Posted: Wed Feb 17, 2010 3:12 pm
io ho letto studi che dicevano appunto che bisognava mantenere lo stato di sonno leggero e non pesante, e infatti questo avviene sia col ciuccio che con il seno, come ho scritto sopra
lo studio di cui parli è riferito soprattutto a bimbi con quel problema
“Alla fine degli anni ’60 iniziammo a trattare neonati con atresia delle coane. La vita di questi neonati è messa a repentaglio per la cosiddetta incapacità del neonato a respirare con la bocca. In pratica in alcuni neonati la respirazione attraverso la bocca è seguita da episodi di ostruzione completa dell’orofaringe per la caduta indietro della lingua
e si è ritenuto di proporlo per tutti, come prevenzione, se pensiamo che il rischio finisce di solito quando i bimbi hanno la capacità di rigirarsi da soli, e quindi di evitare l'accidentale soffocamento anche da cuscino o da rigurgito, si evince ancora di più quanto conti lo stare in maniera supina, e non prona, che fa sì che il bimbo non si addormeti profondamente, col rischio di una scarsa reazione al soffocamento(che poi la reale motivazione della morte in culla non si sa, pare sia probabile un alterazione del ritmo cardiaco(ma dico in maniera semplificata del ritmo, perchè non ricordo di preciso il termine) ma non siamo medici, l'importante è capirsi
lo studio di cui parli è riferito soprattutto a bimbi con quel problema
“Alla fine degli anni ’60 iniziammo a trattare neonati con atresia delle coane. La vita di questi neonati è messa a repentaglio per la cosiddetta incapacità del neonato a respirare con la bocca. In pratica in alcuni neonati la respirazione attraverso la bocca è seguita da episodi di ostruzione completa dell’orofaringe per la caduta indietro della lingua
e si è ritenuto di proporlo per tutti, come prevenzione, se pensiamo che il rischio finisce di solito quando i bimbi hanno la capacità di rigirarsi da soli, e quindi di evitare l'accidentale soffocamento anche da cuscino o da rigurgito, si evince ancora di più quanto conti lo stare in maniera supina, e non prona, che fa sì che il bimbo non si addormeti profondamente, col rischio di una scarsa reazione al soffocamento(che poi la reale motivazione della morte in culla non si sa, pare sia probabile un alterazione del ritmo cardiaco(ma dico in maniera semplificata del ritmo, perchè non ricordo di preciso il termine) ma non siamo medici, l'importante è capirsi