LauraDani ha scritto:e infatti non c'è altro modo per descriverle, una roba obbrobriosa
Calcola che invece la pappa preferita di Lorenzo di quelle pronte francesi era una crema di zucca e carote, con un goccio di latte (LA),acqua, cipolla e altri gusti
Solo che me ne avanzava sempre pochissima anche se era grande il barattolo e io non riuscivo a mangiarla...figlio ingrato
Pensate un po' che io non sono mai riuscita a dare a Edo un omogeneizzato perchè non riuscivo assolutamente ad assaggiare la sua pappa (giusto per capire se lo avrei strinato o se era gelata) con quelli dentro.
Mai mai nella vita...
Invece i liofilizzati (che pure mi schifavano) erano il primo step dello svezzamento e su quelli mi ero fatta violenza anche perchè eravamo partiti dall'agnello (e non avrei mai potuto prendere un cosciotto d'agnello, cuocerlo e frullarlo senza sentirmi male...) e non sono stata abbastanza coraggiosa da decidere di "fare da me" fina da subito.
OT: ma voi riuscite a far assaggiare con entusiasmo ai vostri figli cose che a voi schifano proprio?! Io credo di condizionarlo (vedi le pappe pronte che non sono mai riuscita a rifilargli!)
tipo io non sarei mai potuta partire dall'agnello.
Che senso da dare come prima cosa ai miei figli una cosa chi io non mangio (a parte che come carne è nutrizionalmente inutile)
Io li uso entrambi, soprattutto se ho poco tempo e niente pronto. Però, a parte il formaggino che prendo omo bio (non credo esista liofilizzato), la carne la prendo lio, che a Mik piace di piu! E poi puzza pure di meno....
La pappa pronta fa un po' schifo anche a me....e pure Mik non la gradisce...
ecco, invece io il formaggio omo non l'ho mai preso: ricotta, crescenza, primo sale, robiolina sono comodi e pratici quanto un omo, e molto più buoni e sani!
lenina ha scritto:tipo io non sarei mai potuta partire dall'agnello.
Che senso da dare come prima cosa ai miei figli una cosa chi io non mangio (a parte che come carne è nutrizionalmente inutile)
In effetti anche per me è stato un controsenso, ma da "primipara inesperta" sono andata dietro agli schemi prefissati...
Però sul fatto di non dare ai figli cose che io non mangio non sono d'accordissimo, visto che non mangio molte cose che in realtà sarebbe giusto mangiare (ad esempio in generale io non amo la carne e raramente cucino per noi il filetto, Edo lo mangia stra volentieri... Idem ad esempio per gli spinaci ed i broccoli!)
Vale80 ha scritto:In effetti anche per me è stato un controsenso, ma da "primipara inesperta" sono andata dietro agli schemi prefissati...
Però sul fatto di non dare ai figli cose che io non mangio non sono d'accordissimo, visto che non mangio molte cose che in realtà sarebbe giusto mangiare (ad esempio in generale io non amo la carne e raramente cucino per noi il filetto, Edo lo mangia stra volentieri... Idem ad esempio per gli spinaci ed i broccoli!)
Dipende da perchè non le mangi e da se non entrano mai in casa.
Personalmente poi cerco di mangiare di tutto l'agnello è un discorso etico.
LauraDani ha scritto:ecco, invece io il formaggio omo non l'ho mai preso: ricotta, crescenza, primo sale, robiolina sono comodi e pratici quanto un omo, e molto più buoni e sani!
Vero, però lei non li gradisce quanto l'omo....forse ricotta di pecora, ma non sempre la trovo fresca!!