Esagero?

Una sezione per discutere delle problematiche legate all'adolescenza dei nostri eredi.
Azur
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 5021
Iscritto il: ven dic 15, 2006 8:03 pm

Esagero?

Messaggio da Azur » mar ott 25, 2011 3:39 pm

Sara, prima media, ha iniziato da poco a fare atletica.
Bellissimo, interessantissimo, entusiasta.

Settimana scorsa l'allenatore ha mandato tutti (una decina di ragazzi di età medie e superiori) a fare il riscaldamento iniziale al parco di fianco alla palestra. Sara e un'amichetta "hanno perso" il gruppo, hanno corso da sole e poi sono tornate da sole in palestra.
Ho detto a loro due di fare più attenzione e non staccarsi più dal gruppo.
Ho pensato di chiedere comunque all'allenatore di dare un occhio in più al gruppo, che si DEVE mantenere compatto, ma tra una cosa e l'altra mi è passato di mente.

Ieri ha mandato il gruppetto dei piccoli (5 ragazzini di 1° e 2° media) a correre in paese, supervisionati da una delle ragazze delle superiori.

Io lo trovo del tutto inappropriato
(oltre che immotivato: la palestra è quella della scuola, che include anche una pista di atletica, non vedo perché non possano fare lì anche il riscaldamento, oltre al resto dell'allenamento).

Il parco, che sarebbe una variante piacevole, lo trovo inappropriato perché l'allenamento inizia alle 18, quando ormai in questa stagione è deserto
(ci sono andata io qualche sera fa alla stessa ora, con l'intenzione di correre, e dopo 10 minuti me ne sono andata perché lo trovavo inquietante così deserto, e al crepuscolo).
Il paese lo trovo del tutto assurdo per ovvi motivi (non ci sono piste di eccezionale interesse, e a quell'ora è pieno di traffico ovunque).

E indipendentemente dal resto trovo inaccettabile che dei ragazzini vengano mandati fuori dagli spazi "ovvi" (la palestra e la pista della scuola) senza un adulto responsabile e senza avvisare i genitori.

Prima della prossima lezione ovviamente gli parlerò, e chiederò di modificare questa cosa,
ma dato che la cosa pare assurda solo a noi e ai genitori dell'amichetta, gli altri sembrano tutti tranquilli al riguardo, volevo sentire anche un vostro parere.


Avatar utente
willy69
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2271
Iscritto il: mer nov 18, 2009 11:44 am

Messaggio da willy69 » mar ott 25, 2011 3:44 pm

L'allenatore è una figura importante,come l'insegnante deve vigilare sui figli che sono sotto la sua responsabilità...tu fai benissimo a protestare.
Avatar utente
micmar
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4443
Iscritto il: mer dic 26, 2007 11:42 am

Messaggio da micmar » mar ott 25, 2011 3:44 pm

non conosco la realtà del tuo paese
però non credi che magari l'allenatore lo faccia per responsabilizzarli?
anche agli scout i piccoli sono affidati ai più grandi, magari la logica è quella.
il parco mi inquieta già di più.

ps fa effetto vederti scrivere della tua bella figlia in adolescenza
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mar ott 25, 2011 3:57 pm

Il riscaldamento in pista (dipende dalle lunghezze) non è particolarmente consigliabile perchè si va a poggiare sempre sullo stesso ginocchio la cura.
Per questo di solito si preferisce farlo fuori (parchi o strade)
Ovvio per bambini che di riscaldamento fanno 400 metri non è che valga tanto, se già si parla di 2-3 chilometri cambia.
Però i bimbi devono essere controllati ovviamente.

Inoltre di sera in pista spesso c'è gente che si allena (li non so) quindi anche se in quinta corsia chi fa riscaldamento può essere disturbante per gli altri (e non si può assolutamente girare al contrario per ovviare il problema del ginocchio).

Da aggiungere che evitare di stare sempre sul tartan se si può è meglio.

Ripeto il tutto è valido in un contesto controllato (al boschetto di Nichelino i ragazzini giravano sul giro da un chilometro per dire che è protetto da tutti i pericoli)
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mar ott 25, 2011 3:58 pm

Comunque Azur anche noi il riscaldamento lo facevamo fuori a quell'età.
E idem i lunghi.
Azur
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 5021
Iscritto il: ven dic 15, 2006 8:03 pm

Messaggio da Azur » mar ott 25, 2011 4:19 pm

lenina ha scritto:Il riscaldamento in pista (dipende dalle lunghezze) non è particolarmente consigliabile perchè si va a poggiare sempre sullo stesso ginocchio la cura.
Per questo di solito si preferisce farlo fuori (parchi o strade)
Ovvio per bambini che di riscaldamento fanno 400 metri non è che valga tanto, se già si parla di 2-3 chilometri cambia.
Però i bimbi devono essere controllati ovviamente.

Inoltre di sera in pista spesso c'è gente che si allena (li non so)
La pista è deserta (la usa solo la scuola), quindi il problema disturbo non c'è.
Come riscaldamento Sara dice che fanno 15 min, quindi vale invece il motivo tecnico che dici tu (e che non conoscevo, grazie).
lenina ha scritto:Comunque Azur anche noi il riscaldamento lo facevamo fuori a quell'età.
Ma da soli?
Se uscissero con lui o con l'altro adulto io nn avrei problemi, ma a quanto pare loro restano in palestra ad aspettare.
Di solito come funziona? L'allenatore segue il gruppo? lo guarda la lontano? per nulla?
micmar ha scritto: non credi che magari l'allenatore lo faccia per responsabilizzarli?
anche agli scout i piccoli sono affidati ai più grandi, magari la logica è quella.
mhmhmh... non mi convince. O meglio, sono d'accordo (da scout ;) con questo approccio se dietro c'è anche un certo discorso di responsabilizzazione all'affidamento e se i "grandi" sono effettivamente responsabili.
Qui tra grandi e i piccoli non si conoscono neanche per nome, e ieri pare se ne siano persi per strada uno (era caduto e nessuno se n'è accorto per un po').
ps fa effetto vederti scrivere della tua bella figlia in adolescenza
fa effetto pure a me! ;-/
(che poi non ci siamo ancora del tutto graziealcielo,
ma ho postato qui per non fuorviare sul versante protettivo - che è spontaneamente il mio - postando nei "cuccioli" ;)
marte71

Messaggio da marte71 » mar ott 25, 2011 4:23 pm

ma scherziamo??
da soli non si va da nessuna parte, mi spiace.
la vigilanza ci vuole ancora a questa età, soprattutto di sera.
poi piangiamo le morti assurde, tipo yara (che non era nemmeno in un parco oltretutto).
Avatar utente
Allibita
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1731
Iscritto il: sab gen 15, 2011 1:01 am

Messaggio da Allibita » mar ott 25, 2011 4:30 pm

Non so io alle medie andavo a scuola in bus in un altro paese e il pomeriggio lo passavo spesso con i miei compagni ad allenarci al campo.
Noi che facevamo gare di resistenza andavamo normalmente a correre per il paese in 2 o 3.

Nei giorni in un cui c'era ufficialmente allenamento facevamo riscaldamento con gli altri e poi uscivamo a correre, l'unica differenza era che tornavamo per un orario stabilito per concludere l'allenamento con gli altri.
Rispondi