empatia?

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
losbanos

Messaggio da losbanos » gio giu 17, 2010 10:31 am

cara lei :wub:
io penso sia empatia e come sempre dipende dal carattere, c'è chi la manifesta in un maniera e chi in un'altra.
Non tutti i bambini piangono quando ne sentono un altro, magari fanno solo un po' il broncio, oppure lo carezzano. Anche crescendo fanno lo stesso, forse da così piccoli sono solo più spontanei
(hai ragione, è una storia romanticissima!)


Chloe83

Messaggio da Chloe83 » gio giu 17, 2010 11:03 am

Gwen ha scritto:la nana piangeva a dirotto quando sentiva una certa filastrocca di un gioco musicale.
Non mi sono mai spiegata il perchè.
Credo che ci siano dei suoni particolari (quel pianto magari non è uguale ad un altro così come la filastrocca della nana), che suscitano emozioni particolari in momenti particolari.
Secondo me è un pò questo e un pò empatia.
Io comunque non ce la facevo a vederla piangere in quel modo e le ho nascosto il giochino finchè non le è passata.
La pupazza è muta al momento, abbiamo tolto le pile. Siccome è piacevole da stropicciare non la tolgo del tutto dalla circolazione.
Se l'avesse spaventata il suono del gioco in generale avrei capito, i giocattoli sonori spesso hanno suoni violenti, acuti, fastidiosi. Ma quelli lei si limita ad ignorarli quando gioca a casa di qualcuno che li ha. Il fatto che piangesse solo durante il pianto della pupazza non mi sembrava però spavento da "suono giocattoloso", perchè a tutti gli altri suoni reagiva con entusiasmo, era proprio il pianto a metterla in crisi. Forse è un pianto che lei percepisce più acuto e "vicino" rispetto a quello dei bambini che incontra, forse si è disperata perchè non ha visto la mamma (della pupazza) accorrere come normalmente accade quando i bambini piangono, non so.
sunshine

Messaggio da sunshine » gio giu 17, 2010 11:20 am

Sheireh ha scritto:No, non è presto, spesso anche quando sono molto più piccoli lo fanno, prima è un meccanismo di "difesa" (se piange c'è qualcosa che non va, quindi intanto avviso anch'io) poi diventa empatia, più istintiva che "ragionata" comunque. Come quando sentiamo una canzone triste e viene da piangere anche se non ci stai neanche facendo caso, vi capita mai?

Arianna da le carezze in testa ai bimbi che piangono :red:
Bella lei!!!

Comunque anche a me capita di sentire delle canzoni tristi e mi viene da piangere io ad esempio ma anche a Gaia non possiamo sentire la canzoncina della buona notta di Disney Channel o le musichette dei carillon.
Alla radio se passa la canzone di Vasco Rossi "Una canzone per te" devo cambiare stazione e proprio lei mi dice "mamma mi fa piangere".
losbanos

Messaggio da losbanos » gio giu 17, 2010 2:09 pm

saragaia ha scritto:

Comunque anche a me capita di sentire delle canzoni tristi
a me capita anche se non sono tristi, quando inizia la musica di un teatro o di uno spettacolo (mi è capitato anche domenica, ai campionati ticinesi di ginnastica).
Valentina71

Messaggio da Valentina71 » gio giu 17, 2010 2:36 pm

Al nido spesso accade che se un bambino piange molti altri si uniscano al coro.
Alice lo fa se a piangere sono quelli cui è più legata. Gli altri li guarda preoccupata e basta.
Rispondi