Page 33 of 38

Posted: Sun Jan 23, 2011 11:43 am
by Lelia
Paula a me è piaciuto, ma va letto in un momento di ottimismo esistenziale sfrenato, altrimenti confermo che è da taglio della vena.
D'amore e ombra è in assoluto il libro della Allende che ho amato di più.
Secondo me vale la pena di leggere i primi, da "La casa degli spiriti" fino a "Il piano infinito", quelli successivi a me son piaciuti poco o nulla.

Posted: Sun Jan 23, 2011 11:46 am
by Silvia
Lelia wrote:Paula a me è piaciuto, ma va letto in un momento di ottimismo esistenziale sfrenato, altrimenti confermo che è da taglio della vena.
D'amore e ombra è in assoluto il libro della Allende che ho amato di più.
Secondo me vale la pena di leggere i primi, da "La casa degli spiriti" fino a "Il piano infinito", quelli successivi a me son piaciuti poco o nulla.



infatti la casa degli spiriti è molto bello, al contrario del film che io ho trovato orrendo, ma capita quando si fa la trasposizione di un bel libro


come anche io un libro che ho adorato è cent'anni di solitudine di g. garcia marquez (ma sono OT) ma per dire che poi man mano che andava avanti quelli ultimi mi piacevano meno

Posted: Sun Jan 23, 2011 11:50 am
by Lelia
Io di Marquez preferisco L'amore ai tempi del colera. Cent'anni di solitudine l'ho riletto e riletto, ma mi incasino sempre con i nomi tutti uguali nelle varie generazioni, e soprattutto per i miei gusti il tocco surreale è un po' eccessivo. L'amore ai tempi del colera lo considero quasi perfetto.

Se dobbiamo (o vogliamo :cisssss: ) parlare di libri belli, negli ultimi anni mi sono innamorata di Irène Nemirovsky. Il libro più famoso è Suite francese, ma sono bellissimi anche Il ballo (racconto lungo o romanzo breve, una perla perfetta), David Golder, Il calore del sangue.

Un altro che non tollero invece è Coelho. Ho letto solo L'alchimista e mi ha fatto venire voglia di picchiare Coelho stesso.