Curiosità...sulle merende

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Re: Curiosità...sulle merende

Messaggio da lenina » gio mar 06, 2014 7:42 am

Che poi capita anche che mangino il fetta al latte o simili.
Merendine per fortuna le schifano (sarà perchè si sono abituati al gusto del fatto in casa e ora quello gli sembra troppo artificiale?) eccetto quelle della linea 4/10 coop.

Però non li consideriamo merende. Ma dolcini sfizi.

L'unica cosa che ammetto regolarmente come merenda "schifezzabile" alla fine è il pane e nutella che comunque è poca roba (fanno il panino chiuso di solito quindi la proporzione è due fette di pane un cucchiaino di nutella).

Ammetto che con il tempo mi sto irrigidendo di più.


Avatar utente
Pol&son
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 4565
Iscritto il: mer ago 21, 2013 4:02 pm

Re: Curiosità...sulle merende

Messaggio da Pol&son » gio mar 06, 2014 10:30 am

lenina ha scritto:Sono abituati al confezionato. Aromi additivi e varie. I sapori sono diversi.

La realtà è che il baby food (yogurtini per bambini latti dolcificati additivi) è ormai fatto per provocare "dipendenza" abitua a sapori non riproducibili.

È il demonio? Ognuno valuterà.

Secondo me usato regolarmente sì visto quante di noi hanno problemi di peso diabete gestazionale e varie...
Quoto tutto
Da quando i nonni comprano merendine e danno latte e nesquik a casa faccio piu fatica a dare cose fai da te
Per dire pure la cioccolata in tazza faccio io ma è diverso
Fortuna che dai nonni fa merenda giusto una volta ogni tanto
Mica perche son talebana, la merendina confezionata ogni tanto ci sta
Ma se la si usa spesso PER ME poi non è più la concessione ogni tanto ma diventa abitudine e non mi sembra sano
Maricciola
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 39
Iscritto il: mer gen 22, 2014 4:31 pm

Re: Curiosità...sulle merende

Messaggio da Maricciola » gio mar 06, 2014 1:47 pm

Caterina ha scritto:Sono una figlia degli anni '80 e sono cresciuta a merendine.
A Rachele un plum cake confezionato alla mattina non glielo leva nessuno, poiché io non vi vedo il demonio.
Se anche vi vedessi il demonio, comunque, non so fare dolci, quindi arrivederci e grazie.
Per le merende del pomeriggio invece, sto cercando di darmi una regolata.
Ognuno è libero di fare quello che meglio crede, no?
Non sono certo io a insegnarti cosa è giusto per tua figlia... :)
Non è neanche questione di demonio, è banalmente questione di zucchero :P
Maricciola
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 39
Iscritto il: mer gen 22, 2014 4:31 pm

Re: Curiosità...sulle merende

Messaggio da Maricciola » gio mar 06, 2014 1:55 pm

alemia ha scritto:
Allibita ha scritto:
alemia ha scritto:
quindi , complice il pediatra ho cresciuto due bimbi con l'equivalente del latte di mandorla?
Vabbe' ma esiste ancora qualcuno che crede che i pediatri consigliano solo quello che fa' bene e non ci sono interessi nel favorire la vendita di un prodotto di un certo marchio?
Scopriamo l'acqua calda.

Uno può dire quello che vuole ma le etichette parlano alla fine.
Dire che il latte 3 sia sano e' come dire che una Fiesta o la Nutella sono sane :D
boh, io il mio pediatra lo stimo e quindi...
so che qui è pieno di mamme che si fanno solo scrivere le richieste dal ped. e poi si fidano di più dei consigli delle amiche, io non la penso così.



cmq voi state demonizzando un prodotto, che alla fine è fatto di latte con meno proteine e con aggiunta di ferro e alcune vitamine, a me piaceva darglielo e amen, i miei bimbi sono cresciuti benissimo
che chi dice peste e corna del vaccino puro dato ai bimbi alla fine sempre latte è


che poi non sia migliore o necessario, nessuno lo mette in dubbio
cmq, non è vero che siano paragonabili ad un qualsiasi dessert
poi si può scegliere di usarli o meno, ma si equivalgono ad altro latte, ognuno sceglie cosa gli viene più comodo e cosa preferisce. a leggere qui pare che siano solo schifezze, e non è vero.




posizione della Società italiana di pediatria (Sip)
Ce lo ha fornito Mario De Curtis, ordinario di pediatria all’Università di Roma-Sapienza, direttore dell’Unità operativa di neonatologia, patologia e terapia intensiva neonatale al Policlinico Umberto I e presidente della Commissione alimenti per l’infanzia della Sip. Tanto per cominciare, De Curtis sottolinea quanto sia difficile arrivare a conclusioni definitive su questioni che riguardano l’alimentazione infantile: «È molto complesso condurre studi clinici appropriati nelle prime epoche della vita. Per questo, il solo mezzo davvero utile a disposizione per valutare rischi e benefici di latte vaccino e latti di crescita è considerare gli apporti nutrizionali di ciascuno rispetto a quelli consigliati per questo periodo di vita».

Detto questo, però, va fatta un’altra e importante precisazione: il fatto che la dieta di un bambino sia caratterizzata da apporti nutrizionali inferiori a quelli consigliati non significa automaticamente che la salute del piccolo sarà compromessa. Anche perché «non si conosce al di sotto di quali livelli di apporti nutrizionali si possa avere certamente un rischio per la salute».

E dunque, che fare? Secondo De Curtis, le carenze del latte vaccino si possono compensare integrando con altri prodotti come oli vegetali, frutta fresca e agrumi (ma tenendo presente che può essere più difficile compensare la carenza di ferro). Per quanto riguarda i latti di crescita, invece, la sua opinione è che siano appropriati per coprire le necessità nutrizionali dei bambini di uno-tre anni. Ricorda però che «non è mai stato dimostrato che le loro particolarità qualitative e quantitative possano indurre un beneficio alla salute». Insomma, si possono usare, ma non è detto che facciano davvero meglio di altre soluzioni (a meno che non ci siano già a priori nel bambino rischi di carenze nutritive specifiche).

Concludendo: se per l’alimentazione del bambino fino all’anno di età sono tutti d’accordo – latte materno se possibile fino ad almeno sei mesi e poi formule artificiali, mai il latte di mucca – dopo l’anno la situazione si fa un po’ meno certa.



quindi, non è per nulla dannifico, al limite non fa nulla ahahah
poi oh
se dobbiamo dire che è malefico ok
è tutto malefico! è tutto il demonio! :diab:
Per fortuna c'è la libertà di pensiero, sfruttiamola prima che ci tolgano pure quella :)
Avatar utente
caterina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 17804
Iscritto il: ven feb 22, 2008 10:55 am
Contatta:

Re: Curiosità...sulle merende

Messaggio da caterina » gio mar 06, 2014 1:59 pm

Maricciola ha scritto:
Caterina ha scritto:Sono una figlia degli anni '80 e sono cresciuta a merendine.
A Rachele un plum cake confezionato alla mattina non glielo leva nessuno, poiché io non vi vedo il demonio.
Se anche vi vedessi il demonio, comunque, non so fare dolci, quindi arrivederci e grazie.
Per le merende del pomeriggio invece, sto cercando di darmi una regolata.
Ognuno è libero di fare quello che meglio crede, no?
Non sono certo io a insegnarti cosa è giusto per tua figlia... :)
Non è neanche questione di demonio, è banalmente questione di zucchero :P

Sono molto poco talebana.
Il mio motto è: di qualcosa bisognerà pur morire.
E lo dico senza sfottò. Lo penso davvero. Non ho intenzione di farmi il sangue amaro (visto che il mio carattere è tutto fuorchè ansioso per il cibo non perfettamente sano) per cose in cui non credo assolutamente.
Così come per l'omeopatia o i prodotti per la persona ecobio o...che ne so io...uhm...il veganesimo...o...boh! Altre cose nelle quali non ripongo nè interesse nè altro.
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3843
Iscritto il: lun ago 05, 2013 12:28 pm

Re: Curiosità...sulle merende

Messaggio da Trilli » gio mar 06, 2014 3:05 pm

Che crescano bene ugualmente anche col latte di crescita non vuol dire nulla.
Mia figlia, per dire, è stata allattata 3 mesi appena, poi ha proseguito fino all'anno con humana 1, poi non amando molto il latte siamo potuti passare al vaccino, solo per colazione.
È cresciuta benissimo, tanto bene che alla nascita era <3 percentile in altezza e ora 25-50. Non ha mai avuto gastroenteriti, otiti, tonsilliti, ecc. Ha avuto 2 influenze di 2 giorni in 5 anni e mezzo. Non ha né allergie né dermatiti.
Che dovrei dedurre? Che allattare 3 mesi, fare 9 mesi di Humana 1 e poi dare 200 di latte vaccino sia l'ideale?
Certo che no, e certo che non le ha fatto male.
Ma se mi chiedeste: tu che latte consigli? Io direi materno il più possibile!
Non so se mi sono spiegata...
Avatar utente
marte
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2016
Iscritto il: dom ago 04, 2013 2:11 pm

Re: Curiosità...sulle merende

Messaggio da marte » gio mar 06, 2014 3:11 pm

lenina ha scritto:Che poi capita anche che mangino il fetta al latte o simili.
Merendine per fortuna le schifano (sarà perchè si sono abituati al gusto del fatto in casa e ora quello gli sembra troppo artificiale?) eccetto quelle della linea 4/10 coop.

Però non li consideriamo merende. Ma dolcini sfizi.

L'unica cosa che ammetto regolarmente come merenda "schifezzabile" alla fine è il pane e nutella che comunque è poca roba (fanno il panino chiuso di solito quindi la proporzione è due fette di pane un cucchiaino di nutella).

Ammetto che con il tempo mi sto irrigidendo di più.
Quando ho iniziato a fare dolci in casa, gio che è una patita di dolci, li schifava con sufficienza. Il mulino bianco per lei era un benchmark insuperabile.
Ora che si è disintossicata, è il contrario.
Certo ora mi tocca sfornare torte e biscotti ogni due giorni :D
Avatar utente
MANU_
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4340
Iscritto il: ven feb 23, 2007 3:49 pm

Re: Curiosità...sulle merende

Messaggio da MANU_ » gio mar 06, 2014 6:31 pm

marte ha scritto:
lenina ha scritto:Che poi capita anche che mangino il fetta al latte o simili.
Merendine per fortuna le schifano (sarà perchè si sono abituati al gusto del fatto in casa e ora quello gli sembra troppo artificiale?) eccetto quelle della linea 4/10 coop.

Però non li consideriamo merende. Ma dolcini sfizi.

L'unica cosa che ammetto regolarmente come merenda "schifezzabile" alla fine è il pane e nutella che comunque è poca roba (fanno il panino chiuso di solito quindi la proporzione è due fette di pane un cucchiaino di nutella).

Ammetto che con il tempo mi sto irrigidendo di più.
Quando ho iniziato a fare dolci in casa, gio che è una patita di dolci, li schifava con sufficienza. Il mulino bianco per lei era un benchmark insuperabile.
Ora che si è disintossicata, è il contrario.
Certo ora mi tocca sfornare torte e biscotti ogni due giorni :D
Richi schifava l'home Made pur non conoscendo in casa nostra le cose confezionate.
Non ho desistito
Rispondi