Nintendo dsi per bambini?

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni
Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » mer set 29, 2010 10:25 pm

Pandina... aggiorno la situation Nintendo in casa nostra!

Grazie a questo tuo post ho trovato lo stimolo a tentare l'acquisto ulteriore.
Siccome me lo sono trovato davanti a 19 euro alla coop, ho preso junior brain trainer.
Risultato: un po' meno pokemonizzato il figlio.
Braintrainer è davvero carino.
Certo... non so se Alex reggerà a lungo la FATICA delle cinque attività "serie" per ottenere l'attività a sorpresa, considerato che solo i giochi puri come sorpresa sono di suo interesse (incorreggibile ahahaha!)
Di certo questo gioco è a bassissimo tasso di rimbambimento e "fascinazione".
Il meccanismo, addirittura, è studiato per far sì che il bambino non si incaponisca a giocare per ottenere nuove sorprese, visto che più di una al giorno non è concessa.
Perciò te lo consiglio.
E se tua figlia non è lavativa e cazzeggiatrice come il mio pure meglio ahahaha!

Un appunto.
Secondo me alcune attività sono obiettivamente troppo difficili considerata l'età dei bimbi.
Terrorizzata nel trovare, inserendo la vera età di Alex, le sottrazioni a tre cifre in colonna e le moltiplicazioni (!), ho provato a inserire l'età di Fede, pensando di abbassare un po' il livello (giuro: non in relazione all'intelletto di alex ma proprio in relazione al tipo di programma che sta facendo a scuola).
Risultato: secondo loro anche all'età di Fede i bimbi dovrebbero saper fare semplici conticini e saper leggere :sticazzi:
A questo punto preferisco aiutare Alex dove non arriva e lasciare il profilo con la sua vera età.


Avatar utente
Franci
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5068
Iscritto il: lun feb 18, 2008 3:42 pm

Messaggio da Franci » gio set 30, 2010 11:29 am

alemia ha scritto:ahahahah ma i bimbi sono diversi, lo abbiamo detto mille volte
io avrò avuto culo che non si son mai fissati con il nintendo, forse avendolo a disposizione da piccolissimi l'hanno visto come qualcosa di non troppo affascinante, chessò...
poi loro sanno che se si è fuori, se ci sono altri bimbi, se si è al mare in montagna , insomma quasi sempre il nds è vietato! ahahahah

serve solo nei momenti in cui davvero si possono annoiare, come lo portei io, in un lungo viaggio in macchina, ad esempio
in cui si può pure cantare, e commentare il paesaggio, e inventare un gioco tutti insieme o fra fratellini, ma arriva il momento in cui è concesso anche un po' di ds, per rilassarsi


io poi gli ho da subito caricato un miliardo di giochi, per cui non hanno avuto il tempo di fissarsi con nessuno...ahah
e cmq il topo non sapeva ancora leggere(tanto meno la nana) ed andavano ad intuito
quindi un gioco tipo pokemon(nelle millemila versioni in cui esiste) non lo ha mai attratto più di tanto

loro lo hanno usato più come un sapientino, all'inizio
o per curare vari cuccioli di orso o pappagalllini, per non parlare dei coniglietti


ah, per non parlare del fatto che in casa non si prende mai, non ha senso!
in casa si gioca con i giocattoli
non si guarda nemmeno la tv, per la quale riservo il dopocena (di pomeriggio si gioca! ahah)
quindi in casa nemmeno me lo chiedono


un gioco tipo abbinamatico
in cui devi abbinare le varie parti di un animale, o le impronte, o i versi
molto interattivo, ad esempio lo avrei visto benissimo per fede, da più piccino chiaramente
a proposito pandina, animal genius ;))


portare il nintendo a mare, in spiaggia, mi pare un assurdo, per svariati motivi :occhiodibue:

tenere un bambino a rompersi le palline in fila da un dottore, o in una qualsiasi sala di aspetto, per tempi interminabili, mi pare crudele
perchè ritengo che ci sia un tempo ragionevole di sopportazione per tutti, figurimoci per un bimbo in un ambiente assolutamente non adatto a lui
e se sfrutta quel te mpo per giocare un po' con un gioco di abilità non ci trovo nulla di male


adesso noto che a volte nelle riunioni fra amici, i bimbi portano il nds e si sfidano fra di loro connettendosi allo stesso gioco
ma dura davvero poco, se c'è la possibilità di alzarsi e giocare fuori il confronto non regge proprio, potere magico di un pallone...ahahahha
quoto cara..
la o il nintendo,( a proposito è maschile o femminile!?) può essere un oggetto positivo nei momenti che dice ale...

trovo molto educativo e rilassante un bambino in fila dal dottore che gioca con giochi del nintendo che possono anche essere educativi, di un bambino che magari piange fa i capricci perchè non ne può più di stare in fila.

credo che la cosa importante sia dare una regola e non permettere al nintendo di fare da padroni.
noi genitori dobbiamo essere i "padroni" del nintendo e stabilire quando e come usarlo.

come dicevo anna ce l'ha ormai da due anni...

ama giocare con i cavalli e i gatti perchè le piacerebbe molto avere un animale domestico in casa.

ora io ho comprato il gioco "walk white me" che contiene due contapassi.
è un gioco che ti permettere di misurare l'attività fisica e raggiungere obiettivi.

io l'ho preso per darmi una smossa e un incitamento nel camminare e lei per emulazione e dato che il gioco contiene 2 contapassi, gioca con me.
e quindi la vedo che invece di starsene seduta sul divano a guardare i cartoni, mi chiede di uscire per raggiungere l'obiettivo giornaliero dei passi.

anna tende ad essere molto pigra come bambina e questo gioco, sperando che duri, la sta aiutando.

la stessa cosa vale per i tanti giochi educativi per la scuola che lei ha e fa per una sorta di sfida con sè stessa, per migliorarsi.

il nintendo secondo me può davvero essere un utilissimo strumento se lo sappiamo dosare nel modo giusto sia come tempo di uso che come giochi.
Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » gio set 30, 2010 11:41 am

Franci71 ha scritto:
il nintendo secondo me può davvero essere un utilissimo strumento se lo sappiamo dosare nel modo giusto sia come tempo di uso che come giochi.
... almeno finché non si compreranno da soli karmageddon e ci giocheranno tutto il giorno :ahahaha:
(ma la speranza è che a quel punto abbiano anche la maturità sufficiente a dare le giuste proporzioni al giocaccio sanguinario, e l'autocontrollo sufficiente a capire la distinzione fra dovere e tempo libero, con la suddivisione ulteriore fra tempo libero decente e non).
Avatar utente
Franci
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5068
Iscritto il: lun feb 18, 2008 3:42 pm

Messaggio da Franci » gio set 30, 2010 11:43 am

Rie ha scritto:... almeno finché non si compreranno da soli karmageddon e ci giocheranno tutto il giorno :ahahaha:
(ma la speranza è che a quel punto abbiano anche la maturità sufficiente a dare le giuste proporzioni al giocaccio sanguinario, e l'autocontrollo sufficiente a capire la distinzione fra dovere e tempo libero, con la suddivisione ulteriore fra tempo libero decente e non).
me lo auguro di cuore.. ..
Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Messaggio da Pandina » gio set 30, 2010 1:11 pm

che belli questi aggiornamenti!
Sono tanto contenta soprattutto di leggere quanto scritto da Maddalena!
Proprio stamattina mi è arrivata la R4! Ora porto alice a scuola e poi ci smanetto e do finalmente un'occhiata ai vari giochi!
Ritornerò anche io ad aggiornare.
Avatar utente
sinanna
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1858
Iscritto il: gio feb 15, 2007 4:05 pm

Messaggio da sinanna » gio set 30, 2010 1:57 pm

Grazie ragazze, questo 3D è diventato l'approfondimento che tanto deisderavo.
Io ho fatto le mia valutazioni in maniera assolutamente soggettiva, cioè conoscendo e sapendo come Silvia si rapporta a certe cose.
A lei piace ancora talmente tanto a giocare di fantasia, che neppure la TV costituisce un rischio d iassuefazione per lei.Semplicemnte la guarda un po'e poi se ne va.Idem con la WII.
SIccome però i nsotri figli sono in continua e rapida evoluzione, terrò in conto le osservazioni di quelle tra voi che sono su posizioni più negativa e scettiche per "andarci con i piedi di piombo".
Rimane il fatto che se ne parla per Natale.
Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » gio set 30, 2010 2:17 pm

sinanna ha scritto:Io ho fatto le mia valutazioni in maniera assolutamente soggettiva, cioè conoscendo e sapendo come Silvia si rapporta a certe cose.
A lei piace ancora talmente tanto a giocare di fantasia, che neppure la TV costituisce un rischio d iassuefazione per lei.Semplicemnte la guarda un po'e poi se ne va.Idem con la WII.
Guarda... secondo me già il rapporto di "fascinazione" con la tv può fornirti una discreta previsione sul nintendo ahaha!
Neanche a dirlo, se non lo limito, con la tv Alex è senza fondo.
Faccio finta di non vedere quanto se ne stia lì davanti ipnotizzato quando lo tengono i nonni paterni.
Mariakarla
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 3
Iscritto il: mer ott 20, 2010 11:46 am

Beyblade per il mio bambino

Messaggio da Mariakarla » mer ott 20, 2010 12:01 pm

Carissime!! Mi sono fatta appassionare da questa bella discussione e così mi è venuta voglia di dirvi la soluzione che ho trovato io per non lasciare tutto il giorno il mio bambino attaccato ai videogiochi.
Non sono contraria al loro utilizzo se usati im modo corretto. Il mio Pietro non ama la televisione e se fosse per lui starebbe ore intere a giocare alla wii o al computer. Abbiamo stretto un patto e ho stabilito che mezz'oretta al giorno giochiamo insieme al computer, a lui piacciono molto i beyblade.
Avete presente??
Le magnifiche trottole che si fanno girare..girare..girare!!!
Insieme abbiamo trovato un sito molto bello dove poter giocare...possiamo anche personalizzare le nostre trottole!!!!
Forse anche per i vostri bambini può essere un'alternativa??
Rispondi