Page 28 of 31
Posted: Wed Feb 17, 2010 3:21 pm
by Paola
alemia wrote:io ho letto studi che dicevano appunto che bisognava mantenere lo stato di sonno leggero e non pesante, e infatti questo avviene sia col ciuccio che con il seno, come ho scritto sopra
lo studio di cui parli è riferito soprattutto a bimbi con quel problema
Forse non mi sono spiegata, il mantenere il sonno LEGGERO è un altro beneficio ancora, ma si parla proprio di avanzamento della mandibola che favorisce la respirazione, che lo studio poi sia partito dai bambini con atresia delle coane è un pretesto che ha favorito gli studi in tal senso.
Poi ci sono altre concause, tipo la sindrome del QT LUNGO (non so se è quella a cui ti riferivi) ma anche per quella non vi sono certezze, così come il problema dei vaccini (pare che il picco sia dopo il primo vaccino), il riscaldamento eccessivo o addirittura la sindrome dell'abbandono.
Posted: Wed Feb 17, 2010 3:29 pm
by alemia
si, mi riferivo a quella, alla sindrome del qt lungo
quello che dico io è che
siccome non ci sono certezze su quale sia la causa(che potrebbe essere anche congenita) si elencano buone norme che aiutano a prevenire la sids
ma solo alcuni bimbi hanno il problema respiratorio di cui parliamo, poi
non sapendo quali sono i bimbi con quei determinati problemi,allora si cerca di far adottare questi comportamenti a tutti, giustamente
Posted: Wed Feb 17, 2010 3:36 pm
by alemia
Paola M. wrote:No, io avevo letto (a casa ho la fonte se vi interessa, quando stavo studiando maddalena di notte, cos si ricorda hahaha) che l'addormentarsi ciucciano (quindi: ciuccio, tetta o biberon) predispone la bocca del bambino in maiera tale chel'epiglottide si posiziona in una determinata maniera che FAVORISCE una
respirazione MENO profonda, poiché è la respirazione molto profonda (che si ottiene appunto dormendo a pancia sotto) che aumenta il riscio sids.[/quote]
Paola M. wrote:Qui trovate un altro perché, bastano 15 minuti di suzione, la lingia si posiziona in maniera tale che si previene la caduta indietro della lingua che pare causare l'occlusione delle vie respiratorie:
Naturalmente una ciucciata al biberon o alla tetta PRIMA di dormire hanno la STESSA IDENTICA FUNZIONE
ma qui tu dici
due cose differenti, o no?
respirazione meno profonda, caduta della lingua indietro
oltretutto si dice che non è necessario che si rimetta il ciuccio se dormono, ma SI PREVIENE DANDOGLIELO QUANDO SI SVEGLIANO
E QUIN TORNIAMO AL MIO PUNTO
il problema è appunto il potersi svegliare, e questo si ottiene lasciandogli avere un sonno leggero perchè abbiamo voglia di ridargli il ciuccio ad un bimbo che non è in gradi di svegliarsi e che può essere già soffocato