Pagina 1 di 5

L'addio a un luogo del cuore

Inviato: dom ott 25, 2015 8:34 am
da Rie
Vi è capitato, nella vita, di avere ricordi, sentimenti, immagini preziose legati a un luogo?
A noi sì. Ci è capitato con il Tipperary, la casa che vedete nell'immagine. Sperduta nei boschi piemontesi, aperti da una parte su uno scorcio del Monte Rosa, dall'altra sull'azzurro lontano del Lago Maggiore.
Un posto che è stato un sogno.
In più di un senso.
Negli anni 70, quando io ero piccolissima, i miei genitori lo acquistarono e ristrutturarono un po' per volta. Le loro risorse non erano molte, ma l'entusiasmo sì.

Era bellissimo e quieto, lassù.
Ho impastato zuppe di terra e trifogli alla fontana quando ero bambina, letto libri per pomeriggi interi sotto al carpino da adolescente, giocato rotolandomi sull'aia con i miei figli da donna adulta.

E c'è una storia, da raccontare. Lo sapete perché si chiamava Tipperary? Perché era il suo nome in codice di base partigiana durante la resistenza, in quelle zone molto presente e spesso sanguinosamente repressa.
Prima di allora, nell'800 è stato la casa di un prete (le rovine che vedete sulla sinistra, nella foto, sono quelle di una piccola cappella), poi di una famiglia di pastori, poi un ristorante. I proprietari lo abbandonarono. Di qui l'uso come base partigiana, e trent'anni dopo toccò a noi.

Ecco... è venuto il tempo di passare il testimone.
Settimana scorsa il nostro Tipperary è stato venduto.
Lo abbiamo salutato con un pizzico di malinconia.
Ma anche con un sorriso.

Perché la sua storia continua! I nuovi acquirenti sono giovani e pieni di entusiasmo come lo erano un tempo i miei genitori. Si occupano di accoglienza ai disabili e vogliono farne una struttura attrezzata anche per loro.
Credo che sia in ottime mani. E che ci saranno altre persone ad avere bei ricordi di questa casetta nel bosco che ci è stata così cara.

E voi? Avete mai detto addio a un vostro luogo del cuore?

Re: L'addio a un luogo del cuore

Inviato: dom ott 25, 2015 8:52 am
da Cosetta
Che bella! E chissà che bei colori d'autunno Madda ahahah ;)

Re: L'addio a un luogo del cuore

Inviato: dom ott 25, 2015 8:54 am
da Milena
Mi viene in mente una canzoncina:

it's a long way to Tiperrary....

La tua storia mi ha commosso, io poi credo che le case e i luoghi conservino le emozioni di chi ci ha vissuto.

Re: L'addio a un luogo del cuore

Inviato: dom ott 25, 2015 9:05 am
da Rie
Milena ha scritto:Mi viene in mente una canzoncina:

it's a long way to Tiperrary....

La tua storia mi ha commosso, io poi credo che le case e i luoghi conservino le emozioni di chi ci ha vissuto.
Esattamente! Era a quella canzoncina che pensavano ai tempi.
Era popolare, credo, già nella prima guerra mondiale, ma nella seconda si vede che hanno voluto riesumarla.
D'altronde i nomi delle basi partigiane erano abbastanza fantasiosi.
La più vicina a Tipperary si chiamava Shangai.

Re: L'addio a un luogo del cuore

Inviato: dom ott 25, 2015 9:14 am
da Rie
Cosetta ha scritto:Che bella! E chissà che bei colori d'autunno Madda ahahah ;)
Cos mi sta prendendo in giro perché sa che io non amo l'autunno :G

Però è vero che i colori in autunno erano molto belli...
Questa foto è stata scattata dal balcone.

Re: L'addio a un luogo del cuore

Inviato: dom ott 25, 2015 9:18 am
da Chiara
che bel posto!

mi fai pensare alla casa dei miei nonni paterni, venduta, ridipinta gialla-lime (era grigia) e... ora profuma di curry! eppure se chiudo gli occhi sento ancora l'odore originario di quel posto (non ci vado da più di 25 anni).

Re: L'addio a un luogo del cuore

Inviato: dom ott 25, 2015 9:18 am
da Cosetta
Eh... bellissimo infatti!

Re: L'addio a un luogo del cuore

Inviato: dom ott 25, 2015 9:23 am
da kri
Che bel luogo del cuore!

Il mio luogo del cuore era la casa in campagna dei miei zii. A cinquanta metri dal mare, circondato da campi di grano e vicino a un bosco che ho attraversato mille volte in bicicletta per andare alla spiaggia sabbiosa un po' più lontano.
Vicino c'era la casa (le chiamano "summerhus", ovvero case d'estate) di altri miei zii.
E l'estate passava allegramente tra zii e cugini e amici, persone felici di ritrovarsi ogni estate come se fosse passato solo un giorno.
Il luogo magico delle mie estati da bambina.
I miei zii sono morti e la loro casa è stata venduta, ormai quasi dieci anni fa.

Ora ho un altro luogo del cuore che spero di conservare il più a lungo possibile.