Non vuole più il latte

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
la eli
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5046
Iscritto il: lun set 28, 2009 12:03 pm
Contatta:

Messaggio da la eli » ven giu 11, 2010 4:59 pm

caterina ha scritto:cavolo ma davvero bevono tutto sto latte?
mia figlia lo sputa, non ne vuole sapere.
Linda beve ancora il LA, cominceremo il vaccino tra qualche settimana. Oltre a bersi mezzo litro di latte beve anche circa 150g di acqua al giorno.
Tommy (vabbè che è più grande) beve in genere un litro di latte al giorno (spesso arriva al litro e 200)


mummychiara

Messaggio da mummychiara » lun giu 14, 2010 9:14 am

Ma il punto è che se non lo vuole più i 250 ml che beveva da cosa possono essere sostituiti? Quanto formaggio o altro dovrebbe mangiare... Era a posto di calcio e mi spiacerebbe ora avesse grossi scompensi
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » lun giu 14, 2010 9:17 am

mummychiara ha scritto:Ma il punto è che se non lo vuole più i 250 ml che beveva da cosa possono essere sostituiti? Quanto formaggio o altro dovrebbe mangiare... Era a posto di calcio e mi spiacerebbe ora avesse grossi scompensi

le mandorle le piacciono? 3-4 mandorle coprono il fabbisogno di calcio.

Latte e latticini non sono una necessità.

siamo l'unica specie a usarli e 1/3 delle persone è intollerante o allergico
mummychiara

Messaggio da mummychiara » lun giu 14, 2010 9:19 am

lenina ha scritto:le mandorle le piacciono? 3-4 mandorle coprono il fabbisogno di calcio.

Latte e latticini non sono una necessità.

siamo l'unica specie a usarli e 1/3 delle persone è intollerante o allergico

Sì sì le piacciono, gliele prendo allora, grazie :)
Avatar utente
veruz
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4280
Iscritto il: mar gen 05, 2010 9:53 am

Messaggio da veruz » lun giu 14, 2010 9:27 am

infatti anch'io so che dopo i 2/3 anni di vita il latte di norma non viene più digerito dalla maggior parte delle persone.
Micaela77
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2835
Iscritto il: lun ago 31, 2009 1:19 pm

Messaggio da Micaela77 » lun giu 14, 2010 9:31 am

veruz ha scritto:infatti anch'io so che dopo i 2/3 anni di vita il latte di norma non viene più digerito dalla maggior parte delle persone.
Guarda...
da quanto ne so io, mi pare che me ne abbia parlato un amico medico, ma non ricordo esattamente... non vorrei dire corbellerie...
pare che se non si smette di berlo, allora il fisico riesce a digerirlo sempre allo stesso modo (considera che tuttora ne bevo circa mezzo litro al giorno, proprio perchè mi piace, è dissetante e non saprei come fare colazione altrimenti! :cisssss: )... se invece si smette, allora non produciamo più gli enzimi giusti per metabolizzarlo e lì escono fuori i problemi di digestione, etc...

Non so se quel che dico sia corretto, dal momento che non ricordo la fonte... ma, da ignorante in materia, potrebbe avere un senso logico la cosa...
Avatar utente
veruz
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 4280
Iscritto il: mar gen 05, 2010 9:53 am

Messaggio da veruz » lun giu 14, 2010 9:37 am

non so se il suo utilizzo influenzi o meno la capacità di digerirlo ma sapevo che non si hanno più gli enzimi per digerirlo appunto
mi chiedo se questo valga anche per lo yogurt
Avatar utente
la eli
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5046
Iscritto il: lun set 28, 2009 12:03 pm
Contatta:

Messaggio da la eli » lun giu 14, 2010 9:49 am

mummychiara ha scritto:Ma il punto è che se non lo vuole più i 250 ml che beveva da cosa possono essere sostituiti? Quanto formaggio o altro dovrebbe mangiare... Era a posto di calcio e mi spiacerebbe ora avesse grossi scompensi
yogurt e formaggi (parmigiano e robiola)
Rispondi