Come viene gestito da voi questo passaggio, se viene gestito?
E da chi?
Da noi funziona così.
SCUOLE STATALE
Nessuno gestisce niente. Il bimbo in settembre entra a scuola e basta
SCUOLE PRIVATE
Sta al buon cuore delle educatrici/suore informarsi sui bimbi
SCUOLE COMUNALI
L'ho scoperto la settimana scorsa.
Le educatrici che avrà Matteo l'anno prossimo hanno telefonato al nido e preso appuntamento con le educatrici di quest'anno per fare un colloquio in cui loro parleranno di Matteo.
La trovo una cosa bellissima, molto meglio dei colloqui con i genitori in cui sei tu, indubbiamente poco distaccato, a dover descrivere tuo figlio.
Da voi?
Passaggio NIDO-MATERNA
Comunali con annesso nido le maestre si informano con le altre maestre...e nel caso di Giulia nell'arco dell'anno hanno fatto proprio incontri di "continuità nido-materna"...oltretutto al pre scuola i bambi ni della materna e dell'ultimo anno di nido sono insieme...quindi le maestre "scaltre" conoscono un pochino i bambini piccoli...
Statali...tutto da capo....nel senso che ho proprio giovedì la riunione ed è stato chiesto di non portare i bambini!...quindi si parte da 0 a settembre.
Privati non so per esperienza diretta ma dalla cugina di mio marito....come per le statali....
Statali...tutto da capo....nel senso che ho proprio giovedì la riunione ed è stato chiesto di non portare i bambini!...quindi si parte da 0 a settembre.
Privati non so per esperienza diretta ma dalla cugina di mio marito....come per le statali....
Da noi la continuità scolastica è garantita dalla scuola materna alla scuola primaria, poiché l'asilo di lapo è statale e non vi sono nidi statali.
Il nido comunale che fa capo all'altro asilo pubblico del paese invece ha una continuità fisica e anche interdisciplinare, nel senso che occupano lo stesso stabile e sono in locali attigui.
Il nido comunale che fa capo all'altro asilo pubblico del paese invece ha una continuità fisica e anche interdisciplinare, nel senso che occupano lo stesso stabile e sono in locali attigui.