ho dato una punizione esagerata?

Una sezione per discutere delle problematiche legate all'adolescenza dei nostri eredi.
babbo carmelo

Post by babbo carmelo »

viola 52 wrote:babbo carmelo dove sei volevo sentire anche un po il tuo parere


l'ho dato ora Viola, quotando Lufra
:nani:
babbo carmelo

Post by babbo carmelo »

viola 52 wrote:mia figlia di 16 anni (anna) è una ragazza che a dire degli insegnanti, al di la del luogo comune "è intelligente ma non si impegna" è dotata di capacità spiccate di cui ne sfrutta il 20% mentre il restante 80% le utilizza per le sue passioni che per quanto di tutto rispetto, le portano via tempo e concentrazione verso l'unico impegno che le si chiede cioe LA SCUOLA. frequenta il 3° liceo pedagogico, scuola che ha scelto lei e di cui non eravamo proprio convinti le si addicesse, ma abbiamo giustamente rispettato la sua decisione. sin dal primo anno ha mostrato disinteresse e scarsa volontà ma grazie alla sua intelligenza è sempre riuscita a cavarsela per il rotto della cuffia, ma al terzo ci si aspetta qualcosa di più e non so se quest'anno riuscirà a farcela visto che gli insegnanti sono anche un po seccati e meno indulgenti. poichè non c'è verso a farle capire che volente o nolente deve fare il suo dovere, stasera difronte all'ennesimo pomeriggio trascorso senza aver aperto libro dedicando appena uno scorcio all'argomento di storia di cui deve ripeterne il compito visto che non ha raggiunto la sufficenza, a me è scappato un " da domani niente pc fino alla fine della scuola e se i risultati non saranno positivi anche per tutta l'estate.
ho notato che confrontandosi con voi spesso si ottiene qualche dritta, ebbene ho esagerato? e sopratutto come venirne fuori senza rimetterci in futuro di credibilità?


preciso meglio il mio pensiero
1. sono assolutamente e indiscutibilmente dalla TUA parte
2. come genitore sono un (mezzo) fallito, per cui non sono il più adatto a dispensare consigli, quanto a riceverne
3. secondo la psicologia di Gordon (e forse di tutti quelli che hanno studiato come ci si comporta) una punizione deve essere CERTA.
Togliendo pertanto le punizioni corporali, tipo amputazione degli arti o amenità di questo genere (tutte cose che loro, ben volentieri, guardano nei film) ti conviene precisare meglio la punizione, che deve rimanere CERTA.
Per esempio: io questa mattina ho tolto la connessione internet e ho chiarito, nel caso fosse necessario, che avrei tolto anche il cavo del video (e lo farò)
4. la scuola è molto importante ed è indispensabile che decida a darsi una mossa, ora che è in terza e i crediti valgono per il voto finale.

Hai la mia PIENA comprensione e SOLIDARIETA'
non mollare
fino a che non è anche LEI che inizia a pensare PERCHE' e DOVE ha sbagliato.

:nani:
babbo carmelo

Post by babbo carmelo »

viola 52 wrote: basta un giorno in cui lascio i panni di carabiniere e tutto ritorna come sempre.


loro ci tentano sempre ...

io ho la sensazione che i nostri sbagli siano proprio le nostre debolezze

hanno bisogno di riferimenti certi e inamovibili

e noi non sempre siamo tali
Locked