simona,sondrio
Gentile Simona, senz’altro la consulenza dell’iridologo,in questi casi potrebbe essere molto utile, anche se l’iride del bimbo, considerata l’età non dovesse essere del tutto definita. Quello che risalta di più nella sua descrizione è la potenzialità del fatto che Damiano sia stato cresciuto con latte artificiale senza integrazione di flora intestinale, piuttosto che allattato al seno della mamma. Questo giustificherebbe la carenza di flora intestinale simbionte, in quanto con l’allattamento al seno, la mamma trasmette quelle famiglie di batteri buoni, tra i quali i bifidobacterium. Tale carenza può portare anche alla sintomatologia da lei descritta, evidenziatasi nel bambino. In ogni caso, con un intestino carente di flora batterica simbionte, quindi irritato, qualsiasi tipo di alimento si introduca rischia di non essere riconosciuto nel giusto modo, provocando ulteriore irritazione e conseguente eccessiva risposta del sistema immunitario. Il consiglio nutrizionale, che si può dare in questi casi, è quello di cercare di ripristinare il giusto terreno intestinale con l’introduzione di prebiotici e successivamente di probiotici contenenti famiglie specifiche di batteri e non dei multiceppi. Infine il caso dovrebbe essere sottoposto ad un approfondimento più accurato e non limitato ad una semplice consulenza telematica.
CAPITO QUALCOSA??? E COME HA FATTO QUESTO A DIRE CHE DAMIANO E' CRESICUTO A LATTE ARTIFICIALE CHE IO NON GLI HO DETTO NIENTE???? MI HA SCRUTATO LA PUPILLA DELL'OCCHIO ATTRAVERSO IL PC ???
