Appunti di fotografia - la scelta della fotocamera

Luca72

Appunti di fotografia - la scelta della fotocamera

Messaggio da Luca72 » lun ott 01, 2007 8:59 pm

Tempo fa, mi pare fosse febbraio, Cose mi chiese di scrivere qualche riga sulla fotografia, partendo dalla scelta della fotocamera. Queste cose le avrebbe volute inserire nel sito. Solamente che per vari motivi il discorso è svanito e quell'articolo che avevo scritto è rimasto li per un po' e poi cestinato. Ora che ce interesse da parte di alcuni di voi dell'hobby della fotografia ho pensato di recuperare quel testo e postarvelo così come era stato partorito, perciò scusatemi gli evantuali errori e le cose poco comprensibili che mi impegnerò a spiegare.
Partiamo da qui, poi, tempo permettendo, racconterò altre cose che penso di sapere.
Luca
p.s.: ho creato questo testo usando il word e non so se riporterà tutto correttamente qui (intendo la formattazione)








"Una premessa è doverosa: queste sono informazioni che ho raccolto negli ultimi anni, da quando ho deciso di intraprendere un po’ più seriamente l’hobby della fotografia. Quindi all’inizio anche io mi sono posto gli stessi dubbi che, probabilmente, si pone adesso chi leggerà queste righe, e queste sono le idee che mi sono fatto, senza pretese di verità assoluta e con qualche opinione personale.
Fondamentali per iniziare a fotografare, la scelta della fotocamera e qualche nozione di base su come scattare foto che non siano solamente “foto ricordo” ma anche belle immagini.


1. La scelta della fotocamera digitale

Come tutti sapranno le macchine fotografiche si dividono in due macro categorie: analogiche e digitali.
La prima categoria ha come supporto di acquisizione dell’immagine la pellicola, la seconda (digitale) ha come supporto un sensore, capace di convertire un segnale luminoso in dati digitali.
In questo articolo parlerò della scelta delle fotocamere digitali, visto che adesso il trend è principalmente questo.
La scelta, in sostanza, dipende dal tipo di esigenze di ognuno di noi, dal tipo di formazione raggiunta a livello fotografico e, perché no, dal budget che a disposizione per questo acquisto.
Ma andiamo per ordine… esistono tre tipologie diverse di “corpi” di fotocamere digitali:


Compatte

Caratteristiche positive:
- piccole, perciò è possibile portarla con noi sempre
- facili da usare, le classiche “punta e scatta”
- hanno simpatiche funzioni per creare immagini particolari e piccoli strumenti per il foto ritocco delle immagini appena scattate (riduzione occhi rossi ecc)
- quelle di ultima generazione hanno il monitor molto grande, fino a 3”
- saturazione e contrasti (bei colori) elevati faranno uscire dalla nostra compatta fotografie di gran effetto spesso senza bisogno di ritoccarle al computer
- molti tipi di ripresa già preselezionati, tra cui la funzione macro che permette di avvicinarsi molto al soggetto di fotografare (per esempio fiori o insetti)

Caratteristiche negative:
- ritardo di scatto alto (la fotografia viene impressa nel sensore qualche istante dopo che abbiamo premuto il pulsante di scatto, questa particolarità spesso ci fa perdere delle espressioni o situazioni che volevamo cogliere)
- bisogna accontentarsi dello zoom fornito di serie visto che non è possibile cambiare obiettivo
- “rumore digitale” (pixel colorati nelle zone scure) abbastanza visibile nelle fotografie scattate con situazione di poca luce a causa del sensore di piccolo formato
- non è possibile montare un flash esterno e perciò ci si deve accontentare di quello di serie

Prosumer (dette anche compattone)

Caratteristiche positive:
- hanno un corpo più simile ad una reflex, perciò una miglior ergonomia (si impugna bene pur pesando di più di una compattina)
- zoom ottico elevato (arrivano anche a 10, 12x di ingrandimento)
- mooolti megapixel (arrivano a 8, 9 Mp senza problemi)
- ritardo di scatto ridotto rispetto alle compatte e spesso anche alle reflex digitali
- è possibile montare i filtri ottici davanti all’obiettivo (per esempio il polarizzatore)
- è possibile montare un flash esterno più potente e quello di serie (comunque utile) si alza molto rispetto al corpo per evitare l’effetto occhi rossi
- buona qualità ottica
- controlli a portata di mano e non più come nelle compatte azionabili solamente tramite menù interno, questo permette di cambiare impostazioni di ripresa o altro in maniera molto veloce senza perdere tempo
- quasi tutte hanno la possibilità di salvare la fotografia in formato RAW che è il formato nativo della fotocamera. In pratica, in post produzione, è possibile modificare valori come bilanciamento del bianco ed esposizione senza intaccare la qualità, in pratica come se si facesse in fase di scatto, è così possibile correggere errori fatti durante lo scatto senza compromettere il risultato finale.

Caratteristiche negative:
- pesano più delle compatte e sono più ingombranti
- a meno che non si usi completamente in automatico, c’è bisogno di leggere le istruzioni e cominciare a spolverare i primi cenni di fotografia per sfruttarla al meglio (valori di apertura, tempi, ISO, ecc).
- solitamente l’obiettivo parte da un valore di 35mm (rispetto al formato pieno a pellicola), perciò si perde il grandangolo e per averlo bisogna montare degli “aggiuntivi ottici” che spesso fanno avere un decadimento della qualità dell’immagine.

Reflex digitali (con obiettivi intercambiabili)

Caratteristiche positive:
- ritardo di scatto contenuto
- possibilità di cambiare gli obiettivi aumentando di conseguenza la possibilità di utilizzo e la qualità d’immagine
- generalmente si comportano molto bene lavorando ad alti ISO, perciò avendo la possibilità di scattare con scarsissima luce senza l’uso del flash con un rumore digitale tutto sommato contenuto rispetto a compatte e prosumer
- maggior numero di controlli (sia esterni che interni) per poter sfruttare al massimo, sia la fotocamera, sia la propria creatività
- possibilità di montare flash esterni anche con funzioni wireless
- mirino ottico. Solitamente molto più luminoso e leggibile di quello elettronico

Caratteristiche negative:
- il fatto di poter cambiare gli obiettivi può essere anche uno svantaggio perché si perde tempo e si rischia di perdere “l’attimo” oppure si opta per una lente tuttofare che però perde in qualità rispetto uno zoom luminoso ma non particolarmente esteso (28-80 per esempio) e peggio ancora rispetto ad un obiettivo a focale fissa (come ad esempio un 50mm). Oltretutto compiendo questa operazione si fa entrare polvere all’interno del corpo macchina che, lentamente ma inesorabilmente, si poserà sul sensore costringendoci, di tanto in tanto, ad una pulizia onde evitare di dover correggere tutte le nostre foto in post produzione tramite un programma di foto ritocco per eliminare i granelli neri visibili nell’immagine. A onor del vero bisogna dire che le diverse case stanno attrezzando i loro sensori con sistemi per far cadere la polvere in automatico ogni volta che si accende la macchina
- costo generalmente superiore rispetto alle prosumer di pari numero di pixel
- più ingombranti e pesanti e, se abbinate ad un corredo di obiettivi, bisogna girare con il borsone grosso
- si rischia di entrare in un turbine di acquisti per avere sempre maggiore qualità ottica (spendere 1000 Euro per un’ottica anche usata non è cosa tanto fantascientifica)


Molto probabilmente ho dimenticato qualcosa, ma al momento quello che mi è venuto in mente l’ho scritto…
Voi direte: “si, ok, ma in pratica io cosa devo comperare?”
Come dicevo prima dipende dal tipo di utilizzo che uno pensa di fare, faccio alcuni esempi:

- non sono per nulla appassionato di fotografia, perciò non amo smanettare ne con la fotocamera ne con il pc, ma scatto fotografie solamente per avere un ricordo del viaggio o dei bambini. COMPATTA
- l’unico rapporto che ho con una fotocamera fino ad ora è quello del cellulare, ne voglio una nuova da portare con me. COMPATTA

- comincio a capire qualcosa di fotografia, odio il ritardo di scatto e non mi crea nessun problema scorazzarmi una borsettina con la fotocamera dentro. PROSUMER
- uso abitualmente il pc, non mi crea nessun problema imparare a correggere le foto che faccio, scatto molte foto. PROSUMER

- è già da tempo che uso delle fotocamere, vorrei un prodotto che mi permetta di osare di più, di avere maggiore qualità anche a discapito della professionalità. REFLEX DIGITALE
- ho 1000 euro da spendere e voglio un prodotto figo anche se poi mi pesa e mi ingombra. REFLEX DIGITALE

Tento di fare un riepilogo sintetico:

Tipologia di fotocamera digitale: -compatta -prosumer (compattona) -reflex digitale
Marca: ce ne sono tante, io rimarrei su quelle più conosciute… Canon, Nikon, Sony (ha preso il posto di Minolta nel mondo delle digi-reflex), Panasonic, Fuji, Olympus, Pentax.
Mega Pixel: già con 3 mega pixel si possono fare dei begli ingrandimenti, ora come ora si trovano fotocamere da 6 megaPx in su (più soldi hai da spendere più megapixel puoi avere)
Zoom ottico: per le compatte 3 o 4x di solito sono sufficienti, per le prosumer è meglio avere qualcosa in più (ce ne sono fino a 12x), per le digi-reflex dipende dall’ottica che si usa e non c’è quasi limite, basta avere soldi).


L’acquisto è più una cosa “di pelle” che non obiettiva… ci sono decine di riviste del settore che non fanno altro che fare comparative tra i vari prodotti…
Poi scoprirete che, si è importante fare una buona spesa, con caratteristiche adatte a voi ecc ecc… ma è ancor più importante sapere come usarla e cercare di sfruttarla al massimo, altrimenti una vale l’altra.
I miei parametri di scelta? Buon rapporto qualità prezzo."


Avatar utente
Marì
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1916
Iscritto il: ven dic 15, 2006 5:18 pm

Messaggio da Marì » lun ott 01, 2007 10:22 pm

Ottimo inizio Luca!!!
Io sono una utente prosumer!!
A farmi fare questa scelta sono stati principalmente i lati negativi, che hai bene elencato, delle reflex digitali... lati negativi che per il momento, al livello a cui sono, superano di gran lunga i lati positivi.. perchè penso che comunque non saprei sfruttare le potenzialità di una reflex.
Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Messaggio da Pandina » mar ott 02, 2007 3:41 pm

Grande Luca!
Anche io sto nei prosumer per ora.

Mi è venuto in mente un difetto delle reflex (se così si vuol chiamare).
Rispett alle compatte e alle prosumer non vi è la possibilità di usare il monitor come mirino per inquadrare. Il monitor serve solo per vedere la foto scattata. Quando devo inquadrare per scattare devo mirare guardando nel mirino piccolo come le macchine col rullino.
louise

Messaggio da louise » mer apr 09, 2008 8:09 am

Si...ma...???
Un consiglio sulla camera? Che usate voi?
Vedo una Nikon poi?
Voglio fare l'acquisto più professionale...non mi basta più la mia Olympus C-740...ma non so proprio dove sbattere la testa :red: :cisssss:
Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Messaggio da Pandina » mer apr 09, 2008 8:13 am

louise ha scritto:Si...ma...???
Un consiglio sulla camera? Che usate voi?
Vedo una Nikon poi?
Voglio fare l'acquisto più professionale...non mi basta più la mia Olympus C-740...ma non so proprio dove sbattere la testa :red: :cisssss:
Dipende da quanto vuoi/puoi spendere.
Senza indicazioni di budget e di utilizzo è pressoché impossibile dare dei consigli.
Comunque la mia seconda macchina secondo me è fantastica.
Sony DSC H5 (monisa Athina ha la H9 invece)
La mia Nikon è una D80
louise

Messaggio da louise » mer apr 09, 2008 8:17 am

Beh anche sui 1000 euro, oddio non solo di camera...ma anche con un ricambio obiettivo...
louise

Messaggio da louise » mer apr 09, 2008 8:59 am

louise ha scritto:Beh anche sui 1000 euro, oddio non solo di camera...ma anche con un ricambio obiettivo...
Mi sa che non ha funzionato l'invio precedente.
Dicevo che mi interessa qualcosa di piùprofessionale, con qualche obiettivo intercambiabile.
Fotografo di tutto, sia in esterno che interno.
Ultimamente spesso eventi politici.

Ai link seguenti trovi alcuni miei scatti tanto per avere un'idea.

Vario http://www.fotocommunity.it/pc/account/ ... /profile/1
Politico http://picasaweb.google.com/louise.bonzoni
Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Messaggio da Pandina » mer apr 09, 2008 2:13 pm

Ma vuoi una reflex?
Io prenderei una Canon 40D
http://cgi.ebay.it/CANON-EOS-40D-BODY-F ... dZViewItem
Senza obiettivo in Kit che fa schifo.
Mi prenderei come obiettivo un Tamron 28-75 che apre fino a 2.8 a tutte le focali.
Lo puoi usare veramente per tutto, dal ritratto ai paesaggi
http://cgi.ebay.it/OBIETTIVO-TAMRON-SP- ... dZViewItem

Poi ovvio che se invece ti serve un tele allora cambia corpo macchina e trova qualcosa di più economico per poter spendere qualcosina in più per il tele, magari il 70-200 stabilizzato.
Rispondi