renocchia ha scritto:Anche io prima mi sentivo in colpa, ed evitavo.
Ma inutile girarci intorno: il rapporto con mio marito ne stava risentendo e anche la mia serenità.
Ritagliarsi dei momenti di coppia lo trovo fondamentale, quasi terapeutico.
Io ho i nonni a 20 km per cui non vicinissimi, ma da quando è nata Leonor ho una baby sitter di fiducia.
Io vorrei capire perché del senso di colpa ecco...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
No, il mio senso di colpa non è quando li lascio eh.
E' andar fuori a cena da soli, quando so bene che loro adorano il ristorante.
Mi spiace non portarli che so apprezzano molto mangiar fuori, sinceramente. Allora preferisco andar anche con loro, godersi un momento a 5 invece che a due.
Ma non mi sono assolutamente sentita in colpa quando sono andata alle terme e li ho lasciati tre giorni, perché quella è una cosa che non gli avrei fatto fare. Diverso è se avessi deciso di andare a Gardaland e andavo da sola, lì mi sarei sentita in colpa, capito?!
Quando erano più piccoli capitava più spesso che restassero dai nonni, non mi sono mai posta il problema. Due volte al mese per dire li lasciavamo due ore, dalle 19.30 alle 21.30, e noi andavamo prima a fare due passi poi in un pub a prender le patatine fritte per dire.
Io ho la fortuna di avere sia mia sorella che mio fratello nello stesso paese, e con bambini. Capita che lei me li lasci a pranzo e vada a mangiar fuori, o che tenga quelli di mio fratello mentre lui esce al cinema con la moglie, e idem se necessito basta chiamare e qualcuno c'è.
I miei sono in montagna, non abitano più dove erano prima, sono giusto 10 minuti di strada in più ma la evito per lasciarli magari un ora. un conto se può tenerli a dormire come capita alle volte, ma avendo il b&b ora non è che può sapere prima se ha tempo ed è libera oppure no.
Dai suoceri.... diciamo che vanno meno volentieri, e allora li tengo solo per le emergenze.