Pagina 1 di 4

seconda elementare

Inviato: gio gen 19, 2012 11:42 am
da MatifraSo
CIao, mi dite che stanno facendo i vostri bimbi in seconda elementare di matematica e scienze?

Matilde sta facendo le tabelline, per ora è arrivata a quella del 5.
Oggi probabilmente faranno 6 e 7, perchè vanno avanti di due alla volta.

In scienze fanno animali come se piovesse...
Hanno studiato il riccio
la lepre,
il fagiano,
la volpe,
lo scoiattolo,
la vipera
e il gatto selvatico.
Con brevi accenni a cosa sono i mammiferi e cosa sono gli anfibi.
Boh, non riesco a capire cosa possa accomunare animali così diversi, il maestro loro non guarda minimamente il libro, usa solo fotocopie.
Mi lascia molto perplessa, e non solo me.

Voi? Che fate?

Inviato: gio gen 19, 2012 11:48 am
da Sheireh
Beh, sono tutti animali che potrebbero vedere nei boschi e in campagna nelle tue zone (forse meno il gatto).

Inviato: gio gen 19, 2012 12:02 pm
da Nat
anche da noi stanno facendo le tabelline (sono arrivti al 5 anche loro), prima hanno fatto le sottrazioni e le addizioni in colonna con il riporto

in italiano stanno studiando gli articoli ...determinativ/indeterminativi, maschile/femminile, singolare/plurale

in storia stanno studiando com'erano fatte le case/vita di una volta (circa)

in scienze stanno studiando la suddivisione tra regno animale, vegetale (sono concentrati sul vegetale per il momento, piantano fagiolini e studiano le radici ecc...)

Inviato: gio gen 19, 2012 12:10 pm
da MatifraSo
Ila, ecco, l'avesse calato nel nostro contesto sarebbe stato già qualcosa, ma lui mica l'ha detto che questi animali ci sono anche da noi (se non arrivano i cacciatori, hahahah).

Nat, in italiano anche noi come voi.

In storia invece hanno appena fatto l'ora e ora si stanno concentrando sulle azioni fatte contemporaneamente (mentre, nello stesso istante...), per poi passare (credo) al rapporto causa/effetto.

Inviato: gio gen 19, 2012 12:11 pm
da MatifraSo
Naaaaat, non si dice più con il riporto, ma con il cambio (che Matilde quando le ho parlato di riporto mi ha guardata con due occhi così)!!
E da noi con il cambio hanno fatto solo l'addizione, non la sottrazione.

Inviato: gio gen 19, 2012 12:29 pm
da emy
stiamo partendo anche noi con le tabelline, addizione e sottrazione con riporto, qua si dice ancora così.
in italiano, stanno facendo i primi pensierini e siamo alla "e" "è", fatte le sillabe.
la prossima settimana faranno le verifiche, i vecchi compiti in classe.
d'inglese invece hanno fatto belle cose, dal c'è-ci sono al i like.....
c'è un maestro che ha sostituito la maestra perchè in maternità, e sta facendo delle belle cose.

Inviato: gio gen 19, 2012 12:34 pm
da sinanna
MatifraSo ha scritto:Naaaaat, non si dice più con il riporto, ma con il cambio (che Matilde quando le ho parlato di riporto mi ha guardata con due occhi così)!!
E da noi con il cambio hanno fatto solo l'addizione, non la sottrazione.
da Silvia il cambio è per la sottrazione, il risporto per l'addizione.
Di matematica siamo allo stesso punto anche noi.
Di italiano stanno lavorando molto sui testi liberi anche di tre pagien di quadernone che mi sembra tantissimo.
Hanno fatto il verbo avere e il verbo essere e stanno facendo analisi grammaticale ( nome , verbo, aggettivo...) sottolineandoli in maniera diversa nella frase.
Di scienze fanno gli ambienti, il bosco, la montagna...
Di storia hanno imparato a leggere l'ora.
Di geografia gli spazi.

Inviato: gio gen 19, 2012 2:07 pm
da michy
Nat ha scritto:anche da noi stanno facendo le tabelline (sono arrivti al 5 anche loro), prima hanno fatto le sottrazioni e le addizioni in colonna con il riporto

in italiano stanno studiando gli articoli ...determinativ/indeterminativi, maschile/femminile, singolare/plurale

in storia stanno studiando com'erano fatte le case/vita di una volta (circa)

in scienze stanno studiando la suddivisione tra regno animale, vegetale (sono concentrati sul vegetale per il momento, piantano fagiolini e studiano le radici ecc...)
la classe di Filippo è uguale, tranne per matematica che hanno finito la tabellina del 3.
in inglese stanno facendo le forme, i colori e il cibo.