Pagina 1 di 4

maschi e femmine

Inviato: mar mar 25, 2008 1:32 pm
da lenina
pensate che meritino la stessa educazione?

O le femmine vanno protette dai maschi cattivi che vogliono qualcosa da loro?

Dareste gli stesso orari di rientro a un maschio e a una femmina?

Li lasceresti liberi (vacanze da soli e simili) allo stesso modo.

Io ho ottenuto di andare in vacanza da sola a 20 anni...(o meglio ci sono andata e fine usando soldi miei) mio fratello ci è andato a 17 con i soldi dei miei.

Io avevo il rientro fisso.

Mio fratello se si fermava fuori bastava che telefonasse ad avvertire.

e ho sempre visto le cose andare più o meno così.

Manterrete queste idee educative? o pensate che maschi e femmine vadano veramente allevati allo stesso modo.

Inviato: mar mar 25, 2008 1:38 pm
da Gabry
stessa cosa che a casa tua,
se ci riuscirò darò la stessa impostazione ma purtroppo credo dipenda
non solo dal sesso ma anche dall'essere primogeniti o ultimogeniti.
Io ho due femmine, sicuramente sarò rigida sugli orari ma il fratellino
che arriverà (se arriverà) troverà la strada spianata dalle sorelle e
probabilmente otterrà di fare le cose prima.

Inviato: mar mar 25, 2008 1:43 pm
da Gabry
ps ti sposto in mamme di diventa,
più adatto alla discussione.

Inviato: mar mar 25, 2008 1:43 pm
da mondogatto
lenina ha scritto: Io ho ottenuto di andare in vacanza da sola a 20 anni...(o meglio ci sono andata e fine usando soldi miei) mio fratello ci è andato a 17 con i soldi dei miei.
idem per me!
Rispetto alle mie amiche coetanee, i miei mi hanno dato MOLTA libertà e fiducia perché ero la prima di 3 figli, però ci sono state delle differenze e a me hanno dato fastidio perchè le ho vissute come ingiustizie.

Quindi non vorrei che mia figlia soffrisse nello stesso modo. Eppoi si tratta di fiducia: anzi visto che le femmine sono molto più mature dei maschi, dovrebbero essere i maschi ad essere maggiormente protetti :ehehe:

Inviato: mar mar 25, 2008 1:46 pm
da Solange
Idem con patate nonostante, aggiungo, io dessi molta piu' fiducia di mio fratello.
Aggiungo anche il discorso "aiutare in casa" per cui ancora mi lamento e mia madre ha il coraggio di dire "Vedrai se avrai un maschio". Io non la penso cosi'.

Mirko e io siamo dell'idea che maschi o femmine debbano avere le stesse regole e responsabilita' e aiutare in casa allo stesso modo. Vedremo... ancora i figli non cello'... saprotti dire! :D

Inviato: mar mar 25, 2008 1:47 pm
da Rie
Non ho femmine e posso solo parlare in astratto.
Ma con mio marito ne avevamo discusso una volta ed eravamo concordi nel ritenere che no, non ci dovessero essere differenze.
Questo anche se nella famiglia di mio marito, ultraconservatrice, le differenze c'erano eccome. A lui tutto concesso, perché "i maschi è normale che si divertano", e a sua sorella da proteggere tutto vietato.
Con risvolti anche sgradevoli dalla parte "beneficiata".
Ad esempio, io ero la dissoluta compagna di scorribande del maschio di famiglia libero di farsi gli affari suoi.
...I miei suoceri non hanno ancora ben capito perchè abbia sposato me e non una brava ragazza ahahaha!

Inviato: mar mar 25, 2008 1:48 pm
da Azur
Tra me e mio fratello le differenze, che pur ci sono state,
sono state fatte per adeguarsi al nostro essere profondamente diversi (carattere, senso di responsabilità, ecc), non all'essere maschio/femmina.

E in questo spero di riuscire a fare come i miei (ma davvero per me è stato così "ovvio" crescendo, che non lo vedo neanche come difficoltà)

Inviato: mar mar 25, 2008 1:49 pm
da lenina
Aggiungo che io ho lavorato presto e sono sempre stata responsabile.

Mio fratello ha 22 anni, ha fatto 7 anni di superiori per non diplomarsi.

Lavoricchia di straforo e si fa ancora dare 50€ di paghetta a SETTIMANA.