ENURESI NOTTURNA E DIFETTI DI RESPIRAZIONE

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni
agata74

Messaggio da agata74 » mar mar 30, 2010 11:22 am

Confermo la correlazione!
Anche Sofia quando è influenzata, con tonsille e/o adenoidi gonfie fa pipì a letto.
Ma dato che sono episodi, per ora non interveniamo.


Avatar utente
Paola
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 6945
Iscritto il: ven dic 15, 2006 12:06 pm

Messaggio da Paola » ven apr 02, 2010 10:52 pm

lenina ha scritto:.

non è che se si tolgono le adenoidi a tutti i bimbi che soffrono di enuresi le cose migliorano.
Se le hanno ingrossate e respirano male di notte, tolte quelle gli episodi si riducono quasi sempre notevolmente, non è poi detto che se si hanno per forza si ha enuresi.

Io le ho tolte 10 anni fa perché da piccola non ho mai avuto grandi infezioni, non ho mai sofferto di otiti ricorrenti tale da pensare di farle togliere, ma hanno fatto danni lo stesso.

Intanto, NON è corretto dormire a bocca aperta e stare a bocca aperta di giorno, già uello riduce la larghezza del palato, comporta una respirazione breve e non profonda, e può dare problemi al morso.

Per altro, mancando l'areazione dal naso il timpano (come nel mio caso) può atrofizzarsi e non muoversi correttamente, procurando ipoacusia.

Quindi, se un bambino ha le adenoidi, va comunque controllato e trattato.
Avatar utente
Ambra
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 3715
Iscritto il: ven dic 15, 2006 6:03 pm

Messaggio da Ambra » sab apr 03, 2010 12:06 pm

È spessissimo così...a volte purtroppo no :(
Jari non ha mai avuto problemi di adenoidi,tonsille o allergie o comunque
ostruzione delle vie respiratorie alte,ma bagnava il letto ogni notte.
Ha smesso miracolosamente tre mesi fa,con un unico incidente una
notte in cui si è alzato per bere tantissimo e non ha pensato anche a fare
pipì.
Parlando con molte mamme di scuola mi sono consolata..lo fanno tantissimi
bambini ancora fino anche alla Terza Elementare.
In alcuni casi è anche fattore ereditario.
Però è giustissimo e sacrosanto indagare e in caso intervenire anche
chirurgicamente come hai fatto con Lapo.
La genitorialità passa anche per adenoidi e tonsille oltre che cerate e
cambi notturni.
Un bacio
Avatar utente
Claudia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5629
Iscritto il: mar apr 10, 2007 4:46 pm

Messaggio da Claudia » dom apr 04, 2010 9:38 am

Io porto un esempio completamente differente.
Entrambi i miei figli hanno avuto problemi di adenoidi, respirazione difficile e non sono stati sottoposti all'intervento. Non hanno mai avuto episodi di eunuresi e non hanno sviluppato alterazioni del palato. E' stato culo? Forse...
Avatar utente
Paola
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 6945
Iscritto il: ven dic 15, 2006 12:06 pm

Messaggio da Paola » dom apr 04, 2010 7:59 pm

claudia ha scritto:Io porto un esempio completamente differente.
Entrambi i miei figli hanno avuto problemi di adenoidi, respirazione difficile e non sono stati sottoposti all'intervento. Non hanno mai avuto episodi di eunuresi e non hanno sviluppato alterazioni del palato. E' stato culo? Forse...
Ma che problemi hanno avuto allora di adenoidi? nel senso che tutti le abbiamo ma sono da operare SOLO se creano problemi perché poi da sole col tempo dovrebbero atrofizzarsi. Perché dici che hannoa vuto problemi di adenoidi?
Avatar utente
Claudia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5629
Iscritto il: mar apr 10, 2007 4:46 pm

Messaggio da Claudia » dom apr 04, 2010 9:55 pm

Solo costituzionalmente ipertrofiche (come le tonsille del resto) e nel caso di mia figlia erano il "bersaglio" dell'allergia agli acari.
Sapessi quanti otorini hanno conosciuto...
Nella loro vita avranno avuto 3/4 tonsilliti e mai adenoiditi.
Avatar utente
Paola
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 6945
Iscritto il: ven dic 15, 2006 12:06 pm

Messaggio da Paola » dom apr 04, 2010 10:35 pm

L'averle ipertrofiche (sia tonsille che adenoidi) se non creano problemi non è di per sé "patologico", l'enuresi è spesso legata alle apnee, alla respirazione corta.

Però io, ad esempio NON ho avuto NULLA di tutto ciò, solo voce nasale e nient'altro, poi però a 14 anni ho iniziato ad accusare ipoacusia, andando a vedere s'è rilevato che NON passando l'aria nel naso i miei timpai non hanno potuto avere la mobilità di cui necessitano.
Cristina81

Messaggio da Cristina81 » lun apr 05, 2010 8:15 pm

meno male che si è risolto.quindi una relazione tra la due cose esiste davvero!!
Rispondi