La scelta degli ISO

Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

La scelta degli ISO

Messaggio da Pandina » mar gen 08, 2008 11:20 pm

Come li usate questi ISO?
Avete delle regole vostre?
Quando li lasciate in automatico e quando li settate in manuale?

Oggi ho fatto delle prove, ma non ci ho capito molto.
inoltre in alcuni casi tentavo di settare gli iso manualmente ma mi scattava con degli altri ISO, boh.

Chi mi svela come usarli a dovere?


Luca72

Messaggio da Luca72 » mer gen 09, 2008 6:15 pm

Chi usava le vecchie macchine fotografiche a pellicola conosceva bene il discorso degli iso per forza di cose...
Ma concentriamoci sulla pratica del digitale, per la teoria c'è tempo.
In pratica quando aumenti il valore degli iso puoi permetterti di scattare con minore luce, perchè a parità di apertura, riduci i tempi di scatto. Faccio un'esempio: sei in interno, dentro casa e se scatti a 200 iso la foto viene mossa, anche se l'apertura è al massimo, cosa fare? Aumentare gli iso per evitare il mosso.
Bello, vero? C'è una controindicazione però: l'aumento degli iso fa aumentare anche il rumore digitale, ovvero la "grana", rendendo le foto meno nitide.
Dipende se ne vale la pensa oppure no, se non puoi usare il trepiede e vuoi la foto ferma, rinunci ad un po' di pulizia d'immagine e aumenti gli iso.
Io di solito arrivo al massimo fino a 400, poi dipende dalla fotocamera e dalla scena ripresa.
Ci sono dei programmi per ridurre il rumore digitale, al limite...
Ora vado, poi ritorno.
Avatar utente
Ipomea
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 1354
Iscritto il: sab dic 16, 2006 9:24 am
Contatta:

Messaggio da Ipomea » mer gen 09, 2008 8:24 pm

Io ho provato anche a 800, ma come dice Luca, sono foto molto rumorose.
Poi ovviamente dipende anche dalla macchina. La qualità della macchina (o meglio la grandezza del sensore) influenzano moltissimo il punto in cui gli iso iniziano a fare rumore.
Pare na barza ma sono le parole che mi venivano più semplici.

Io in genere li alzo un po' in casa (se mi ricordo, è una cosa che dimentico spesso) e se faccio notturne senza cavalletto, poi ci sono dei programmi che aiutano a pulire un po' dal rumore.
Luca72

Messaggio da Luca72 » mer gen 09, 2008 10:01 pm

a proposito di quello che dice Ipo, la corsa al megapixel in più, non sempre è amica della puliz a d'immagine... specie se il sensore mantiene sempre le stesse dimensione ma aumenta la densità di pixel sensibili alla luce. Per ovviare a questo problema vengono inseriti all'interno della fotocamera, softweare che riducono il rumore.


La Nikon, con la sua nuova amiraglia, la reflex professionale D3, ha fatto una cosa a mio parere molto intelligente: pur adottando il nuovo sensore FullFrame di grandi dimensioni (24x36mm), hanno dato a tale sensore una risoluzione si "soli" 12 e rotti megapixel! Nulla se consideriamo i 21 della nuova Canon 1DMarkIII DS, eppure Nikon ha fatto questa scelta proprio per permettere una notevole pulizia d'immagine fino a 3200iso.

Comunque la ricetta che adotto io è più o meno questa: scatto in genere con iso 200, anche in esterno, a meno che non ci sia luce molto forte, in tal caso opto per i 100, in casa invece mi spingo al massino a 400 iso (posso arrivare fino a 3200 ma la qualità diventa pessima; se non riesco a fotografare a 400 iso allora uso il mio bel flascione!
Avatar utente
Ipomea
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 1354
Iscritto il: sab dic 16, 2006 9:24 am
Contatta:

Messaggio da Ipomea » mer gen 09, 2008 10:04 pm

Infatti Luca, è la stessa ragione per cui i modelli più testati e con risoluzione minore sembrano essere meno rumorose.

Adesso come adesso è sempre meglio comprare una 350d di una 400d (se si guarda solo al discorso che stiamo facendo) e una 30d di una 40d.
Per quello che so di Canon almeno.
In nikon non sapevo nulla, ma sembra davvero una scelta intelligente.

Sai nulla di programmi che puliscano in PP il ruomore? Mi hanno consigliato Neat image, è valido?
Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Messaggio da Pandina » mer gen 09, 2008 10:18 pm

Grazie ragazzi, è tutto molto interessante.
Sto facendo un po' di prove e sto cercando di capire la scelta degli ISO che la macchina fa quando essi sono settati sull'automatico.
A volte tento di impostarli manualmente e vedo che la foto cambia di parecchio. I colori sono diversi anche in esterno!
Luca72

Messaggio da Luca72 » mer gen 09, 2008 10:30 pm

Ipomea ha scritto:
Sai nulla di programmi che puliscano in PP il ruomore? Mi hanno consigliato Neat image, è valido?
io ho usato noiseweare e se non esageri con la pulizia (effetto "plastica") diventa parecchio utlite e funziona bene, ma bisogna fare varie prove.
Gli altri non li ho provati e non ti so dire.
Luca72

Messaggio da Luca72 » mer gen 09, 2008 10:34 pm

Pandina ha scritto:Grazie ragazzi, è tutto molto interessante.
Sto facendo un po' di prove e sto cercando di capire la scelta degli ISO che la macchina fa quando essi sono settati sull'automatico.
A volte tento di impostarli manualmente e vedo che la foto cambia di parecchio. I colori sono diversi anche in esterno!
i colori non dovrebbero cambiare :ehhh:
dovrebbe essere solo questione di velocità di scatto.
Prova ad usare la modalita "priorità d'apertura", imposta la macchina a 100 iso, magari con apertira buona,tipo f8 e guarda il tmpo a quanto è, poi cambia iso, metti a 400 e riguarda i tempi, magari fai 2 scatti per confrontare, meglio se di soggetti in movimento
Rispondi