Pagina 4 di 4

Inviato: lun mar 07, 2011 12:57 am
da alemia
gianluca le sa fino al sette,
sinceramente non so come faccia
perchè mi arriva a casa che già le sa,
impressionante

credo abbiano un buon metodo a scuola per insegnargliele, magari gliele fanno ripetere,,boh

ho letto le filastrocche ma mi sembrano macchinose, cioè mi pare che così oltre alle tabelline devi imparare anche il resto e ci metti di più
perchè poi la maestra te le chiede nel modo tradizionale...

Inviato: lun mar 07, 2011 7:24 am
da Monica71
Roberta ha scritto:si, dice anche questo, che dopo si ripetono aggiungendo 10
E' un giochino che la maestra di mia figlia le ha mostrato l'anno scorso.

Le tabelline sono subdole e bisogna trovare un metodo che si adatti al bambino, ogni bambino svilupperà il suo e con un suo tempo. E' inutile insistere col metodo tradizionale del ripetere a memoria i risultati sono spesso deludenti considerato che le tabelline vengono considerate lo zoccolo duro alle elementari in matematica.

Per il discalculia il percorso è molto più lungo e mirato, ho visto che si rimanda in genere il problema negli anni consigliando l'uso della calcolatrice per la risoluzione dei problemi.
Ci dovrebbero essere comunque dei programmi specifici per far esercitare al meglio e migliorare i loro risultati.

Inviato: lun mar 07, 2011 3:24 pm
da elly
se il bambino è discalculico non serve imparare le tabelline, non si può pretendere! e poi c'è una direttiva del ministero dell'istruzione che dice che a scuola e nei compiti in classe può usare la calcolatrice, le formule, ecc, insomma tutti gli strumenti necessari. E gli insegnanti non possono dire di no!

Inviato: lun mar 07, 2011 5:55 pm
da zizzia
questo post è preziosissimooo!!

Inviato: mar mar 08, 2011 1:25 pm
da emy
mettete questo post in evidenza.
ci sarà molto utile.

Inviato: mer mar 09, 2011 12:52 am
da Brufradaste
Ho iniziato con il gioco delle carte e con quello delle mani.
Devo dire che almeno adesso é interessato e le impara giocando.

Inviato: gio mar 10, 2011 11:02 am
da Franci
Loriangel ha scritto:io ho cd con le canzoncine e anche filastrocche
ce l'ho anch'io e è stato molto d'aiuto per anna lo scorso anno!

Inviato: mar mag 03, 2011 9:19 pm
da Monica71
Sapete cosa sono le tabelline cinesi?

Immagine

Io le avevo già viste tempo fa, ma non sapevo si chiamassero così. Nel sito Speculum Maius della docente Maria Grazia Fiore viene spiegato nello specifico perchè è molto utile:


è basata su un indubitabile “risparmio di memoria” attraverso l’eliminazione di tutte le ridondanze che caratterizzano la nostra tavola pitagorica, alleggerendola proprio nelle tabelline considerate spesso più ostiche;

permette di sfruttare la naturale propensione dei bambini all’utilizzo della proprietà commutativa;

permette di introdurre e sfruttare proficuamente il concetto di elemento neutro e di elemento assorbente.

Copiato da:

http://www.rossellagrenci.com/2011/03/l ... na-cinese/

Ci stavano bene qui sono utilissime!