Pagina 1 di 2

Pizzoccheri...

Inviato: ven ott 21, 2016 8:26 am
da Babbi
Mi han chiesto di fare i pizzoccheri, e fino a qui nulla di che, ma devo farli per trenta persone. :O
Ok ce la posso fare...
E' nata però una diatriba tra gratinati o no.
Premetto che io normalmente i pizzoccheri li mangio solo in Valtellina e fatti in casa, e che non li ho mai visti gratinare ma vengono quasi mantecati sul tavolo, restano paciugosi e filanti.
Qui, mia madre inclusa, li fa spesso passare in forno dopo la cottura per fare la crosticina sopra.
Voi come li fate?

Re: Pizzoccheri...

Inviato: ven ott 21, 2016 10:17 am
da Chiara
come te senza gratinatura (ho letto la ricetta sulla scatola!) (ma non é mica una cosa tipica delle mie parti)

Re: Pizzoccheri...

Inviato: ven ott 21, 2016 10:34 am
da Babina
Eccomi qua, sono abbastanza esperta perchè mia mamma è nativa di un paesino di montagna non troppo distante dalla Valtellina e quindi l'influenza culinaria si sente.

Noi li facciamo e non li gratiniamo.
Ti dico la nostra versione:
In un penotolone (se devi fare per 30 deve essere grandissimo!!) metti a bollire l'acqua dove andranno cotti i pizzoccheri e ci aggiungi le patate a tocchetti e le erbe coste (la versione originale credo preveda la verza).
Mentre l'acqua viene a bollire, si taglia a cubetti il formaggio che deve essere il bitto o il casera.
in un'altra padella si mette un bel panetto di burro, una cipolla tagliata grossa e uno spicchio d'aglio e si fa fondere il burro insaporendo con questi sapori fino a che prende colore.

Quando i pizzoccheri sono cotti si scolano dall'acqua di cottura, si mettono in una teglia calda, si cospargono di tocchetti di formaggio versandoci sopra il burro (noi lo filtriamo così aglio e cipolla rimangono a parte), si mescola il tutto così il formaggio fonde.
Noi non gratiniamo e non aggiungiamo nemmeno il grana.

Sentiamo Tati, che è una valtellinese DOC se conferma la mia versione :)

(mammamia Babbi che voglia di pizzoccheri mi è venutaaaaaa....)

Re: Pizzoccheri...

Inviato: ven ott 21, 2016 10:51 am
da Chiara
che poi dovendoli fare per trenta persone è pure più semplice non ripassarli nel forno - sì lo so sono sempre in modalitá defaticamento!!! [emoji13]

Re: Pizzoccheri...

Inviato: ven ott 21, 2016 12:20 pm
da Seem83
Io mai gratinati, però non sono nemmeno lontanamente valtellinese. Nemmeno mai stata in zona. Come chiara ho letto le istruzioni sulla scatola[emoji23]

Re: Pizzoccheri...

Inviato: ven ott 21, 2016 1:23 pm
da Babbi
Babina ha scritto:
Sentiamo Tati, che è una valtellinese DOC se conferma la mia versione :)

(mammamia Babbi che voglia di pizzoccheri mi è venutaaaaaa....)
Pensa che io li ho sempre mangiati a casa, fatti da mamma, da quando ho iniziato ad andare in Valetellina e a mangiarli li, questi non ce la faccio piu...anche la pasta stessa è tutt'altra cosa. Per me quelle che vendono qui non sono pizzoccheri ma tagliatelle di grano saraceno ahahahah, pensa come son messa. Il pizzocchero per me deve essere morbido, filante e paciugoso, altamente calorico e ricco di colesterolo, non secco come la pasta al forno ahahh..Pero vedo che nella mia zona, quello gratinato è quello che va per la maggiore.
Attendo con ansia Tati allora...

Re: Pizzoccheri...

Inviato: ven ott 21, 2016 2:28 pm
da Babina
Nel paesello nativo di mia mamma c'è una bottega dove li vendono fatti a mano, valtellinesi doc.
E poi è vero, un pizzocchero come Dio comanda ha da navigare nel burro fuso.
'Na botta de grassi, ma una/due volte all'anno si può. (anzi, si deve).

Re: Pizzoccheri...

Inviato: ven ott 21, 2016 3:03 pm
da Trilli
Io pure lì ho sempre mangiati non gratinati, preparati come ha descritto Babina. La versione invernale è col cavolo verza!