Alimentazione corretta per bimbi, non ce la faccio un granchè

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Gwen

Alimentazione corretta per bimbi, non ce la faccio un granchè

Messaggio da Gwen » ven set 17, 2010 11:56 am

Lo so che l'alimentazione migliore per la nana (ma pure per noi) sarebbe quella più variegata possibile, ma io sono sicura di sbagliare.

Mi ci vorrebbe uno di quei programmini settimanali che includono di tutto, che ne so pesce tot volte e pure di tipi diversi, verdura distribuita in abbondanza e variata, lo stesso per la frutta ecc.

E invece non ce la faccio, sia che faccia scorte o che faccia la spesa giornaliera non ci arrivo, vado in tilt col cervello.
L'unica cosa che faccio è regolarmi su quel che mangia all'asilo, e cioè se ha mangiato carne le faccio il pesce, ad esempio.
O comunque altro dalla carne.

Ma sono convinta che mangi poco pesce e a volte troppa carne (ma è un periodo in cui è in fissa), mi sento in colpa se in emergenza le do ogni tanto i bastoncini findus pure (lo so che fanno schifo ho provato a panarli io ma lei li schifa :occhiodibue: ma almeno il pesce un pò così lo mangia), mi rifiuta verdure e legumi.

Già mangia poco, ma insomma, ha un'alimentazione abbastanza de merda.
Voi come fate?

Che ci vuole pure tempo, tanto, per fare tutta una cosa impeccabile e un figlio che mangi (e non è il mio caso).


Becky
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 1982
Iscritto il: mar dic 22, 2009 2:46 pm

Messaggio da Becky » ven set 17, 2010 12:14 pm

io ho stampato i menu settimanali dell'asilo e vicino ho scritto cosa deve mangiare alla sera per ogni giorno in base a quello che ha mangiato a scuola e alle quantità settimanali di carne,pesce e formaggi che mi ha consigliato il pediatra.

poi se un giorno sono in crisi che non ho il pesce fresco da farle le dò altro ma alla fine della settimana ha mangiato tutto quello che doveva perchè cerco di rispettare la tabella fatta.

il pesce lo rifiuta tutto?io le dò nasello,merluzzo e sogliola.

per le quantità il mio pediatra ha detto 3 volte carne,3 pesce,1-2 volte uova e formaggi.
Avatar utente
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 6591
Iscritto il: lun dic 18, 2006 8:31 am
Contatta:

Messaggio da Patrizia » ven set 17, 2010 12:17 pm

Becky ha scritto:io ho stampato i menu settimanali dell'asilo e vicino ho scritto cosa deve mangiare alla sera per ogni giorno in base a quello che ha mangiato a scuola e alle quantità settimanali di carne,pesce e formaggi che mi ha consigliato il pediatra.
ancher io avevo fatto così, ora ho tre menù diversi per tre figli e non ci sto più dietro!

a parte questo, da noi il pesce va alla grande se fatto al vapore su cui mettere poi olio/limoe/prezzemolo (una salsina che preparo prima io a patre, ognuno se la mette sul suo pesce): in questa maniera faccio branzini, orate, trote

inoltre piace tantissimo il salmone, che essendo pesce più grasso, va mangiato con moderazione, ma un paio di volte al mese c'è (infarinato e fatto in padella bagnato o con vino bianco o con aceto balsamico: tutti lo adorano)

per iil resto Gwen non devi farti troppe paranoie: una bambino che mangia all'asilo ha già ua grande varietà e rotazione di cibi, quindi a casa .. che mangi quello che vuole (intendendo non schifezze, ovvio)
Gwen

Messaggio da Gwen » ven set 17, 2010 12:18 pm

Becky ha scritto:io ho stampato i menu settimanali dell'asilo e vicino ho scritto cosa deve mangiare alla sera per ogni giorno in base a quello che ha mangiato a scuola e alle quantità settimanali di carne,pesce e formaggi che mi ha consigliato il pediatra.

poi se un giorno sono in crisi che non ho il pesce fresco da farle le dò altro ma alla fine della settimana ha mangiato tutto quello che doveva perchè cerco di rispettare la tabella fatta.

il pesce lo rifiuta tutto?io le dò nasello,merluzzo e sogliola.

per le quantità il mio pediatra ha detto 3 volte carne,3 pesce,1-2 volte uova e formaggi.
va a momenti, cioè quello che mangia oggi domani tranquillamente non lo mangia, non so quindi come regolarmi, programmo un minimo, vado un pò a gusti suoi ma in realtà lei è per la voglia del momento, perciò mi manda all'aria tutti i programmi a volte, e mi riduco, che so a darle il prosciutto crudo perchè non vuole altro anche se ha mangiato carne a pranzo.

Il pesce non ha importanza quale sia, mangia tutto, se le va il problema è capire quando le va e se lo accetta non panato.
beatrix

Messaggio da beatrix » ven set 17, 2010 12:18 pm

Guadra, Gwen, stavo proprio per aprire un post simile.

Anche perché ultimamente dalle cose che ho leggiucchiato qua e là sul forum mi sono accorta che alcune cose sull'alimentazione ideale dei bambini proprio non le sapevo. E mi riservo ancora di aprire un post chiedendo lumi alle esperte.

al di là di cio, sappi che qui si vive in regime di emergenza.

1) i miei sono abitudinari e non è che accettano qualunque novità mi passi per la testa
2) mangiano per ora solo con le forchetta (o con le mani) per cui dalle pappe siamo passati tempo fa al cibo a pezzi, ma per ora roba col cucchiaio non gliela posso dare, per cui tutte le zuppe sono out;
3) il regime è di emergenza, io sono semi a letto e comunque se non fossi a letto lavorerei, non è che ho tempo di fare manicaretti.

Ergo roba veloce, fettina di carne/pesce (qui per ora solo bastoncini findus ahimè)/uovo/formaggio (non sempre lo apprezzano) a pranzo, con una verdura; pasta all'olio e parmigiano o al pesto con un'altra verdura la sera.

Per fortuna apprezzano la frutta, e schifezze fuori pasto non ne chiedono e non gliene diamo.

Certo non è eccitante come pappa, ma almeno nell'arco della giornata so che più o meno hanno mangiato tutto.

Poi l'emergenza nell'emergenza: tortellini (piatto unico), frittata con verdura, idem...... Devo ancora provare i legumi.

Ma la tua è più grannde mi sa.
Gwen

Messaggio da Gwen » ven set 17, 2010 12:29 pm

Patrizia ha scritto:ancher io avevo fatto così, ora ho tre menù diversi per tre figli e non ci sto più dietro!

a parte questo, da noi il pesce va alla grande se fatto al vapore su cui mettere poi olio/limoe/prezzemolo (una salsina che preparo prima io a patre, ognuno se la mette sul suo pesce): in questa maniera faccio branzini, orate, trote

inoltre piace tantissimo il salmone, che essendo pesce più grasso, va mangiato con moderazione, ma un paio di volte al mese c'è (infarinato e fatto in padella bagnato o con vino bianco o con aceto balsamico: tutti lo adorano)

per iil resto Gwen non devi farti troppe paranoie: una bambino che mangia all'asilo ha già ua grande varietà e rotazione di cibi, quindi a casa .. che mangi quello che vuole (intendendo non schifezze, ovvio)
Ma infatti devo ringraziare il nido lì mangia anche cose che rifiuta a casa e ben di più come quantità, però mi sento davvero pessima la sera quando mi accorgo che per correr dietro a come le gira la faccio mangiar male (non schifezze quelle manco le ho nè gliele propongo).
beatrix ha scritto:Guadra, Gwen, stavo proprio per aprire un post simile.

Anche perché ultimamente dalle cose che ho leggiucchiato qua e là sul forum mi sono accorta che alcune cose sull'alimentazione ideale dei bambini proprio non le sapevo. E mi riservo ancora di aprire un post chiedendo lumi alle esperte.

al di là di cio, sappi che qui si vive in regime di emergenza.

1) i miei sono abitudinari e non è che accettano qualunque novità mi passi per la testa
2) mangiano per ora solo con le forchetta (o con le mani) per cui dalle pappe siamo passati tempo fa al cibo a pezzi, ma per ora roba col cucchiaio non gliela posso dare, per cui tutte le zuppe sono out;
3) il regime è di emergenza, io sono semi a letto e comunque se non fossi a letto lavorerei, non è che ho tempo di fare manicaretti.

Ergo roba veloce, fettina di carne/pesce (qui per ora solo bastoncini findus ahimè)/uovo/formaggio (non sempre lo apprezzano) a pranzo, con una verdura; pasta all'olio e parmigiano o al pesto con un'altra verdura la sera.

Per fortuna apprezzano la frutta, e schifezze fuori pasto non ne chiedono e non gliene diamo.

Certo non è eccitante come pappa, ma almeno nell'arco della giornata so che più o meno hanno mangiato tutto.

Poi l'emergenza nell'emergenza: tortellini (piatto unico), frittata con verdura, idem...... Devo ancora provare i legumi.

Ma la tua è più grannde mi sa.
Il problema principale è che nemmeno l'emergenza a volte funziona. E' talmente lunatica col cibo che non ho la ruota di scorta che SICURAMENTE mangia.
beatrix

Messaggio da beatrix » ven set 17, 2010 12:50 pm

Gwen ha scritto:
Il problema principale è che nemmeno l'emergenza a volte funziona. E' talmente lunatica col cibo che non ho la ruota di scorta che SICURAMENTE mangia.

Ah, guarda, io sono diventata super zen. Se non mangiano quello che ho preparato, pazienza, mangeranno poi, oppure vuol dire che han già mangiato.
Gwen

Messaggio da Gwen » ven set 17, 2010 12:54 pm

beatrix ha scritto:Ah, guarda, io sono diventata super zen. Se non mangiano quello che ho preparato, pazienza, mangeranno poi, oppure vuol dire che han già mangiato.
uh ma questo pure io se no a quest'ora ero in manicomio con la camicia di forza con nana così :cisssss:
però di fatto alla lunga non posso dire che abbia un'alimentazione corretta e sicuramente alcune cose non le tocca proprio.
Rispondi