buttare / conservare

Tutto sull'arredamento e la manutenzione delle nostre amate dimore
Avatar utente
ginger
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2829
Iscritto il: mer ott 14, 2009 8:27 pm

buttare / conservare

Messaggio da ginger » dom gen 09, 2011 7:05 pm

Partiamo dal presupposto che io sono una conservatrice patologica, con l'hobby del bricolage per cui ogni oggetto può potenzialmente risorgere a nuova vita (ma sono anche pigra per cui il potenzialmente spesso rimane tale), per cui i libri sono sacri, e gli oggetti, se regalati, faccio fatica persino a metterli in una scatola in cantina figuriamoci buttarli...

Con queste premesse capirete che la tendenza all'accumulo produce cataste di roba e, anche in vista del trasloco, so di dovermi liberare di molte cose davvero inutili. Oggi ho cominciato a sistemare la cameretta, luogo che in mancanza di figli ad abitarla è adibita all'accatastamento di tutte quelle cose che non hanno una collocazione geografica precisa (infatti la suddetta stanza è denominata piccola bottega degli orrori non a caso).

Aiutatemi a imparare a far ordine e a buttare.


I LIBRI
Sapendo la nostra passione per la lettura, amici volenterosi ma poco avvezzi alla lettura, ci regalano libri che a volte si rivelano delle gran vaccate. Spesso non finiamo nemmeno di leggerli e occupano spazio. Come fare?
Si possono donare alle biblioteche?

OGGETTISTICA VARIA
Contenitori ceramici per la cucina, tazze e tazzine spaiate, oggetti un giorno sembrati utilissimi, ma tristemente giacenti inutilizzati. Che fare? Se sono regali io non me la sento di buttarli, li tengo visibili per un po', poi inizio a stiparli nei mobili, poi in cantina. Ma alla fine è solo spazio inutile occupato.
Che farci?
Per esempio quelle due belle tazzone da caffelatte regalate dall'amica a noi che beviamo solo caffè e per il tè ho i mug che compro in giro come souvenir?
La scatola per i biscotti che mi piaceva tanto ma ora mi ha stufato (ma mi piace ancora tanto e potrebbe tornare a piacermi?)
Buttare senza pietà? caritas?

POTENZIALE BRICOLAGE
Io conservo tutto, pezzi di carta da regalo per eventuali decoupage, scampoli di stoffa, fermapacchi che mi piacciono, residui di lavori fatti in precedenza, oggettini carini che ho comprato pensando di farci qualcosa che non ricordo più nemmeno cosa, ecc, ecc, ecc...
Per ora ho risolto dividendo il tutto in grosse scatole ikea che ho messo sopra gli armadi, ma devo imparare a darmi un freno e soprattutto fare delle cernite già all'origine. Perché io accumulo finché c'è spazio e poi procedo a grandi pulizie a fondo che prevedono la produzione di almeno un paio di sacchi di immondizia.

VESTITI
Non ho grossi problemi a mettere alla caritas le cose che non mi piacciono più o in cui non entro da almeno un anno.
Ma quella camicina in seta cinese che non uso da tanto, ma che se capita l'occasione (ma capita l'occasione?) metterei ancora, il vestito di capodanno di 4 anni fa che non ho più messo ma mi piace e mi entra?
Come capire quando è veramente il momento di liberarsene? Quando ormai certi abiti hanno segnato il loro tempo?


Mi insegnate a tenere tutto organizzato, a buttare regolarmente, a non accumulare eccessivamente?
Sono graditi anche consigli su oggetti non menzionati nell'elenco, ma che sicuramente sono stipati da qualche parte in questa casa.


Smilla

Messaggio da Smilla » dom gen 09, 2011 8:29 pm

Per i libri e l'oggettistica potresti portarli al mercatino dell'usato.
Per i vestiti anch'io sono una che accumula ma l'anno scorso ho fatto 3 scatoloni di roba, non li ho dati alla caritas ma alla donna delle pulizie ucraina che ha una mia collega, e sui vestiti ho adottato la seguente regola (visto incintudine e allattamento sono stata larga sul tempo) ma ho messo negli scatoloni tutte le cose che non mettevo più da 3 anni.
Sul potenziale bricolage... almeno quello non lo faccio, anche lì pensa da quanto tempo non fai una determinata cosa e se è più di un anno che non ti ci dedichi, che non hai trovato il tempo per farlo, amen butta via d'ora in avanti avrai sempre meno tempo da dedicare ai propri hobby.
Avatar utente
ginger
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2829
Iscritto il: mer ott 14, 2009 8:27 pm

Messaggio da ginger » dom gen 09, 2011 8:44 pm

smile77 ha scritto:Per i libri e l'oggettistica potresti portarli al mercatino dell'usato.
Ecco, a questo non avevo pensato!
smile77 ha scritto: Sul potenziale bricolage... almeno quello non lo faccio, anche lì pensa da quanto tempo non fai una determinata cosa e se è più di un anno che non ti ci dedichi, che non hai trovato il tempo per farlo, amen butta via d'ora in avanti avrai sempre meno tempo da dedicare ai propri hobby.
Il tempo non è un fattore attendibile, nel senso che sono sempre stata discontinua, ma se mi prende il trip posso passare anche nottate a bricolare. Devo trovare il modo di capire cosa è veramente riutilizzabile e cosa no e possibilmente come archiviare e stipare le cose.
Azur
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 5021
Iscritto il: ven dic 15, 2006 8:03 pm

Messaggio da Azur » dom gen 09, 2011 8:52 pm

aaargh, non credo di poter rispondere perché sono come te :-/
e la cosa grave è che il marito è PEGGIO (sigh sob)
(giusto per dare un'idea, tra i suoi 50 progetti "hobby" contemporanei/permanenti, si è fatto regalare (!) una jepp da rottamare e la sta rimettendo in sesto.... e ne ha comprata un'altra UGUALE da un altro rottamatore per prenderci i pezzi)

Comunque, sono un paio d'anni che sto cercando (con poco successo) anch'io di cambiare rotta:
i libri si possono donare in biblioteca, ma ne accettano solo alcuni.
Gli altri qui da noi li vendono a 1 euro e il ricavato va poi per finanziare altri acquisti.

Per tutto il resto, a me stanno salvando i mercatini di beneficenza, che accettano di tutto un po' (e il fatto che quelle cose vadano riutilizzate e non in discarica mi facilita un pochetto il "buttarle", perché l'idea di una cosa funzionante/utilizzabile che va distrutta mi impediva di buttare anche orrori orribilissimi...)
Avatar utente
ginger
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2829
Iscritto il: mer ott 14, 2009 8:27 pm

Messaggio da ginger » dom gen 09, 2011 8:58 pm

Azur ha scritto:aaargh, non credo di poter rispondere perché sono come te :-/
e la cosa grave è che il marito è PEGGIO (sigh sob)
(giusto per dare un'idea, tra i suoi 50 progetti "hobby" contemporanei/permanenti, si è fatto regalare (!) una jepp da rottamare e la sta rimettendo in sesto.... e ne ha comprata un'altra UGUALE da un altro rottamatore per prenderci i pezzi)
ahahah, fortuna che qua ci sono solo io. Oggi riordinando ho trovato un piccolo sacchetto di cemento per piastrelle che mi aveva dato un amico per un'idea che avevo di rivestire un tavolino da giardino con dei sassi bianchi e neri. E non ho nemmeno un giardino!

Azur ha scritto: Per tutto il resto, a me stanno salvando i mercatini di beneficenza, che accettano di tutto un po' (e il fatto che quelle cose vadano riutilizzate e non in discarica mi facilita un pochetto il "buttarle", perché l'idea di una cosa funzionante/utilizzabile che va distrutta mi impediva di buttare anche orrori orribilissimi...)
Per i libri proverò a chiedere in biblioteca, ma sono proprio libracci, noi siamo discretamente onnivori...

I mercatini di beneficenza dove si trovano? devo girare per parrocchie?
Azur
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 5021
Iscritto il: ven dic 15, 2006 8:03 pm

Messaggio da Azur » dom gen 09, 2011 9:03 pm

io conosco questo http://www.dimanoinmano.it (magari puoi mandare una mail e chiedere per la tua zona se hanno riferimenti)
e uno dell'associazione Operazione Mato Grosso
(e sono entrambi pubblicizzati nelle varie biblioteche della zona)
io li adoro per i libri, e i bimbi per i Topolini ;D

oppure chiedendo alla Caritas sicuramente ti sanno dare qualche riferimento...
Avatar utente
Elisa
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4310
Iscritto il: sab giu 06, 2009 9:55 pm

Messaggio da Elisa » dom gen 09, 2011 9:07 pm

libri e oggetti si o nelle parrocchie\oratori o associazioni che magari fanno piccole pesche di beneficenza per finanziarsi oppure quoto il mercatino dell'usato (che ci ricavi qualcosa, ma vale la pena solo se gli oggetti hanno un certo valore).

oppure per i vestiti caritas o sempre parrocchie.

se no l'unico modo che funziona con me: sacco nero e farlo sparire il più velocemente possibile.
Avatar utente
ginger
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2829
Iscritto il: mer ott 14, 2009 8:27 pm

Messaggio da ginger » dom gen 09, 2011 9:20 pm

Azur ha scritto:io conosco questo http://www.dimanoinmano.it (magari puoi mandare una mail e chiedere per la tua zona se hanno riferimenti)
e uno dell'associazione Operazione Mato Grosso
..
provo a vedere al link che mi hai dato e poi devo chiedere ad un'amica che ha contatti con l'associazione Operazione Mato Grosso che magari anche da noi raccolgono cose.
Elisa ha scritto:libri e oggetti si o nelle parrocchie\oratori o associazioni che magari fanno piccole pesche di beneficenza per finanziarsi oppure quoto il mercatino dell'usato (che ci ricavi qualcosa, ma vale la pena solo se gli oggetti hanno un certo valore).
Per il ricavo non è che ci tengo, è proprio il buttare che mi spiace, perché se si può riutilizzare preferisco.
Devo capire se c'è qualche parrocchia che organizza pesche di beneficenza.
Rispondi