Allora dipende da asilo ad asilo, bisogna chiedere.Patrizia ha scritto:ti contraddicovavi ha scritto:Ma sei sicura?Ale&Nicola ha scritto:Io vorrei provare a toglierlo, a Nicola... Al nido lo fanno e va bene, ma nei fine settimana vorrei provare a ridurlo fino ad eliminarlo, perchè alla materna non potrà dormire...
E perchè spero che così si addormenti prima la sera...
Certo però che capita anche a Nicola di saltarlo, se c'è di meglio da fare...
Io so che al primo anno di materna lo fanno fare ancora! Almeno, mi hanno detto cosi' alla riunione dell'asilo!
non tutte le scuole materne lo permettono perchè non tutte hanno spazio per i lettini
BASTA PISOLINO POMERIDIANO.
In che senso non lo fanno perchè ci vuole una persona fissa?
Anche se stanno svegli ci vuole una persona fissa, certo alla materna che si alternano come orario e da mezzogiorno, o dall'una, fino alle 16 ce n'è uno solo di maestri, non possono permettersi di fare due gruppi, questo no.
Quindi o tutti dormono (cosa che io ho odiato, ai miei tempi), o tutti stanno svegli... o chi crolla proprio dorme in un angolino mentre gli altri sono svegli, come succede da noi.
Anche se stanno svegli ci vuole una persona fissa, certo alla materna che si alternano come orario e da mezzogiorno, o dall'una, fino alle 16 ce n'è uno solo di maestri, non possono permettersi di fare due gruppi, questo no.
Quindi o tutti dormono (cosa che io ho odiato, ai miei tempi), o tutti stanno svegli... o chi crolla proprio dorme in un angolino mentre gli altri sono svegli, come succede da noi.
Si ma mentre una sta dentro, l'altra sta in ufficio SEMPRE a preparare materiale, ad aggiornare l'album fotografico della mattinata a disposizione dei genitori alle 16. Insomma lavorano. E non potrebbero farlo se avessero da seguirne 25 anche dalle 13 allle 15.
Lo spazio comunque non è un problema.
Se la sezione è idonea per 25 bambini lo è anche per 25 brandine. E se lo fanno al nido figuriamoci alla materna.
Da noi le materne dove non dormono non esistono. Cioè se non possono seguirli anche nella nanna non le fanno o le chiamano part time (e costano meno). Parlo sempre delle comunali eh!
Lo spazio comunque non è un problema.
Se la sezione è idonea per 25 bambini lo è anche per 25 brandine. E se lo fanno al nido figuriamoci alla materna.
Da noi le materne dove non dormono non esistono. Cioè se non possono seguirli anche nella nanna non le fanno o le chiamano part time (e costano meno). Parlo sempre delle comunali eh!
Concordo con patti." ha scritto:Patrizia ha scritto:ti contraddicovavi ha scritto: Ma sei sicura?
Io so che al primo anno di materna lo fanno fare ancora! Almeno, mi hanno detto cosi' alla riunione dell'asilo!
non tutte le scuole materne lo permettono perchè non tutte hanno spazio per i lettini
Nella materna di alex il primo anno lo si fa, nella statale e in diverse private no.
Patti... scusa mi era sfuggito il tuo post di prima, ieri quando ho risposto ero molto di fretta. Meno male che in qualcosa sono rimasti uguali, i nostri quasi-coetanei, ora che la tua ha fregato il mio per l'altezza

Silvia, anche a noi nella riunione iniziale l'hanno "venduta", oltre che per seguire la crescita dei bimbi che ne hanno meno bisogno se più grandi, per ragioni di spazio. Bah!
Ma una logica c'è, se combini le due cose.
Le brandine in sezione quando i bimbi di sei anni di dormire difficilmente ne vogliono sapere sono una soluzione quasi impraticabile.
La nostra stanza della nanna regge i "primini" di tutte le sezioni e stop.
Ora come ora sono scazzata, perchè Alex non dormirà e mi tirerà scema una volta a casa.
Ma se avessi il figlio in età quasi da elementari cacciato dalla sezione perché i compagni devono dormire, soprattutto in inverno quando non si va in giardino a giocare, o in alternativa forzato a fare una nanna di cui non ha più bisogno, contenta non sarei!
Tra l'altro, da noi la maestra della nanna c'è, eccome.Cos73 ha scritto: Anche se stanno svegli ci vuole una persona fissa, certo alla materna che si alternano come orario e da mezzogiorno, o dall'una, fino alle 16 ce n'è uno solo di maestri, non possono permettersi di fare due gruppi, questo no.
E' proprio lo spazio (+ crescita) che hanno addotto a giustificazione per il sonno solo al primo anno.
Beh da noi difficilmente lavorano quando ci sono i bimbi a scuola.. lavoreranno in altri orari, o quando sono in compresenza (e questo appunto per coprire dalle 8 alle 16 è possibile solo poche ore al giorno).
Secondo me è meglio garantire la scuola dalle 8 alle 16 che non farla affatto (o farla solo il mattino)... cioè a me non sembra la regola che oltre i 3 anni continuino a dormire il pomeriggio, ripeto in classe di Irene molti restano senza problemi fino alle 16, alcuni vanno a casa dopo pranzo ma non necessariamete per il discorso del sonno. BOH!
Secondo me è meglio garantire la scuola dalle 8 alle 16 che non farla affatto (o farla solo il mattino)... cioè a me non sembra la regola che oltre i 3 anni continuino a dormire il pomeriggio, ripeto in classe di Irene molti restano senza problemi fino alle 16, alcuni vanno a casa dopo pranzo ma non necessariamete per il discorso del sonno. BOH!
:ahahaha: consolati, laura, bea ha mollato il pisolo a 18 mesi!!
una disperazione!!dalle sette e mezza a mezzanotte non stop!! :sticazzi:
evidentemente le ore di riposo notturno bastano!si è regolarizzata con la materna..
fra' invece è un talpone, dorme dalle due alle tre ore, ma lo ha sempre fatto,metre bea ha sempre dormito poco....
una disperazione!!dalle sette e mezza a mezzanotte non stop!! :sticazzi:
evidentemente le ore di riposo notturno bastano!si è regolarizzata con la materna..
fra' invece è un talpone, dorme dalle due alle tre ore, ma lo ha sempre fatto,metre bea ha sempre dormito poco....