Ragazzi di oggi, uomini migliori domani?

Una sezione per discutere delle problematiche legate all'adolescenza dei nostri eredi.
Rispondi
Avatar utente
Lella
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 4490
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:23 pm

Ragazzi di oggi, uomini migliori domani?

Messaggio da Lella » gio set 25, 2014 10:55 am

Sulla scia di un altro post sul femminicidio,
mi piacerebbe riflettere insieme, soprattutto noi mamme di maschietti, sulla responsabilità dei genitori nell'educare al rispetto verso l'altro sesso e soprattutto passare l'importante messaggio che amare non è possedere.
Io credo che tanto in casa faccia l'esempio della coppia dei genitori, delle modalità di dialogo, dei modi, ma mi rendo conto che, soprattutto durante l'adolescenza, possono passare dei messaggi diversi dagli amici, dalla Tv , dai social.
La violenza sulle donne è trasversale, passa dal nord al sud, dalle classi più abbienti a quelle più povere, dai laureati agli operai, dai sessantenni ai poco più che adolescenti, perché succede così spesso ancora oggi?


Avatar utente
Lory P
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2547
Iscritto il: dom mag 25, 2014 2:56 pm

Re: Ragazzi di oggi, Uomini migliori domani?

Messaggio da Lory P » gio set 25, 2014 11:08 am

Non ho la risposta a questa domanda,però in quanto mamma di un figlio maschio posso dirti,che fin da piccolino ho sempre cercato di insegnare a mio figlio il rispetto per il prossimo,adesso ha 14 anni e sta attraversando la classica fase adolescenziale,in cui è un po'" intrattabile " ma non credo alzerebbe mai un dito,contro una ragazza ...trovo bruttissimo che ancora nel 2014 si possa morire x mano di quello che doveva essere il proprio compagno /marito/fidanzato!! E credo la giustizia,anzi la non giustizia Italiana abbia le sue responsabilità !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
los
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2011
Iscritto il: mer ago 07, 2013 3:30 pm

Re: Ragazzi di oggi, Uomini migliori domani?

Messaggio da los » gio set 25, 2014 11:19 am

Perché succede così spesso...? Perché oggi le donne chinano la testa meno di ieri, si sono fatte più forti e si ribellano. E un certo tipo di uomo non lo sa e non lo vuole accettare.

Dobbiamo educare i nostri figli al rispetto del genere umano, ma soprattutto rispettare noi stesse per prime, come donne.
Quindi non accettando vessazioni e comportamenti violenti da parte di nessuno.
Avatar utente
Babina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4072
Iscritto il: gio feb 19, 2009 12:21 pm

Re: Ragazzi di oggi, Uomini migliori domani?

Messaggio da Babina » gio set 25, 2014 11:27 am

L'esempio in casa conta, sì.
E' la prima realtà con cui si viene a contatto da piccoli; se tra i genitori c'è rispetto reciproco il bambino cresce in quella che per lui è una situazione di normalità.
In una famiglia dove un genitore è prepotente, poco rispettoso e violento (anche "solo" psicologicamente) la normalità per quel bambino sarà la prepotenza e la prevaricazione e riprodurrà probabilmente questo modo di essere da adulto.

Le donne non accettano più di essere l'oggetto di un uomo e ne sono consapevoli e reagiscono.
Gli uomini dal canto loro non accettano di perdere una loro "proprietà", si impauriscono e vanno fuori di testa;
piuttosto che "uscirne sconfitti" arrivano ad ammazzare le loro compagne o ex compagne, non sapendo reggere l'affronto.
Avatar utente
Lella
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 4490
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:23 pm

Re: Ragazzi di oggi, uomini migliori domani?

Messaggio da Lella » gio set 25, 2014 11:38 am

Belle riflessioni, si è vero la donna si sta emancipando molto e sempre di più, ma dite quindi che sono sempre figli a loro volta di uomini violenti (anche solo psicologicamente)?
Avatar utente
MANU_
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4340
Iscritto il: ven feb 23, 2007 3:49 pm

Re: Ragazzi di oggi, uomini migliori domani?

Messaggio da MANU_ » gio set 25, 2014 11:53 am

lella ha scritto:Belle riflessioni, si è vero la donna si sta emancipando molto e sempre di più, ma dite quindi che sono sempre figli a loro volta di uomini violenti (anche solo psicologicamente)?
No, assolutamente no.
Possono essere ugualmente figli di donne violente, anche solo psicologicamente.
Laddove esiste una figura materna forte, nessuna figura femminile sarà mai all'altezza dell'esempio e, quindi, a rischio di vessazioni e umiliazioni.

In linea di massima, laddove manchi un esempio di rispetto del coniuge, qualunque sia il sesso di questo, sarà facile che in qualche modo e forma quell'atteggiamento venga replicato
Avatar utente
Lella
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 4490
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:23 pm

Re: Ragazzi di oggi, uomini migliori domani?

Messaggio da Lella » gio set 25, 2014 12:02 pm

manu ha scritto:
lella ha scritto:Belle riflessioni, si è vero la donna si sta emancipando molto e sempre di più, ma dite quindi che sono sempre figli a loro volta di uomini violenti (anche solo psicologicamente)?
No, assolutamente no.
Possono essere ugualmente figli di donne violente, anche solo psicologicamente.
Laddove esiste una figura materna forte, nessuna figura femminile sarà mai all'altezza dell'esempio e, quindi, a rischio di vessazioni e umiliazioni.

In linea di massima, laddove manchi un esempio di rispetto del coniuge, qualunque sia il sesso di questo, sarà facile che in qualche modo e forma quell'atteggiamento venga replicato
interessante davvero anche questo di aspetto, riferito alla madre intendo.
Avatar utente
perelisa
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2073
Iscritto il: lun mag 18, 2009 10:55 am

Re: Ragazzi di oggi, uomini migliori domani?

Messaggio da perelisa » gio set 25, 2014 12:11 pm

Io ho due figli maschi e queste domande me le pongo spesso.
Come posso evitare che da grandi prendano una strada "sbagliata", intendendo, in questo specifico caso, la strada della violenza.
Io penso che faccia anche tanto la difficoltà dei ragazzi di oggi ad accettare un rifiuto, un qualsiaisi rifiuto.
E questo può portare alla violenza su altre persone oppure nei confronti di se stessi (quanti adolescenti si suicidano per una delusione d'amore, ad esempio?)
Oppure infieriscono sulla ragazza che dice di no.
Manca anche secondo me la "gestione" del rifiuto, l'accettazione della sconfitta (se mia moglie mi lascia, l'ammazzo). Insomma, vorrei inculcare loro una buona dose di autostima che non sconfini nell'alterigia..ma come? Non dando peso alle piccole sconfitte di ogni giorno ma spronare, lodando per gli obiettivi raggiunti, non assecondando la competitività non buona, insomma...non lo so, ed ancora sono piccoli..ma è bene iniziare..
Rispondi