lascia che sia lei a sperimentare in tutta libertà i cibi che le proponi;
ciò che le piace lo mangerà con gusto e per ciò che non le piace è importante non forzarla ma credo che questo tu lo sappia e lo faccia già

Sull'atteggiamento di tuo marito ti direi che se fa così per stimolare la curiosità della bambina su cibi nuovi ci può stare, sarebbero da evitare, sempre secondo mia modesta opinione, i giochini che "ingannano" per far mangiare (tipo il famigerato aeroplanino che facevano le nostre nonne ahahah).
A parte questa piccolezza, secondo me avete adottato un ottimo metodo: fidatevi di lei e lasciatela sperimentare quando ne a voglia; per tutto il resto c'è il buon latte di mammà.

Un ultima riflessione sui bimbi che mangiano tanto: io ho avuto mio figlio maggiore che mangiava veramente come un adulto e ti posso dire che la normalità, se di normalità di può parlare visto che ogni bimbo è a sè, non è quella di un bambino che mangia quantità di cibo come le nostre, ma è più normale che mangi 7/8 fusilli;
ho visto una volta una cosa interessante in proposito: una pediatra che prendeva un sacchettino di cellophane (i cuki per congelare gli alimenti, per dire) e lo mostrava paragonandolo allo stomaco di un bimbo di 1/2 anni, quindi la dimensione era quella di un pugno chiuso di un adulto; ora domandiamoci: in uno spazietto così è più giusto che ci stia una quantità di pasta pari ad una decina di fusilli o pari ad 80 gr (quantità di adulto)?
Questo esempio pratico mi aveva proprio aperto gli occhi!