Pagina 2 di 5

Inviato: sab giu 19, 2010 11:29 pm
da ginger
leylia ha scritto:Ginger, nelle gelaterie artigianali, nella maggior parte dei gusti alla frutta, non c'è latte, tranne che per il cocco e la banana. Tutti gli altri frutti solitamente non contengono latte nè proteine del latte. Il cono a volte contiene tracce di latte, a volte no. Dovresti chiedere direttamente al gelataio.
Per le ricette di dolci, invece, considera che il latte si sostituisce con un qualunque tipo di latte vegetale, mentre il burro si sostituisce con l'olio di semi.
Come latte, comunque, quello di soia magari non è il massimo. Io ho provato il latte d'avena e lo trovo buonissimo, è quello che più mi piace tra i latti vegetali {ne ho provati a bizzeffe, anche di miglio e mais!}.
Il prosciutto cotto senza lattosio basta chiederlo espressamente al salumiere. Il crudo è ovviamente senza lattosio. Gli insaccati vanno controllati invece, comprese le salsicce fresche.
Comunque, è solo questione di abitudine, dopo i primi tempi ci si abitua. Io ho evitato il latte per mesi, per via della dermatite di Andrea. Certo mi mancava la pizza margherita, ma anche quella con le patate è buona! :)
In commercio poi ci sono un sacco di cose senza latte, anche sfiziose {sfogliatine e canestrelli per esempio, quelli confezionati, in alcuni gli ingredienti sono solo vegetali}, basta stare attentissimi alle etichette.
Dimenticavo di aggiungere di chiedere SEMPRE al pizzaiolo o fornaio se mettono il latte nell'impasto per la pizza. Molti lo usano e non lo sappiamo!
grazie per i veri consigli e proverò anche gli altri latti!

Per la pizza almeno in questo mese mi sa che cercherò di evitare proprio, dirottando le cene al cinese dove non ci sono latticini o in ristoranti. Temo di soffrire troppo vedendo le pizze filanti altrui...

Inviato: sab giu 19, 2010 11:45 pm
da Elen
gingerale ha scritto:grazie per i veri consigli e proverò anche gli altri latti!

Per la pizza almeno in questo mese mi sa che cercherò di evitare proprio, dirottando le cene al cinese dove non ci sono latticini o in ristoranti. Temo di soffrire troppo vedendo le pizze filanti altrui...
Ti capisco, credimi! Quando per 30 anni hai mangiato in un determinato modo, poi è un trauma tagliare così i ponti con una grossa fetta di alimenti. Perchè il latte e i suoi derivati fanno parte della nostra alimentazione quotidiana, c'è latte praticamente ovunque.
Non so di dove sei, ma se hai la possibilità di andare in un supermercato bio, sono davvero molto forniti di prodotti per allergici. Trovi anche il budino di riso ed è buonissimo!
Al posto del parmigiano, mi sono ricordata che una volta Lunetta aveva parlato del "lievito in scaglie" da aggiungere alla pasta. Dovresti chiedere direttamente a lei per il sapore, ma dovrebbe essere simile al formaggio. So che lo trova da Naturasì, un super bio che c'è qui a Roma.

Inviato: sab giu 19, 2010 11:57 pm
da ginger
leylia ha scritto:Ti capisco, credimi! Quando per 30 anni hai mangiato in un determinato modo, poi è un trauma tagliare così i ponti con una grossa fetta di alimenti. Perchè il latte e i suoi derivati fanno parte della nostra alimentazione quotidiana, c'è latte praticamente ovunque.
Non so di dove sei, ma se hai la possibilità di andare in un supermercato bio, sono davvero molto forniti di prodotti per allergici. Trovi anche il budino di riso ed è buonissimo!
Al posto del parmigiano, mi sono ricordata che una volta Lunetta aveva parlato del "lievito in scaglie" da aggiungere alla pasta. Dovresti chiedere direttamente a lei per il sapore, ma dovrebbe essere simile al formaggio. So che lo trova da Naturasì, un super bio che c'è qui a Roma.
Purtroppo (per i latticini) abito nel profondo nord montanaro, dove i formaggi regnano sovrani, guidati da sua maestà la fontina :cry:
Per fortuna siamo ben forniti di negozi bio (però non c'è naturasì) che già frequento, sicuramente adesso cercherò con attenzione prodotti specifici.
E' che mi illudo di trovare dei finti formaggi buoni come i formaggi........

Grazie per la dritta del lievito in scaglie, se non compare a darmi ragguagli nel post le mando un mp!

Inviato: dom giu 20, 2010 12:34 am
da micmar
nulla non c'è nulla che possa eguagliare la bontà dei formaggi
uffi

Inviato: dom giu 20, 2010 12:38 am
da ginger
micmar ha scritto:nulla non c'è nulla che possa eguagliare la bontà dei formaggi
uffi
che mi giri il coltello nella piaga?
i formaggi fanno schifo e puzzano
me lo sto ripetendo come un mantra, magari prima o poi me ne convinco!

Inviato: dom giu 20, 2010 12:42 am
da micmar
se trovi un mantra convincente passalo
è due anni che vivo in astinenza quasi assoluta
però un pranzo nella malga valdostana una volta l'anno me lo concedo

Inviato: dom giu 20, 2010 12:47 am
da cristina69
ale io senza formaggio non vivo!!!!!!!!!!!! :cry: ma tu hai di sicuro più forza di volontà...io dopo un mese e mezzo ho ceduto :cisssss: certo che se vedi che le crisi diminuiscono il vantaggio è notevole :bacio:

Inviato: dom giu 20, 2010 12:47 am
da ginger
micmar ha scritto:se trovi un mantra convincente passalo
è due anni che vivo in astinenza quasi assoluta
però un pranzo nella malga valdostana una volta l'anno me lo concedo
Come dicevo prima per ora mi concentro su questo mese poi si vedrà, spero di poter sgarrare almeno qualche volta, anche consapevole delle conseguenze.
Che poi davvero, in questo momento scoprire che questa è la causa del mal di testa mi risolverebbe un problema con cui convivo da anni e sarebbe una cosa meravigliosa. Poi sarà solo questione di abituarsi.
E magari trasferirmi lontano da qui ahahaha!

Comunque è da ieri che ho due chiodi fissi:

la pizza

la favo', zuppa di fave tipica di qui, che come ogni piatto di qui contiene fontina. E nel mio mese di astinenza si svolge la sagra della favo', che non mi perdo da anni.

Ok, torno al mantra
i formaggi fanno schifo e puzzano