torta variegata senza burro nè latte nè farina 00- buonissima!!

Idee culinarie per grandi e bambini
Avatar utente
val3nt1na
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 7170
Iscritto il: mer ago 05, 2009 7:05 pm

torta variegata senza burro nè latte nè farina 00- buonissima!!

Messaggio da val3nt1na » lun feb 28, 2011 8:34 pm

-300 g ricotta fresca
-300 g zucchero
-300 g farina di farro o altra
-3 uova
-1 bustina di lievito
-cioccolato fondente

175° per 45 minuti


la ricotta non la considero un formaggio quindi per me questa torta va benissimo visto che non mangio latticini. comunque c'è quella di capra o pecora.
viene morbidissima, sembra abbia il burro da quanto è soffice.
praticamente è senza grassi.


Avatar utente
Allibita
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1731
Iscritto il: sab gen 15, 2011 1:01 am

Messaggio da Allibita » lun feb 28, 2011 8:47 pm

val3nt1na ha scritto: la ricotta non la considero un formaggio quindi per me questa torta va benissimo visto che non mangio latticini.
.
:mumble:
Avatar utente
val3nt1na
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 7170
Iscritto il: mer ago 05, 2009 7:05 pm

Messaggio da val3nt1na » lun feb 28, 2011 8:48 pm

La ricotta, pur essendo un prodotto caseario, non si può definire formaggio ma va classificato semplicemente come latticino: non viene ottenuta infatti attraverso la coagulazione della caseina, ma attraverso il latte, precisamente dalle proteine del siero di latte, cioè della parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione.
Il lattosio presente nel siero è in misura variabile dal 2 al 4 per cento
asolina

Messaggio da asolina » lun feb 28, 2011 8:50 pm

uuh questa mi prende.
pinnagialla
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1529
Iscritto il: ven ott 29, 2010 1:35 pm

Messaggio da pinnagialla » lun feb 28, 2011 8:50 pm

val3nt1na ha scritto:-300 g ricotta fresca
-300 g zucchero
-300 g farina di farro o altra
-3 uova
-1 bustina di lievito
-cioccolato fondente

175° per 45 minuti


la ricotta non la considero un formaggio quindi per me questa torta va benissimo visto che non mangio latticini. comunque c'è quella di capra o pecora.
viene morbidissima, sembra abbia il burro da quanto è soffice.
praticamente è senza grassi.
vale, la ricotta non è un formaggio ma è pur sempre un derivato del latte, ergo, è un latticino. no?
però la torta pare buona, slurp.
Avatar utente
val3nt1na
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 7170
Iscritto il: mer ago 05, 2009 7:05 pm

Messaggio da val3nt1na » lun feb 28, 2011 8:51 pm

pinnagialla ha scritto:vale, la ricotta non è un formaggio ma è pur sempre un derivato del latte, ergo, è un latticino. no?
però la torta pare buona, slurp.
io non ho detto che non sia latticino, anzi l'ho appena scritto.
ma se si è intolleranti ai latticini la ricotta non dà molto fastidio. soprattutto cotta.
Paola R.
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 969
Iscritto il: dom feb 07, 2010 5:35 pm

Messaggio da Paola R. » lun feb 28, 2011 8:53 pm

ciao,
a me incuriosisce, ho preso la ricetta e sicuramente nei prossimi giorni la
vorrei provare!!!
grazie :cisssss:
Avatar utente
Allibita
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1731
Iscritto il: sab gen 15, 2011 1:01 am

Messaggio da Allibita » lun feb 28, 2011 8:56 pm

val3nt1na ha scritto:La ricotta, pur essendo un prodotto caseario, non si può definire formaggio ma va classificato semplicemente come latticino: non viene ottenuta infatti attraverso la coagulazione della caseina, ma attraverso il latte, precisamente dalle proteine del siero di latte, cioè della parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione.
Il lattosio presente nel siero è in misura variabile dal 2 al 4 per cento
Cos'è la ricotta mi era chiarissimo, non capivo perchè dicevi che ti andava benissimo non mangiando latticini...visto che è un latticino :grsm:
Insomma la bassa percentuale di lattosio è vera se si tratta di ricotta di solo siero che non è così facile da trovare..

Ma non volevo occupare il tuo post.. ho anche appena scritto di là che non mi piacciono i dolci con la ricotta!
Perdono. :bacio:
Rispondi