in questa casa comando io, eh.
Ci piacciono i serial polizieschi e il Dr. House, e guardiamo praticamente soltanto quelli. Se non ce ne sono, non si guarda nulla. Magari un film in dvd della nostra sconfinata videoteca.

Al Nano non è permesso guardare la televisione. Non abbiamo Sky e non l'avremo mai, non abbiamo il digitale terrestre. Alcune mamme mi hanno accusata di essere una lurida accentratrice, e che robe tipo i Teletubbies sono inoffensive. A me quei rincoglioniti in tuta colorata mettono tristezza, e mi irritano profondamente.
Ogni tanto mi domando se io non stia sbagliando. Certo, sarebbe più semplice parcheggiarlo davanti allo schermo ogni tanto, riuscirei a farmi di più gli affari miei, ma mi fa pena il Nano, con gli occhi spalancati e la bocca semiaperta, ad assorbire tutte le bischerate televisive che quotidianamente ci propinano. HO optato quindi per il non fargliela guardare.

Quanta tv fate vedere ai vostri? A che età hanno cominciato a guardarla?


Avatar utente
caterina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 17804
Iscritto il: ven feb 22, 2008 10:55 am
Contatta:

Messaggio da caterina » ven nov 14, 2008 12:33 pm

Io la butto lì eh?
1. forse riesci a farlo perchè è ancora piccolo
2. non ci sarebbe una via di mezzo tipo mezz'oretta alla sera prima di andare a letto?
3. non si corre il rischio, poi, di fare dei bambini "diversi" perchè non conoscono i gormiti, le winx o i cartoni più in voga?
4. sky non può essere usato intelligentemente per far guardare solo e solamente i programmi che riteniamo opportuni? quelli cioè senza bischerate?

I miei sono spunti...per imparare...
Avatar utente
Lupina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5906
Iscritto il: mer mar 19, 2008 10:45 pm
Contatta:

Messaggio da Lupina » ven nov 14, 2008 12:36 pm

1. sì. fondamentalmente, sì.
2. no, assolutamente. Poi col cacchio che va a letto.
3. su questo sono d'accordo, ma per ora il problema gormiti non si pone.
4. oddio. Non ne ho idea, però a dire la verità di avere Sky non ne sento il bisogno. Qua si sta tanto fuori casa, a fare giardinaggio, a giocare coi sassi, coi gatti e col cane...
Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » ven nov 14, 2008 12:43 pm

Io ero anti tv convinta.
La trovavo uno stimolo troppo forte e poco creativo. Così, fino a due anni e qualche mese, alex non ha MAI guardato la tv. Mi preparavo con calma al cartone sporadico di walt disney da condividere in famiglia, tutti insieme, non appena per il contatto con i coetanie sarebbe diventato assurdo proibirlo. Aborrivo l'effetto oppiaceo. Per altro, noi adulti usiamo il pc come tv di rado, solo per qualche programma di attualità e telefilm che ci piace (gli stessi vostri per me, fra l'altro, e fantascienza per mio marito).

Attualmente i bimbi guardano i cartoni tutti i giorni, o un paio da 20 minuti, o se è un film chiudo un occhio e si passa l'ora. Tipicamente, mentre cucino la cena e li voglio tranquilli.
Puro effetto oppiaceo.
Cosa di cui mi vergogno immensamente.

Cosa è successo?
... è arrivato Federico.
Alex è sempre stato un bimbo vivacissimo, e già mentre ero incinta, con una seconda gravidanza difficile, non potevo fare quello di cui andavo fiera e per cui provavo gioia... "essere io la sua tv", rimandando all'asilo la prevedibile attrazione fatale verso il tubo catodico (o pixel).

Insomma, ho ceduto.
Non ne vado fiera.
Se non altro limito i danni: cartoni solo in dvd, youtube, se sono da tv in chiaro li registro, li guardano in differita a un'ora adatta e taglio tutte le pubblicità con il pc.
Sky ha alcuni programmi carini, ma per la quantità di cartoni che ammetto è inutile: è più che sufficiente ciò che ho.

Dicono che alcuni cartoni siano educativi, istruttivi, belli. Ad esempio little einstein, o così mi pare che si chiami. A parte il fatto che ai miei figli non è piaciuto, tutto sommato non mi sembra poi molto diverso da un cartone animato di puro divertimento. Mi piace pensare che gli stimoli culturali possano passare in altro modo.
Avatar utente
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 6591
Iscritto il: lun dic 18, 2006 8:31 am
Contatta:

Messaggio da Patrizia » ven nov 14, 2008 12:46 pm

Lupina ha scritto: Ogni tanto mi domando se io non stia sbagliando. Certo, sarebbe più semplice parcheggiarlo davanti allo schermo ogni tanto, riuscirei a farmi di più gli affari miei, ma mi fa pena il Nano, con gli occhi spalancati e la bocca semiaperta, ad assorbire tutte le bischerate televisive che quotidianamente ci propinano. HO optato quindi per il non fargliela guardare.

Quanta tv fate vedere ai vostri? A che età hanno cominciato a guardarla?

non si tratta di parcheggiare!

io la penso in maniera abbastanza simile a te, non amo la TV come sottofondo, ne abbiamo solo una in soggiorno e ho posto il veto su qualunque altro apparecchio, e così via

ma i miei figli la TV la possono guardare, a patto che siano programmi adatti a loro, meglio se senza pubblicità (e quindi la scelta di restringe a: DVD oppure SKY .. eh sì ... perchè su Playhouse Disney ad esempio non c'è ma pubblicità e solo cartoni animati o programmi per i bambini dai 2 ai 5 anni) e a patto che chiedano (non possono accendere la TV da soli e quando vogliono)

e soprattutto, la regola base qui in casa nostra è:

la TV si guarda con un adulto

e fino ad ora questo siamo sempre riusciti a farlo (eccetto quei 5 min in cui scappo in cucina a girare il risotto, per intenderci)

io non amo gli estremismi primo perchè sono sintomo di poco equilibrio su un argomento, secondo perchè portano sempre, prima o poi, ad una reazione

tu parli di un bambino incantato davanti allla TV ... ma non è sempre così, anche qui dipende da cosa stia guardando

su SKY, sempre su quel canale che ti ho accennato sopra trovi:

I Little Einstein: grazie a questi Sofia canticchia la Primavera di Vivaldi e conosce il nome di tantissimi strumenti musicali, ha visto quadri di Van Gogh e di Monet, e così via

La casa di Topolino: anche grazie a questo, Dodi che ha 3 anni, conosce tutti i numeri nel senso che li sa leggere, conosce le forme geometriche, il sinistra destra centro

Il circo di JoJO: i bambini fanno ginnastica a suon di musica con Jojo

... e così via

Io questo lo trovo divertente, interessante, utile. Ci sono giorni in cui non vedono nulla, ci sono giorni (complice il brutto tempo e la mia gravidanza) in cui finita la scuola ci vediamo un intero DVD, quindi quasi 2 ore. E lo commentiamo assieme mentre lo guardiamo.

Quando abbiamo iniziato?

con Sofia intorno ai 18 mesi/2 anni proprio con i Teletubbies: la pensavo come te invece mi sono ricreduta, perchè a lei sono piaciuti moltissimo e ha imparato canzoncine e a contare ...
con Dodi prima, perchè chiaramente c'era già Sofia che vedeva qualche cosa di tanto in tanto
Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » ven nov 14, 2008 12:51 pm

caterina ha scritto:3. non si corre il rischio, poi, di fare dei bambini "diversi" perchè non conoscono i gormiti, le winx o i cartoni più in voga?
..
Una volta che entrano all'asilo, credo sia impossibile arginare un certo grado di osmosi. Io, come ho detto, pur avendo tolto la tv ad alex piccolo e avendola ammessa solo per bieca convenienza tre anni fa, davo per scontato che alla scuola materna fosse impensabile proibire la tv.
Eppure mi dispiace.
Essere "diversi" a quel modo è tanto di guadagnato, secondo me.
Spero di riuscire, pur nell'omologazione a cui mi sono arresa, a non far dipendere alex da ciò che è in voga, ma da ciò che gli piace. Anche se è in voga, perchè no? (è un maniaco dei gormiti, ad esempio... eppure in classe sua tutti giocano ai power rangers e a lui non piacciono).
Avatar utente
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 6591
Iscritto il: lun dic 18, 2006 8:31 am
Contatta:

Messaggio da Patrizia » ven nov 14, 2008 12:53 pm

caterina ha scritto: 2. non ci sarebbe una via di mezzo tipo mezz'oretta alla sera prima di andare a letto?
3. non si corre il rischio, poi, di fare dei bambini "diversi" perchè non conoscono i gormiti, le winx o i cartoni più in voga?
Lupina ha scritto: 2. no, assolutamente. Poi col cacchio che va a letto.
3. su questo sono d'accordo, ma per ora il problema gormiti non si pone.

2. su questo non sono d'accordo. Noi patteggiamo PRIMA di accendere che cosa so potrà vedere e poi quando si è visto, spegniamo. Qualche volta ci sono dei capricci, altre no. Ma rispettiamo il patto iniziale. In settimana si spegne max alle 20.30, di ven e sab sera di spegne max alle 21.

3. su questo concordo con Cate. Fino a quando sono piccini, allora il problema non si pone. Quando però i bambini vanno alla scuola materna, il problema si pone eccome. Io sono sempre stata scettica e contraria alle WINX, le reputavo e le reputo tutt'ora non "da bambine" di 4 o 5 anni, ma da ragazzine di 10 anni. Però Sofia ha tanto insisitito, a scuola ne parlano, lei parlava per sentito dire e io ho indagato fra le mamme ... e molte bambine le vedono. Allora ho pensato che era meglio guardare il film delle WINX assieme, io e lei e parlarne che non farla sentire diversa per una cosa poi così banale... e così abbiamo fatto un sab pomeriggio. Risultato: lei soddisfatta di aver visto una cosa quasi "segreta", io contenta di aver parlato con lei delle scene "forti" e sapete che mi ha detto "beh mamma un po' mi ha fatto paura, credo che per un po' non lo riguarderò".
Avatar utente
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 6591
Iscritto il: lun dic 18, 2006 8:31 am
Contatta:

Messaggio da Patrizia » ven nov 14, 2008 12:55 pm

Rie ha scritto:Spero di riuscire, pur nell'omologazione a cui mi sono arresa, a non far dipendere alex da ciò che è in voga, ma da ciò che gli piace. Anche se è in voga, perchè no? (è un maniaco dei gormiti, ad esempio... eppure in classe sua tutti giocano ai power rangers e a lui non piacciono).

ecco quoto
è quello che cercavo di dire rispetto alle WINX su Sofia: lo abbiamo visto assieme per non farla sentire esclusa, ma sono stata ultra fiera di lei quando mi ha detto che in fondo le aveva fatto paura e preferiva non rivederlo
Rispondi