Ho bisogno di istruzioni su AE-AF-AREAAF-Modo Area AF

Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Ho bisogno di istruzioni su AE-AF-AREAAF-Modo Area AF

Messaggio da Pandina » gio feb 07, 2008 10:01 am

Insomma tutte queste cose qui.

Fotografi a me.
Sono un po' nel pallone.
Mi sono riletta tutto il manuale di istruzioni della macchina fotografica ma ammetto che ora sono di nuovo nel pallone.
Non so bene come impostare la fotocamera.
Ci sono un sacco di impostazioni che, leggendo il manuale, capisco a cosa servano, ma nel concreto non riesco ad utilizzarli perché non so quale impostazione sia migliore per me.

Tanto per cominciare c'è il modo di misurazione dell'esposizione:
Matrix3D o qualcosa del genere
Ponderata centrale
Spot (cioè centrale)

... ghghgh boh... ho messo Matrix e via, ma andrà bene?

Poi tutta la faccenda AE AF

Ci sono milioni di possibilità e non ci capisco più niente.
Ci sono 11 aree di messa a fuoco. Ok.
C'¨è il modo AF:
- Auto
- Singolo
- Continuo

E qui ho messo auto (se il soggetto è statico sta sul singolo, sennò va in continuo).

Poi c'è l'area AF... estesa o meno.

La cosa che mi preme maggiormente capire è la faccenda del blocco AE e del blocco AF.
Incontro delle difficoltà di messa a fuoco quando ad esempio voglio mettere a fuoco un soggetto che è magari lontano magari 5 metri, ma davanti a lui ci sono degli oggetti (tipo magari delle piante) che inevitabilmente vengono messe a fuoco perché più avanti.
Come fate voi in questi casi?
Andate di messa a fuoco manuale?
Ma volendo mantenere l'AF come fate?

Dovrei impostare che metto a fuoco solo nell'area centrale?
Ma se poi voglio che il personaggio in questione non sia perfettamente al centro dell'inquadratura?
Utilizzate il blocco AF? Cioè avate impostato che una volta che con il tasto bloccato a metà corsa vi si blocca l'AF di modo che potete cambiare inquadratura e vi mantiene quella messa a fuoco?

In parole povere, mi dite come avete impostato queste cose sulle vostre fotocamere?
Ci intervenite ogni tanto o le lasciate sempre così?
Cosa vi ritrovate spesso a modificare?
Cosa mentenete sempre con la stessa impostazione perché vi ci trovate bene?

Non odiatemi vi prego


Avatar utente
Ipomea
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 1354
Iscritto il: sab dic 16, 2006 9:24 am
Contatta:

Messaggio da Ipomea » gio feb 07, 2008 7:15 pm

Qui aspetto anche io, perchè nella nuova eos fa tutto da sola (automatico) e ha l'eye control, ma nella digitale ho scelto di far fare alla macchina, anche perchè nemmeno io ho capito bene le differenze.
E' una di quelle cose che non mi entra, tipo ai shot, ai servo ecc... non ci riesco, non me le ricordo mai.
Le imposto quando me la spiegano, capisco la differenza, poi non ci penso più e mi dimentico.
Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Messaggio da Pandina » gio feb 07, 2008 7:23 pm

Grazie Ipo, allora aspettiamo Luca.
Intanto oggi ho capito cosa impostare ad esempio per mettere a fuoco una sola area delle 11. E non necessariamente quella centrale.
Mentro miro tengo il pollice sul "joystick" e seleziono l'area che mi interessa.
Penso che ci voglia pratica.
Avatar utente
Ipomea
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 1354
Iscritto il: sab dic 16, 2006 9:24 am
Contatta:

Messaggio da Ipomea » gio feb 07, 2008 8:42 pm

Si quello lo faccio spesso, io ho le freccette.
Se so di dover fare dei primi piani ormai ho imparato a cambiare il punto di messa a fuoco.
Ma male che vada, metto a fuoco con il centrale, tengo schiacciato a metà e sposto.
Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Messaggio da Pandina » gio feb 07, 2008 8:44 pm

Ipomea ha scritto:Si quello lo faccio spesso, io ho le freccette.
Se so di dover fare dei primi piani ormai ho imparato a cambiare il punto di messa a fuoco.
Ma male che vada, metto a fuoco con il centrale, tengo schiacciato a metà e sposto.
Ecco, ma sui primi piani in genere dove tendi a mettere a fuoco?
Gli occhi?
Luca72

Messaggio da Luca72 » gio feb 07, 2008 9:42 pm

Pandina ha scritto:
Ipomea ha scritto:Si quello lo faccio spesso, io ho le freccette.
Se so di dover fare dei primi piani ormai ho imparato a cambiare il punto di messa a fuoco.
Ma male che vada, metto a fuoco con il centrale, tengo schiacciato a metà e sposto.
Ecco, ma sui primi piani in genere dove tendi a mettere a fuoco?
Gli occhi?
Si, gli occhi, meglio tutti e due o se non puoi, quello più vicino a te, poi dipende da cosa vuoi ottenere.
Luca72

Messaggio da Luca72 » gio feb 07, 2008 10:03 pm

Luisa, è molto più semplice di quello che pensi! Alla fine le cose da fare le hai dette tu, solamente che devi fare esperienza e provare ricordando che quel che conta è il risultato che ti sei prefissata, non come lo ottieni!

Voi sapete bene che quando premete il pulsante di scatto a metà corsa, la vostra fotocamera mete contemporaneamente a fuoco e calcola l'esposizione per decidere tempi o apertura o tutti e due (o darvi indicazioni se fate tutto in manuale). Da qui in poi è tutto in discesa, nel senso che, variando dei parametri e pigiando dei pulsanti potete concedervi il lusso di fare scatti più o meno creativi.
Ma andiamo con ordine e, per quel che posso, con sintesi...

usando l'esposizione spot la fotocamera misura l'esposizione sul punto preciso cioè al centro del vostro mirino, io di solito uso la misurazione un pò più estesa, mi consente di concentrarmi sulla composizione. In caso di condizioni difficili e luce strana conviene provare con l'esposizione manuale, in modo da decidere profondità di campo e tempi per avere foto più o meno nitide (tutto a fuoco o soggetto a fuoco e sfondo sfocato) e immagini più chiare o più scure.
Comunque, una volta esposto nella zona che secondo voi ha l'illuminazione più congeniale, anche se non è il soggetto della vostra foto, e usate la modalità "priorità di apertura", tenete premuto AE( se non ricordo male...), rilasciate il pulsante di scatto sempre tenendo premuto il pulsante AE, puntante sul soggetto da ritrarre, premete il pulsante a metà, e scattate, In questo caso avete esposto in un punto ma messo a fuoco in un'altro mantenendo l'esposizione del punto uno.

Per la messa a fuoco io, se non ricordo male, ma domani controllo, uso la spot e la messa a fuoco singola (non ricordo se si chiama così...).
Anche li, metto a fuoco per esempio sugli occhi e poi, tenendo premuto il pulsante a metà, compongo l'immagine e poi scatto.

Premetto che io mi concentro quasi esclusivamente sulla composizione e sul soggetto, trascurando spesso altri parametri tecnici secondo me secondari ai fini della comunicazione che voglio instaurare tra me e chi osserva un mio scatto (che il più delle volte sono solo io! :cisssss: )

Luisa, la messa a fuoco spot è utile anche per quel discorso che dicevi te quando ti ha messo a fuoco le piante in primo piano... metti a fuoco su un punto preciso, basta un punticino, poi componi e scatti! E se in quel punto non c'è la luce che vuoi misurare per avere una foto correttamente bilanciata, esponi dove vuoi, poi premi AE, tenendolo premuto ti sposti sul soggetto, premi a metà, metti a fuoco (sempre tenendo premuto AE e con priorità d'apertura), componi l'immagine e scatti.

La messa a fuoco continua non la uso praticamente mai, mi è tornata utile per fotografare i gabbiani in volo, ma mica poi tanto...
Ho detto tutto? Forse no... semmai ditemi cosa ho tralasciato
Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Messaggio da Pandina » gio feb 07, 2008 10:15 pm

Cioè... Luca.. TI AMO!
Ho capito più cose da questo tuo post che dopo 3 letture dell'intero manuale della fotocamera!
Grazie infinite!!!!
Ho capito veramente!

L'unica cosa che mi manca da sistemare ora è impostare il famoso tasto del blocca AE. Perché nel mio caso c'è scritto AE-AF e puoi decidere, entrando nel menu, se far si che quando lo schiacci si blocchi l'AE, l'AF o tutt'e due.
Sono felicissima, ho capito!!!
Grazie Luca!
Adesso devo solo provare e provare!
:bacio:
Rispondi