Ecco, ad esempio nella scuola di una mia amica (privata) chiedono che i genitori si occupino di qualsiasi cosa, anche costruzione scenografie per spettacoli. Questo non mi piacerebbe perché pagherei per un servizio che non ho.
In un'altra privata chiedono ai genitori materiale scolastico a inizio anno e ogni 2-3 mesi carta igienica, biscotti e materiale vario. Questo non lo accetterei.
Nella nostra (pubblica) siamo noi rappresentanti che organizziamo tutto e cerchiamo di arrangiarci come possibile.
Quanto partecipate alle attività scolastiche?
Re: Quanto partecipate alle attività scolastiche?
Perché non lo accetteresti?Tropical ha scritto:
In un'altra privata chiedono ai genitori materiale scolastico a inizio anno e ogni 2-3 mesi carta igienica, biscotti e materiale vario. Questo non lo accetterei.
.
Noi scuola pubblica sia materna che primaria dobbiamo portare materiale scolastico, biscotti per merenda, succhi di frutta, carta igienica, carta mani e carta per fotocopie per la segreteria.

E le mie figlie mi raccontano sempre che quando vanno al bagno le maestre le mandano con i pezzi di carta igienica contati. 2 per la pipì e 4 per la cacca. Altrimenti li finiscono troppo in fretta. Tant'è che io le ho munite di kit privato. Asciugamano carta igienica e salviette. Ma il materiale lo porto lo stesso.
Re: Quanto partecipate alle attività scolastiche?
Perché penso che in una scuola dove pago deve esserci un certo servizio. Insomma, già si paga una certa retta, poi devo anche darti tutto il materiale, mi girerebbero un po' le scatole.
Parlo per ipotesi. Forse trovandomi nella situazione, porterei tutto senza fiatare.
Parlo per ipotesi. Forse trovandomi nella situazione, porterei tutto senza fiatare.
Re: Quanto partecipate alle attività scolastiche?
questo sicuramente.tati ha scritto:Io posso dire che finché il figlio è uno è abbastanza semplice, ma quando i figli sono tre e ogni plesso fa qualcosa non si riesce realmente a fare tutto.
Io con la grande partecipavo moltissimo (scuola molto molto attiva sul fronte genitori), con il secondo abbastanza, con il terzo il minimo sindacale ;D
L'essenziale comunque è riuscire a creare una buona atmosfera tra i genitori, se le riunioni/attività sono lavoro ma anche divertimento allora ce la si fa lo stesso, altrimenti non funziona...
(con il terzo faccio poco anche per questo, il "parco genitori" è ovviamente cambiato e non mi ci ritrovo più: io ho gli altri figli adolescenti, loro all'asilo.. ;D )
Re: Quanto partecipate alle attività scolastiche?
Beh, con quello che in genere si fanno pagare le scuole private che ci debba mettere pure a fornire tutto (e con quella frequenza) anch'io non lo accetterei.Tropical ha scritto:Perché penso che in una scuola dove pago deve esserci un certo servizio. Insomma, già si paga una certa retta, poi devo anche darti tutto il materiale, mi girerebbero un po' le scatole.
Parlo per ipotesi. Forse trovandomi nella situazione, porterei tutto senza fiatare.
Re: Quanto partecipate alle attività scolastiche?
Qui il gruppo genitori fa schifo.. Polemici, talvolta con richieste assurde, petulanti, etc. Quindi partecipo il minimo sindacale. Faccio torte e biscotti, vado alla serata materassi, non manco ad una riunione e le feste. Per l'extra: pizze tra genitori, chat, minchiate varie salto a piè pari. È come me altri genitori a cui non piace il gruppo che si è creato.
Le insegnati sono fantastiche, il comitato genitori una palla grossa al piede. Oltretutto hanno il loro seguito in parrocchia (consiglio pastorale e compagnia bella) e poter partecipare al gruppo si può solo a determinate condizioni.., quindi no grazie
Le insegnati sono fantastiche, il comitato genitori una palla grossa al piede. Oltretutto hanno il loro seguito in parrocchia (consiglio pastorale e compagnia bella) e poter partecipare al gruppo si può solo a determinate condizioni.., quindi no grazie
Re: Quanto partecipate alle attività scolastiche?
entrambi i miei figli hanno frequentato una scuola paritaria ( il piccolo ci va ancora), ma non ci è mai stato chiesto di portare nulla.....Tropical ha scritto:Perché penso che in una scuola dove pago deve esserci un certo servizio. Insomma, già si paga una certa retta, poi devo anche darti tutto il materiale, mi girerebbero un po' le scatole.
Parlo per ipotesi. Forse trovandomi nella situazione, porterei tutto senza fiatare.
credo che una richiesta del genere e così pressante forse darebbe un pò fastidio anche a me....
Re: RE: Re: Quanto partecipate alle attività scolastiche?
Credo che nei piccoli paesi si crei anche questo. Nei paesi come i nostri, il mio in particolare, ci si conosce tutti e si rischia che dispute personali si portino a scuola.Martina ha scritto:Qui il gruppo genitori fa schifo.. Polemici, talvolta con richieste assurde, petulanti, etc. Quindi partecipo il minimo sindacale. Faccio torte e biscotti, vado alla serata materassi, non manco ad una riunione e le feste. Per l'extra: pizze tra genitori, chat, minchiate varie salto a piè pari. È come me altri genitori a cui non piace il gruppo che si è creato.
Le insegnati sono fantastiche, il comitato genitori una palla grossa al piede. Oltretutto hanno il loro seguito in parrocchia (consiglio pastorale e compagnia bella) e poter partecipare al gruppo si può solo a determinate condizioni.., quindi no grazie
Qui nessun comitato genitori. Per fortuna direi.
Giusto per rendervi partecipi della storia, abbiamo trovato ben 4 papà montatori. Sono soddisfazioni!! Il mio l'ho quasi obbligato, ma non sono sicura che parteciperà.