:bacio:
Sono stata dal dermatologo con Anita
ma perché gli "specialisti" devono dire certe mostruosità?
ai tempi la mia pediatra mi disse che non c'é nessuna certezza che la dermatita atopica risenta dell'alimentazione, però mi fece provare per due settimane a togliere i latticini dalla mia dieta per valutare se per caso ci fossero miglioramenti e per altre due settimane la stessa cosa con i farinacei. ovviamente non riscontrai nessun miglioramento.
suggerire di togliere il seno a 10 mesi mi sembra in ogni caso un'assurdità.
ai tempi la mia pediatra mi disse che non c'é nessuna certezza che la dermatita atopica risenta dell'alimentazione, però mi fece provare per due settimane a togliere i latticini dalla mia dieta per valutare se per caso ci fossero miglioramenti e per altre due settimane la stessa cosa con i farinacei. ovviamente non riscontrai nessun miglioramento.
suggerire di togliere il seno a 10 mesi mi sembra in ogni caso un'assurdità.
commenti sopra in grassetto.Cabopino ha scritto:infatti, anche il mio pediatra sostiene che l'alimantazione non c'entra con la dermatite. ed è dimostrato anche dal fatto che Anita non ha reazioni immediate subito dopo la pappa o il giorno dopo (come accadrebbe in caso di allergia).
si vedrà col tempo, io non mi incaponirei più di tanto
oltre alla dieta, a oner del vero, ci ha dato un altro antistaminico (sostenendo che quello che mi aveva dato il pediatra non si dava a bimbi sotto i due anni, altra affermazione gravissima!!) + una crema specifica.
anche noi abbiamo usato al posto dell'antistaminico classico per bambini un ansiolitico per dermatiti adulte da stress. ma questo veniva da una valutazione clinica di d.a. GRAVE col livello massimo di prurito nella scala del prurito su cui tutti gli antistaminici pediatrici avevano fallito. ovviamente sotto controllo in ospedale, dove la piccola era seguita.
ci sono farmaci che abbiamo usato a 6 mesi che riportano sul bugiardino come vietati sotto i 6 anni, che vanno dati spiegando ai genitori perchè e percome sono considerati efficaci e con un'analisi rischio benefici che in certi soggetti depone per i benefici.
a me piacciono i medici che spiegano e non generano confusione. chi parla male del collega assente che non si può difendere non mi ispira fiducia per niente.
anche io e mio marito abbiamo deciso, prima di iniziare la dieta, di portarla da un omeopata che abbiamo conosciuto di recente. e poi decideremo quale via seguire.. chiamo stamattina per l'appuntamento..
anche noi abbiamo una cura omeopatica che è una buona alternativa. quando va male, si usa la tradizionale. credo che il punto di forza sia nell'integrare le due medicine, ma non tutti i medici sono così lungimiranti. nulla vieta ai pazienti di esserlo...
aggiungo inoltre che la dermatologa ci ha anche prescritto esame delle feci per scoprire sangue occulto e prick test, questio ultimi da fare però dopo la deita...
mai fatto, però dipende dalla valutazione che lei ha fatto e magari è giusto.
sono davvero confusa, ma il mio buon senso mi dice di star ferma visto che nessuna strada al momento mi sembra quella giusta.
però è davvero difficile perchè vengo colpevolizzata in continuazione.. ma sarà il tuo latte? ma saranno le tue allergie? ma saà il tuo stress??
e tutti che mi dicono di non allattare.. e che cavolo... :tettonaesaurita:
di ca__ate sull'allattamento se ne dicono sempre troppe, a quelle proprio non baderei. piuttosto, visto che mi sembra non ti ispira fiducia, cambierei dermatologo!
e bando ai sensi colpa eh :abbraccio: