vorrei parlare dell'argomento da un altro punto di vista: la realtà delle valutazioni di indirizzo fatte dalla scuola media alle famiglie
mi è abbastanza chiaro ormai che i ragazzi che alle medie sono sulla media del 6/7 sarebbe meglio che frequentassero istituti professionali
i sette pieni e gli otto, gli istituti tecnici, dall'otto pieno al dieci, i licei
(questa è una mia personalissima classifica e visione dell'argomento secondo la mia esperienza, ed è ovvio che ogni famiglia sa con chi ha a che fare e si comporta di conseguenza in base -anche-al proprio livello di percezione della realtà)
ora, sarei stata molto piu felice che mi avessero consigliato da subito una scuola professionale per marco piuttosto che un istituto tecnico....le preferenze del ragazzo c'entrano ma fino ad un certo punto così come le attitudini. il concetto di: a lui piace/lui vuole/è quello che si sente di fare, onestamente OGGI mi lascia molto perplessa
io punterei sulla valutazione delle reali competenze acquisite sia didattiche che di metodo di studio dei ragazzi.
l'intelligenza c'entra ma, l'intelligenza senza il metodo è zoppa. l'intelligenza senza la voglia lo è altrettanto, l'intelligenza senza la preparazione di base pure
poi, parlando qua e la, vengo a scoprire che la gestione di un istituto professionale costa molto piu che la gestione di un liceo quindi si cerca di sfavorire l'iscrizione dei ragazzi all'istituto professionale a vantaggio dei licei (e itis).
costa molto allestire un laboratorio, un'officina meccanica, una cucina professionale.
costa fatica trovare professori delle materie di indirizzo e costa ancora di piu tenerli nella scuola se i progetti e i laboratori non sono (per loro) accattivanti
ed è ancora piu oneroso organizzare l'alternanza scuola-lavoro
formare un professore di itis/liceo è più semplice (in fondo è tutto a loro spese) e l'allestimento dell'edificio scolastico è comunque gestibile...una palestra, un laboratorio di lingue, qualche pc, qualche lavagna lim....
ergo: che i 6 vadano al professionale, gli altri facciano un po' quello che vogliono
....ho una conoscente che ha obbligato la scuola a variare l'indirizzo del figlio da istituto tecnico al liceo...se poi va male al liceo e si ricordano del giudizio di indirizzo....sono cavoli di mio figlio....
cosa ne pensate di questi miei pensieri scombinati?...sempre che mi sia spiegata in modo comprensibile

grazie
y
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk