digiuno totale

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
renocchia
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1804
Iscritto il: mer ott 05, 2011 9:11 am

digiuno totale

Messaggio da renocchia » ven feb 10, 2012 1:02 pm

Buongiorno,
Charlotte 7 mesi e mezzo peso scarsino 7.6kg, ha iniziato da 4gg il digiuno totale.
Ciuccia solo al seno, mattina e sera, talvolta di notte ( volevo eliminare la poippata notturna, ma dato lo sciopero della fame non me la sono sentita).
So che potrebbero essere i dentini e quando ha crisi acute di doilore vado di tachipirina.
Cosa devo fare per l'appetito?
La prego mi aiuti


Avatar utente
D.ssa Daniela Sannicandro
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 80
Iscritto il: lun gen 02, 2012 4:04 pm

Messaggio da D.ssa Daniela Sannicandro » ven feb 10, 2012 7:05 pm

Bisognerebbe capire se la piccola ha la gola infiammata e soffre a deglutire, se ha delle afte in bocca, una stomatite, se ha mangiato più del normale nei giorni o nelle settimane precedenti e ora non ha appetito, se sono veramente solo i dentini che le danno fastidio o se è in incubazione una malattia infettiva. Il peso non mi preoccupa: è nella norma tutto sommato. Falla visitare dal pediatra e fai in modo che beva a sufficienza anche se rifiuta l'alimentazione solida o semi solida. Se la piccola è svezzata, per alcuni giorni assecondala con alimenti che lei preferisce e, se dovesse essere colpa del cucchiaino che rifiuta, falla solo bere dalla tazza, dal bicchiere o dal biberon. Se non è svezzata, attaccala spesso al seno e, ugualmente, fai in modo che beva liquidi a sufficienza controllando il numero di pannolini che bagna aò giorno.
renocchia
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1804
Iscritto il: mer ott 05, 2011 9:11 am

Messaggio da renocchia » sab feb 11, 2012 7:19 pm

Non credo sia un problema di gola, perchè il mio latte lo deglutisce bene.
Il fatto è che è completamente svezzata per cui si attaccava al seno solo due volte al giorno max 3, la produzione ne ha risentito e credo di averne veramente poco.
Il biberon lo rifiuta, ieri sono riuscita a farle bere 100 ml di latte dal bicchiere, ma già stamattina il miracolo non è avvenuto.
Le pappe le rifiuta completamente, le ho rifatto addirittura la crema di riso che le piaceva tanto....
Per quanto riguarda i pannolini: fa la cacca almeno una volta al giorno e di acqua ne beve abbastanza.... Lunedì vado dal pediatra...
renocchia
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1804
Iscritto il: mer ott 05, 2011 9:11 am

Messaggio da renocchia » sab feb 11, 2012 7:26 pm

A tutto ciò si aggiunge lo stress per i parenti che mi incolpano di non avere pazienza: secondo loro dovrei farla mangiare distraendola magari con la tv e giochini vari... non l'ho mai fatto anche perchè con mia figlia hanno l'effetto contrario questi espedienti e non apre la bocca se distratta con giochini, al max le do un cucchiaino...
Dovrei ascoltarli data la situazione?
Dilly
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 6073
Iscritto il: sab feb 21, 2009 4:21 pm

Messaggio da Dilly » sab feb 11, 2012 7:50 pm

Mi permetto di rispondere una cosa sulla quantità di latte se la dottoressa è d'accordo. Se ultimamente si attaccava poco e la quantità è calata, basta che tu le offra il seno più spesso durante la giornata oltre ltre volte in cui si attaccava solitamente e vedrai che in qualche giorno il latte aumenterà.
Avatar utente
D.ssa Daniela Sannicandro
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 80
Iscritto il: lun gen 02, 2012 4:04 pm

Messaggio da D.ssa Daniela Sannicandro » dom feb 12, 2012 3:24 pm

Se la bimba sta bene in salute e il suo unico problema è l'infiammazione gengivale dovuta all'eruzione dei denti, non devi preoccuparti se mangia meno per alcuni giorni, fosse anche una settimana. Puoi attaccarla al seno più spesso, puoi darle alimenti semiliquidi e freschi o al massimo a temperatura ambiente, puoi provare ad alimentarla più spesso, ma quello che è importante è che sia sempre ben idratata. Per il resto, recupererà quando il dentino sarà spuntato e mangerà con più appetito. Non seguire troppi consigli da parte di altri: i bimbi si abituano subito ai vizi della televisione accesa durante i pasti, dei teatrini estenuanti per farli mangiare e via discorrendo. Riportarli, poi, a più ragionevoli abitudini diventa difficile. Quando un bimbo, per un certo periodo, mangia di meno, anche il suo metabolismo rallenta per adattare il fisico al nuovo apporto alimentare. Questo fa diminuire le conseguenze della scarsa alimentazione e alla fine, pesandolo, ci si accorge che non è calato di peso o che è calato molto meno di quanto ci si aspettava. Per di più, alla ripresa dell'alimentazione regolare, la velocità di crescita sarà maggiore, proprio come avviene quando si segue una dieta dimagrante troppo drastica e squilibrata, alla fine della quale si riprende tutto il peso perso e per giunta con gli interessi!
renocchia
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1804
Iscritto il: mer ott 05, 2011 9:11 am

Messaggio da renocchia » dom feb 12, 2012 10:30 pm

Dottoressa Lei è gentilissima e sempre preziosa...
fortunatamente ieri ed oggi è andata un po' meglio e ha finito il piatto per ben due volte.... La ringrazio anche per l'appoggio che mi ha dato nel non seguire i consigli fuorvianti dei parenti serpenti.....

Grazie mille
renocchia
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1804
Iscritto il: mer ott 05, 2011 9:11 am

Messaggio da renocchia » gio feb 16, 2012 3:10 pm

Lo sciopero continua... sono stata dalla pediatra: niente in bocca, niente alla gola... si sospetta che sia di nuovo il reflusso che si è aggravato...
La pediatra mi ha detto che la crescita è stata molto scarsa: dal 19 dicembre (quasi 6 mesi) ad oggi (7 e mezzo) ha messo 500 gr.
Mi ha consigliato l'INDUSIL che però non sta avendo gli effetti sperati, ed il GAVISCON per il reflusso.E l'aggiunta al mio latte, che la bimba rifiuta categoricamente (ho provato HUMANA, MELLIN, PLASMON, NIDINA, APTAMIL ECC)
Il farmacista mi ha consigliato il GASTROTUSS; lei che ne pensa? come è la crescita? quanto dovrebbe prendere al mese?
Rispondi