io ho letto studi che dicevano appunto che bisognava mantenere lo stato di sonno leggero e non pesante, e infatti questo avviene sia col ciuccio che con il seno, come ho scritto sopra
lo studio di cui parli è riferito soprattutto a bimbi con quel problema
“Alla fine degli anni ’60 iniziammo a trattare neonati con atresia delle coane. La vita di questi neonati è messa a repentaglio per la cosiddetta incapacità del neonato a respirare con la bocca. In pratica in alcuni neonati la respirazione attraverso la bocca è seguita da episodi di ostruzione completa dell’orofaringe per la caduta indietro della lingua
e si è ritenuto di proporlo per tutti, come prevenzione, se pensiamo che il rischio finisce di solito quando i bimbi hanno la capacità di rigirarsi da soli, e quindi di evitare l'accidentale soffocamento anche da cuscino o da rigurgito, si evince ancora di più quanto conti lo stare in maniera supina, e non prona, che fa sì che il bimbo non si addormeti profondamente, col rischio di una scarsa reazione al soffocamento(che poi la reale motivazione della morte in culla non si sa, pare sia probabile un alterazione del ritmo cardiaco(ma dico in maniera semplificata del ritmo, perchè non ricordo di preciso il termine) ma non siamo medici, l'importante è capirsi
I libri di Fabio Volo
- Paola
- Admin
- Posts: 6945
- Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm
alemia wrote:io ho letto studi che dicevano appunto che bisognava mantenere lo stato di sonno leggero e non pesante, e infatti questo avviene sia col ciuccio che con il seno, come ho scritto sopra
lo studio di cui parli è riferito soprattutto a bimbi con quel problema
Forse non mi sono spiegata, il mantenere il sonno LEGGERO è un altro beneficio ancora, ma si parla proprio di avanzamento della mandibola che favorisce la respirazione, che lo studio poi sia partito dai bambini con atresia delle coane è un pretesto che ha favorito gli studi in tal senso.
Poi ci sono altre concause, tipo la sindrome del QT LUNGO (non so se è quella a cui ti riferivi) ma anche per quella non vi sono certezze, così come il problema dei vaccini (pare che il picco sia dopo il primo vaccino), il riscaldamento eccessivo o addirittura la sindrome dell'abbandono.
Oui, Je suis Zizzià.
-
- Admin
- Posts: 7117
- Joined: Fri Dec 15, 2006 5:08 pm
si, mi riferivo a quella, alla sindrome del qt lungo
quello che dico io è che
siccome non ci sono certezze su quale sia la causa(che potrebbe essere anche congenita) si elencano buone norme che aiutano a prevenire la sids
ma solo alcuni bimbi hanno il problema respiratorio di cui parliamo, poi
non sapendo quali sono i bimbi con quei determinati problemi,allora si cerca di far adottare questi comportamenti a tutti, giustamente
quello che dico io è che
siccome non ci sono certezze su quale sia la causa(che potrebbe essere anche congenita) si elencano buone norme che aiutano a prevenire la sids
ma solo alcuni bimbi hanno il problema respiratorio di cui parliamo, poi
non sapendo quali sono i bimbi con quei determinati problemi,allora si cerca di far adottare questi comportamenti a tutti, giustamente
[SIZE="3"].[/size]