
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belle domande ...Cos73 ha scritto:Ci sono due tipi di limiti: le esigenze dei propri cari e le aspettative degli "estranei" diciamo. Ovviamente le prime devono avere più peso dell seconde.
Anche definire la felicità non è così facile. Sappiamo davvero cosa ci rende felici o pensiamo di dover fare certe cose per una sorta di stereotipo che ci siamo imposte?
Oltre quello che conosciamo, esiste qualcosa che potrebbe renderci più felici, o davvero felici?
Questa tua riflessione mi piace moltissimo, secondo me le aspettative degli altri giocano un ruolo importante nella mia "ricerca" della felicità, prima devono essere felici gli altri e poi io, e spesso mi dimentico che se non sono felice io gli altri non riescono ad esserlo, per ora il mio obbiettivo è questo, cercare la felicità per poi donare la parte più bella di me a chi mi sta intorno, ma ammetto che non è affatto facileCos73 ha scritto:Ci sono due tipi di limiti: le esigenze dei propri cari e le aspettative degli "estranei" diciamo. Ovviamente le prime devono avere più peso dell seconde.
Anche definire la felicità non è così facile. Sappiamo davvero cosa ci rende felici o pensiamo di dover fare certe cose per una sorta di stereotipo che ci siamo imposte?
Oltre quello che conosciamo, esiste qualcosa che potrebbe renderci più felici, o davvero felici?
Forse io ho delle aspettative molto alte in merito alla felicità: per me felicità potrebbe essere ( ma già so non esserlo ) la perfezione di tutti gli aspetti della mia vita ahahah, per cui pura fantasia.Pol&son ha scritto:Ragazze
la felicità è certo vedere felici chi amiamo, ma se non lo siamo noi per prime risulta più pesante e a tratti frustrante
Io pure sverrei sul divano alle 21... Ma almeno 1 sera a settimana (stasera) mi forzo un attimo e faccio 2 ore solo per me, non di lavoro, ma da allieva
Ho lavorato sab domenica e ieri sera
Ho dormito 8 ore in 3 notti
Ma poi sto cosi bene e lo devo a me stessa....