allattamento: errori della natura o errori umani?

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
Cosetta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8322
Iscritto il: lun lug 22, 2013 4:13 pm

Messaggio da Cosetta » ven apr 18, 2008 3:45 pm

Aivliss ha scritto:
Cos73 ha scritto:Ma Silvia si vede che tu in fondo non ci tenevi, e questo VA BENISSIMO, cioè io non giudico il fatto che per te l'allattamento al seno non fosse così importante.
E' normale che se tu ti rivolgi a una consulente LLL, quella pensa che VUOI allattare e creca di aiutarti in ogni modo. Aspetti da lei la legittimazione a non allattare? perchè mai? se vedi che per te non vale la pena, prendi le tue decisioni e stop.
Perchè sensi di colpa?
Non è vero che non ci tenevo, perchè alla fine l'ho portato avanti a lungo. Forse (anzi, sicuramente) non ci tenevo quanto voi. Però ci tenevo.

Domanda (non retorica): secondo te non è servito a niente continuare comunque a dare il mio latte fino a 30 mesi? Cioè, le aggiunte di artificiale hanno privato mio figlio dei benefini del latte materno? Mi interessa saperlo, davvero. Perchè io ero convinta che invece servisse ugualmente ed ho ritenuto importante continuare fino a quando non c'è stato il distacco naturale.

Alla consulente LLL non è che mi sia rivolta io]che non avevo latte[/u] e me l'hanno fatto pure ri-ricoverare seduta stante.

Comunque non ne voglio fare un caso mio personale. Anch'io penso che si debba cercare di allattare esclusivamente ed a richiesta e trovo che tante delle giustificazioni che si sentono siano "campate in aria".

Però secondo me è falso anche dire che quando si dà un'aggiunta poi il latte va via, come anche qui qualcuno ha detto. Va via se uno poi smette di far poppare. Se uno continua a dare la tetta sempre, non va via.
No qui stiamo parlando di cose diverse.
Intano io quanto parlo di dare il LA parlo di abbandono del seno, non di aggiunta.
Quando si tratta di una semplice aggiunta. comunque, sono ancora più convinta che non sia necessaria. E' il fatto di introdulra, semmai che porta il bimbo a richiedere meno latte al seno, farne produrre meno, e quindi renderla necessaria. Con tutto che c'è anche chi, come una mia amica, dopo un inizio molto difficile (bimbo di basso peso, che non recuperava il calo, che non succhiava ecc ecc), da un allattamento misto è passata all'allattamento esclusivo al seno, con tempo.
Lo so bene che non è vero che UNA singola aggiunta segna la fine dell'allattamento al seno, ma in alcuni casi si, in alcuni casi è l'inizio di un processo per cui un bambino che sia predisposto a farlo, perchè apprezza particolarmente il biberon, perchè fa più fatica al seno ecc ecc , pian piano abbandona il seno, o comunque lo abbandona prima di quel che avrebbe fatto.
Siccome in gran parte dei casi nn è affatto necessario, è un peccato!
Ma una neonmamma insucura e stanca è facile che ci cada, ed è tanto più facile quanti più messaggi incoraggianti in tal senso raccoglie in giro.


Aivliss

Messaggio da Aivliss » sab apr 19, 2008 9:51 am

Cos73 ha scritto: No qui stiamo parlando di cose diverse.
Intano io quanto parlo di dare il LA parlo di abbandono del seno, non di aggiunta.
Quando si tratta di una semplice aggiunta. comunque, sono ancora più convinta che non sia necessaria. E' il fatto di introdulra, semmai che porta il bimbo a richiedere meno latte al seno, farne produrre meno, e quindi renderla necessaria. Con tutto che c'è anche chi, come una mia amica, dopo un inizio molto difficile (bimbo di basso peso, che non recuperava il calo, che non succhiava ecc ecc), da un allattamento misto è passata all'allattamento esclusivo al seno, con tempo.
Lo so bene che non è vero che UNA singola aggiunta segna la fine dell'allattamento al seno, ma in alcuni casi si, in alcuni casi è l'inizio di un processo per cui un bambino che sia predisposto a farlo, perchè apprezza particolarmente il biberon, perchè fa più fatica al seno ecc ecc , pian piano abbandona il seno, o comunque lo abbandona prima di quel che avrebbe fatto.
Siccome in gran parte dei casi nn è affatto necessario, è un peccato!
Ma una neonmamma insucura e stanca è facile che ci cada, ed è tanto più facile quanti più messaggi incoraggianti in tal senso raccoglie in giro.
Direi che allora siamo molto più d'accordo di quanto non sembrasse....

Anche perchè quello che è successo a me (dottoressa stronza che mi ha detto che non avevo latte etc) è probabilmente proprio quella cattiva informazione che tu e Lenina volevate rimarcare e che una neomamma un po' fragile tende comunque ad ascoltare perchè non sempre ha quella sicurezza e quelle certezze che, col senno di poi o col dovuto supporto, potrebbe avere...
miks

Re: allattamento: errori della natura o errori umani?

Messaggio da miks » sab apr 19, 2008 10:49 am

lenina ha scritto:In Italia solo il 75% delle donne allattano in ospedale (mal il 95% vorrebbero farlo)

Di questo 75% il 30% smettono di allattare entro il quarto mese per "problemi con il latte"

il 50% smettono entro il sesto mese.

A conti fatti se realmente tutte queste donne non potessero allattare la natura avrebbe previsto la morte del 20% dei neonati alla nascita (rimane il 5% di donne che non allattano per scelta).

Dei neonati soppravvissuti un altro 30% sarebbe morto nei primi mesi di vita.

e di quelli ancora soppravvissutu un'altro 20% avrebbe avuto scarse possibilità di soppravvivere.

Aggiungiamo predatori malattie ecc...ci saremmo sicuramente estinti nell'epoca primitiva.

Qualcosa non torna.
Perchè il 97% delle nostre antenate riusciva ad allattare? Perchè neanche il 50% di noi riesce a superare il quarto mese?

non ho letto le 10 pagie che avete scritto...mi spisce non averlo fatto..ma sono un pò di corsa, e non riuscirei a leggere tutto adesso, ma leggerò volentierissimo prima o poi :red:
anche perchè l'argomento mi interessa notevolmente.
Io sono una sostenitrice accanita dell'allattamento al seno!
e lo dico da mamma che ha avuto parecchie difficoltà proprio con la prima esperienza..proprio quella che, se non avessi avuto la costanza, avrebbe segnato la scelta..sono certa, che se non avessi avuto appoggio e forza (mia), avrei mollatto tutto dopo due settimane e non avrei mai allattato nemmeno la seconda...

ho anche imparato tante cose in seguito.anche su come "incoraggiare e confortare" mamme che purtroppo non hanno potuto allattare...
mi sono accorta che insistere con una mamma che "non riesce" ad alattare, non sempre è produttivo..e lo confermano gli ultimi interventi di avliss..che si è sentita "mortificata" dalla troppa insistenza di una sostenitrice...
Ricordo un episodio..una mia amica allattava...ma purtroppo le è venuta una brutta ragade, tanto da farle salire la febbre alta ed essere poi ricoverata in ospedale....ha dovuto togliere il latte...lei ci è rimasta malissimo perchè ci teneva tanto..
io la sentivo spesso in quei giorni, e la incoragiavo a continuare nonostante la ragade...ma quando ho saputo che non era stato possibile, l'ho rassicurata...facendogli vedere il LA come un "miracolo"..una salvezza nel suo caso...
questo è un esempio "estremo".
.ma poi ci sono le mamme che .."sono stanca e il bimbo si sveglia ogni ora".."il bimbo piange tutto il giorno"..."il biberon è comodo"..e mille altri casi che IO non accetto, ma non posso negare che esistono..che faccio se una mia amica pensa una di queste frasi che ho citato??..la mortifico e la facci sentire in colpa perchè non ha voluto allattare??...
peggiorerei la situazione...
quindi, ho capito e imparato una cosa...
incoraggio e faccio notare che le cose "negative" che vedono, sono cose normali (come la richiesta ogni ora e mezzo soprattutto nei primi 3 mesi)..faccio capire che è normale che il bimbo si svegli spesso, perchè il latte naturale è più digeribile e quindi il bimbo sente la sensazione di fame prima rispetto al "malloppone" di LA..
facio presente che è normale sentirsi stanche e non è certo piacevole svegliarsi ogni ora notturna...ma è tutto normale e si si ha costanza, questi sacrifici verranno ricompensati..
insomma mostro tutti i vantaggi dell'allattamento al seno..ma aggiungo sempre..."ma se tu sei più sicura dando l'aggiunta, fallo...se tu non te la senti di svegliarti sovente la notte, dalle il LA se pensi che lo sazzi di più..."
ecco, non facci sentire in colpa una mamma che, stanca impaurita, sconvolta, ha dato un'aggiunta...
e poi, ho anche capito, che non tutte possono permettersi di non dormire la notte....
ripenso alla mia situazione..se mio marito "miracolosamente" non avesse avuto un incidente quando Martin aveva 10 giorni, e non fosse stato in casa un mese in mutua, non so se ce l'avrei fatta a svegliarmi ogni ora e mezzo..
io qui sono sola, non ho parenti che posso aiutarmi...
se non ci fosse stato mi marito a casa, avrei sicuramente ceduto prima e sarei passata, dalla disperazione, al LA
Greta78

Messaggio da Greta78 » lun apr 21, 2008 10:00 am

Secondo me ogni caso è a sè...
conosco donne che non allattano perchè vogliono tornare subito al lavoro, perchè hanno le ragadi, perchè l'allattamento sembra che renda il corpo "voluminoso"...

altre perchè realmente non ci riecsono, per conformazione del seno, o perchè non tutti i bambini sono uguali...perchè il latte non arriva subitissimo....

io mi ritengo fortunata perchè l'ospedale dov'è nata chiara ha un servizio di neonatologia impeccabile ed è infatti annoverato tra quelli"amici dei bambini" (un po meno amici delle mamme e va beh...)....mi è stato spiegato prima e dopo il parto come doveva avvenire l'allattamento da un punto di vista fisico, pratico, biologico e psicologico altrimenti io sarei stata totalmete ignorante in materia....e forse chissà, non avrei neppure allattato.
biaffy72

ALIMENTI SI ALIMENTI NO

Messaggio da biaffy72 » mer apr 30, 2008 7:58 am

MI INSERISCO IN QUESTO TOPIC PER CHIEDERE UN CONSIGLIO:
QUALI SONO GLI ALIMENTI CHE SONO CONTROINDICATI IN ALLATTAMENTO?
IO AD ESEMPIO IERI E L'ALTRO IERI HO MANGIATO FAGIOLINI E PATATE LESSE E HO NOTATO GIADA SOFFERENTE DOPO LA POPPATA,O ALMENO COSì MI è SEMBRATO,POSSIBILE CHE LE ABBIANO FATTO MALE?
E RIGUARDO ALL'ACQUA,GLIELA DATE AI VOSTRI PICCOLI ALLATTATI ESCLUSIVAMENTE AL SENO?AH LA GIADA HA SOLO 2,5 MESI
miks

Messaggio da miks » mer apr 30, 2008 8:13 am

gli alimenti controindicati??...io ho sempre mangiato tutto....
comunque, se vuoi andare sul sicuro..quelli che "gonfiano" noi, lo fanno pure a loro...i fagioli, le cipolle..le zucchine..etc...
se ti sembra che la tua piccola sia sofferente se mangi queste cose, magari evitale in grosse quantità...la cipolla per condire il sugo, ad esempio, non credo che faccia male...

per quanto riguarda l'acqua, io non l'ho mai data nei primi mesi..ma i miei bimbi sono nati col freddo...quindi sudavano anche poco e allattandoli ogni due ore circa non ne avevano bisogno...magari col caldo le cose cambiano..un goccino d'acqua ogni tanto non fa male...
ricordati però che l'acqua riempie il loro stomachino, sfasando il senso di sazzietà...e di conseguenza le poppate...ancor di più le tisane che sono zuccherine...
se non c'è eccessivo caldo e allatti ogni due tre ore, credo che non sia necessario dare ancora acqua (ma parlo per i primi 4 mesi)
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Re: ALIMENTI SI ALIMENTI NO

Messaggio da lenina » mer apr 30, 2008 9:06 am

biaffy72 ha scritto:MI INSERISCO IN QUESTO TOPIC PER CHIEDERE UN CONSIGLIO:
QUALI SONO GLI ALIMENTI CHE SONO CONTROINDICATI IN ALLATTAMENTO?
IO AD ESEMPIO IERI E L'ALTRO IERI HO MANGIATO FAGIOLINI E PATATE LESSE E HO NOTATO GIADA SOFFERENTE DOPO LA POPPATA,O ALMENO COSì MI è SEMBRATO,POSSIBILE CHE LE ABBIANO FATTO MALE?
E RIGUARDO ALL'ACQUA,GLIELA DATE AI VOSTRI PICCOLI ALLATTATI ESCLUSIVAMENTE AL SENO?AH LA GIADA HA SOLO 2,5 MESI
Non ci sono alimenti controindicati in se.
Se un alimento crea qualche problema però lo manifestano subito durante la poppata (si attaccano si staccano e piangono) però la tua piccina potrebbe farlo comunque ora perchè avendo smesso i paracapezzoli il latte le arriva in modo diverso e a volte potrebbe arrabbiarsi un po'.

Riguardo l'acqua non andrebbe data, a meno di temperature molto alte.
Io a volte offro, se fa caldino, il seno a Lorenzo anche quando non mostra di avere fame...magari fa due ciucciatine per bere
Comunque ne serve pochissima anche se fa molto caldo (si parla di pochi cucchiaini) in quando assumono già parecchi liquidi.
biaffy72

Messaggio da biaffy72 » mer apr 30, 2008 9:19 am

lenina, il problema forse è che mangia un pò pochino,per esempio ieri dalle 19,30 che ha mangiato è arrivata stamattina alle 6,30 perchè poi l'ho alzata io perchè ancora non mostrava di avere propio fame...secondo te dovrei svegliarla per mangiare?non sò che pensare ma è una settimana che ha fatto il vaccino può essere sonnolenza e un pò di inappetenza che può essere come effetto collaterale?mi sembrano troppi giorni però...
Rispondi