Quali assorbenti usate?

Moda, tendenze e bellezza
Avatar utente
nove
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3106
Iscritto il: lun ago 20, 2007 4:06 pm

Re: Quali assorbenti usate?

Messaggio da nove » mar dic 09, 2014 3:25 pm

Trilli ha scritto:Ma come fate a usare solo assorbenti esterni?!?
Io dovrei cambiarmi ogni ora :-(

I primmm i tre giorni uso quelli super da notte.

Poi quelli lunghi con ali.

E lì cambio spesso.

Io comunque sporcato anche con la coppetta, se non stavo attenta perdevo.


Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3843
Iscritto il: lun ago 05, 2013 12:28 pm

Re: R: Quali assorbenti usate?

Messaggio da Trilli » mar dic 09, 2014 3:28 pm

nove ha scritto:
Trilli ha scritto:Ma come fate a usare solo assorbenti esterni?!?
Io dovrei cambiarmi ogni ora :-(

I primmm i tre giorni uso quelli super da notte.

Poi quelli lunghi con ali.

E lì cambio spesso.

Io comunque sporcato anche con la coppetta, se non stavo attenta perdevo.
No, non mi sono spiegata.
Uno di quelli da notte lo riempirsi in un'ora.
E non posso andare in bagno ogni ora al lavoro.
A parte la sensazione di sporco e bagnaticcio...
Avatar utente
babyrizzo
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1724
Iscritto il: mar mag 10, 2011 2:24 pm

Re: Quali assorbenti usate?

Messaggio da babyrizzo » mar dic 09, 2014 3:44 pm

io ho scoperto cosa sono le coppette su questo forum, ma mi trovo benissimo con assorbenti esterni in cotone o spesso interni.
non ho un flusso abbondante quindi mi cambio tranquillamente ogni 4 ore circa i primi due gg, poi giá meno.
Avatar utente
nove
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3106
Iscritto il: lun ago 20, 2007 4:06 pm

Re: Quali assorbenti usate?

Messaggio da nove » mar dic 09, 2014 3:54 pm

A me non dà fastidio.

Ho flusso abbondante ma non da cambiare assorbente così spesso, diciamo ogni 2 o 3 ore. Lavoro 6 ore quindi cambio in pausa e poi a casa. Certo sono parecchio pieni!

Ma non ho sensazioni di schifo o di bagnato.

Mi darebbe più fastidio dover ravanare con assorbente interno, specialmente quelli con il filo penzoloni.
Penso sia solo una questione di comodità personale, ognuno ha le proprie fissazioni.

La coppetta ad esempio è molto comoda a casa, ma al lavoro... Pur avendo il bidet, (ovviamente usato da tutti, anche dal pubblico), per una che ha flusso abbondante come me i primi giorni erano una tragedia, quando la toglievo insanguinavo tutto, mi toccava portarmi un asciugamano dietro per pulirli, poi ovviamente dovevo pulire bidet e pavimento, e tutto nella mia misera pausa di 15 minuti...
Ad un certo punto diventava stressante, non per la pulizia ma perché passavo quasi tutta la pausa in bagno!

Una volta mi è pure caduta e ho dovuto mettere l'assorbente e poi sterilizzarla di nuovo.

E io con gli interni,che vi devo dire, non mi trovo.
Maricciola
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 39
Iscritto il: mer gen 22, 2014 4:31 pm

Re: Quali assorbenti usate?

Messaggio da Maricciola » mar dic 09, 2014 5:15 pm

nove ha scritto:A me non dà fastidio.

Ho flusso abbondante ma non da cambiare assorbente così spesso, diciamo ogni 2 o 3 ore. Lavoro 6 ore quindi cambio in pausa e poi a casa. Certo sono parecchio pieni!

Ma non ho sensazioni di schifo o di bagnato.

Mi darebbe più fastidio dover ravanare con assorbente interno, specialmente quelli con il filo penzoloni.
Penso sia solo una questione di comodità personale, ognuno ha le proprie fissazioni.

La coppetta ad esempio è molto comoda a casa, ma al lavoro... Pur avendo il bidet, (ovviamente usato da tutti, anche dal pubblico), per una che ha flusso abbondante come me i primi giorni erano una tragedia, quando la toglievo insanguinavo tutto, mi toccava portarmi un asciugamano dietro per pulirli, poi ovviamente dovevo pulire bidet e pavimento, e tutto nella mia misera pausa di 15 minuti...
Ad un certo punto diventava stressante, non per la pulizia ma perché passavo quasi tutta la pausa in bagno!

Una volta mi è pure caduta e ho dovuto mettere l'assorbente e poi sterilizzarla di nuovo.

E io con gli interni,che vi devo dire, non mi trovo.
aiuto :occhioni:
è proprio questo il mio dubbio sulla coppetta: si deve togliere necessariamente quando hai un bidet a disposizione? poi la lavi sempre con il detergente intimo?
io sono restia a provarla proprio perchè ho paura di fare casini e sporcare in giro.. credo che per toglierla ci si sporchi almeno un pò la mano.. :mhh:
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Re: Quali assorbenti usate?

Messaggio da lenina » mar dic 09, 2014 5:18 pm

Io se non ho bidet la tolgo la svuoto (se ho una bottiglia d'acqua la sciacquo) e la rimetto. A casa poi la lavo.
Ma ripeto non verso mai nulla e non mi sporco. Ora con la femmycycle ancora meno con questa è impossibile sporcarsi
Avatar utente
nove
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3106
Iscritto il: lun ago 20, 2007 4:06 pm

Re: Quali assorbenti usate?

Messaggio da nove » mar dic 09, 2014 5:27 pm

Maricciola ha scritto:
nove ha scritto:A me non dà fastidio.

Ho flusso abbondante ma non da cambiare assorbente così spesso, diciamo ogni 2 o 3 ore. Lavoro 6 ore quindi cambio in pausa e poi a casa. Certo sono parecchio pieni!

Ma non ho sensazioni di schifo o di bagnato.

Mi darebbe più fastidio dover ravanare con assorbente interno, specialmente quelli con il filo penzoloni.
Penso sia solo una questione di comodità personale, ognuno ha le proprie fissazioni.

La coppetta ad esempio è molto comoda a casa, ma al lavoro... Pur avendo il bidet, (ovviamente usato da tutti, anche dal pubblico), per una che ha flusso abbondante come me i primi giorni erano una tragedia, quando la toglievo insanguinavo tutto, mi toccava portarmi un asciugamano dietro per pulirli, poi ovviamente dovevo pulire bidet e pavimento, e tutto nella mia misera pausa di 15 minuti...
Ad un certo punto diventava stressante, non per la pulizia ma perché passavo quasi tutta la pausa in bagno!

Una volta mi è pure caduta e ho dovuto mettere l'assorbente e poi sterilizzarla di nuovo.

E io con gli interni,che vi devo dire, non mi trovo.
aiuto :occhioni:
è proprio questo il mio dubbio sulla coppetta: si deve togliere necessariamente quando hai un bidet a disposizione? poi la lavi sempre con il detergente intimo?
io sono restia a provarla proprio perchè ho paura di fare casini e sporcare in giro.. credo che per toglierla ci si sporchi almeno un pò la mano.. :mhh:
No, il problema non è della coppetta, che in un flusso normale regge anche 6 ore senza svuotarla (la pulisco solo a casa solo con acqua calda e disinfetto una volta finito il ciclo, al lavoro svuoto, lavo e rimetto), ma del mio ciclo. I primi giorni per me sono di flusso abbondante, per cui sporco io, non lei! Sgocciolo! :-)
E su wc non mi fido perché ho sempre paura che mi cada.

Se avessi un'ora di pausa pranzo normale, nessun problema. Ma avendo 15 minuti di pausa, sinceramente, preferisco mettere assorbente e via piuttosto che stare a fare tutte queste manovre.

Il mio problema è il tempo.

Ovviamente un po' ti puoi insanguinate la mano, ma nulla di che.
Avatar utente
Franz
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3732
Iscritto il: lun ago 05, 2013 1:52 pm

Re: Quali assorbenti usate?

Messaggio da Franz » mar dic 09, 2014 5:38 pm

Caterina ha scritto:Be' vabbe'... dai... bisogna ficcarsi su le dita e tirarle fuori sporche di sangue.
Può non essere il massimo.
Ma non vedo molta differenza tra estrarre la coppetta e farsi il bidet, io spingo e non devo infilare le dita, non più di quando mi lavo, poi non so se tutte si fanno il bidet post cambio coppetta/assorbente ecc.
Io fino ad ora sono quasi sempre riuscita a mettere la coppetta al mattino e cambiarla la sera, se voglio stare più tranquilla, la svuoto al lavoro sul wc, pulisco con bottiglietta d'acqua e rimetto, devo solo stare attenta a non farla cadere, ma la tengo bene. Una volta infilata do anche una sciacquata con la bottiglietta alla gigia ed esco dal bagno fresca come un bocciuolo di rosa
Rispondi