Giocare con bambino 18 mesi

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
Apetta
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2263
Iscritto il: ven gen 22, 2010 11:36 am

Giocare con bambino 18 mesi

Messaggio da Apetta » mar feb 28, 2012 10:29 am

Che giochi si possono fare in casa con un bambino di 18 mesi?

Impastare biscotti può essere indicato o è troppo piccolo? pennarelli (lavabili) e carta a profusione...e ok, ma con figure (grandi) da colorare o disegno libero? o è troppo presto?

Che giochi possono sviluppare le capacità che dovrebbe avere alla sua età?

Accetto suggerimenti di qualsiasi genere e tipo, perchè se capitassero giornate in cui siamo soli in casa vorrei fargli fare qualcosa che non sia giocare col solito camion o guardare per la milionesima volta il film dei Puffi, o farsi sgridare perchè va a fare cose pericolose!


Avatar utente
nanà
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 7357
Iscritto il: dom dic 07, 2008 4:35 pm

Messaggio da nanà » mar feb 28, 2012 10:36 am

io ancora non riesco a fargli fare i biscotti alla veneranda età di due anni e rotti...comincia ad appiccicarsi la pasta frolla ovunque quindi lasciamo perdere.
Da quest'estate ho iniziato con il didò(ovviamente fatto in casa),gli piace abbastanza direi.
Poi anche i colori a cera e carta da pacchi messa a terra.Il guaio è che vuole che disegni io..."mamma cìcì(gli uccellini),mamma casa,mamma leonne(leone).
Avatar utente
manu
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5306
Iscritto il: mer gen 14, 2009 8:05 pm

Messaggio da manu » mar feb 28, 2012 10:39 am

Da che età impastate?

Ti dico cosa facciamo noi: torrette con i cubi di carta (ne abbiamo la nausea), riordinare casa (adora partecipare), preparare la cena con lui accanto

Richi non guarda tv quindi bisogna ingegnarsi.
Adesso penso anche ad altro, oltre cadere dalle scale e dal letto :D
Avatar utente
Babina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4072
Iscritto il: gio feb 19, 2009 12:21 pm

Messaggio da Babina » mar feb 28, 2012 11:32 am

A parte tentare di buttarsi giù dalle scale ogni tre per due, a Luca piace pasticciare con i pennarelli, ascolta molto volentieri la muchina (ops, musica in Luchesco), in particolare modo un cd dello zechcino d'oro con le canzoni vecchie; l'altro giorno ha scovato il pongo del fratello maggiore e sembrava mooooolto interessato; però ho dovuto toglierglielo dalle mani perchè non era didò, era proprio plastilina e avevo paura lo mettesse n bocca.
Provvederò anch'io con il didò per i più piccoli.
Ah, poi adora qualsiasi gioco che ha a che fare con l'acqua; può perdersi via mezz'ora con un bicchiere riempito per metà a immergere le mani..... infatti non vedo l'ora che faccia più caldino per piazzarlo fuori in terrazza con scatole di plastica a acqua da travasare.

Piuttosto, giro a voi una domanda: li lasciate giocare da soli o tendete ad intervenire/partecipare/indirizzarli nel giochi??
Avatar utente
la yle
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3291
Iscritto il: gio ago 23, 2007 3:03 pm

Messaggio da la yle » mar feb 28, 2012 12:07 pm


Leo dice qualche parolina?
All’epoca ai miei figli piaceva tantissimo fare gli indovinelli. Io prendevo i pennarelloni e disegnavo delle cose semplicissime e loro dovevano indovinare. Quando si sono fatti più grandini, facevo il disegno a tratti e dicevo: aggiungo un pezzo? E vinceva chi indovinava con meno tratti

Marco giocava tantissimo con le costruzioni duplo e si incantava con noi che facevamo i ponti, le torri alte (fino al soffitto) e le navi (facevamo una fila lunghissima di mattoncini)

e poi, pimpa, bob aggiustatutto e cartoni dello zecchino d'oro
Avatar utente
nanà
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 7357
Iscritto il: dom dic 07, 2008 4:35 pm

Messaggio da nanà » mar feb 28, 2012 12:07 pm

Provo a lasciarlo giocare da solo,ma vuole comunque me.
Avatar utente
manu
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5306
Iscritto il: mer gen 14, 2009 8:05 pm

Messaggio da manu » mar feb 28, 2012 12:17 pm

Io lo lascio abbastanza da solo ma ci sono volte in cui DEVE avermi accanto, altrimenti comincia ad attirare l'attenzione facendo tutto quello che non può
Avatar utente
Apetta
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2263
Iscritto il: ven gen 22, 2010 11:36 am

Messaggio da Apetta » mar feb 28, 2012 12:32 pm

Con Leo ho un po' l'ansia a fargli impastare biscotti, perchè è un casinista e poi me li troverei fin sul soffitto...

Mhhh mi sa che provo col didò...e vediamo, male che vada glielo tolgo e lo conservo per il futuro.
Per i tentativi di suicidio il mio è un esperto: in piedi sul divano vicino allo schienale basso. Cade da solo sui suoi piedi!

Leo pure adora l'acqua...ho asciugato diverse alluvioni in casa, ed infatti non vedo l'ora sia estate per potersi sfogare in terrazzo o nel giardino dei nonni.

Yle è difficile tenerlo zitto! ma non è molto amante di indovinelli, è un bimbo abbastanza fisico, ha bisogno di muoversi e stancarsi fisicamente.
Adora la musica, a volte la metto su e balliamo, ma col passare dei mesi so che avrò un crollo in resistenza i nostri attacchi alla Greese difficilmente potranno continuare.

I libricini suoi li adora, ma quanto dura?! 5 minuti 10 se sono fortunata! poi l'idillio termina e lui necessita di muoversi andare e fare. Ok, arriva la bella stagione e quindi ne approfitteremo e staremo fuori, che fa bene ad entrambi, ma capiteranno giornate di pioggia.

Se gli lascio la pasta e due contenitori si diverte come un matto, salvo poi sentire cronch cronch ed è lui che mangia pasta cruda.

Lo lascio giocare da solo, ma vorrei anche giocare con lui, non per indirizzare il gioco, ma per avere un punto di contatto anche per quando ci sarà bagigio. In modo che sa che la mamma può giocare con lui e mi sentirà vicina anche in quel modo.

Sbaglio?
Rispondi