Cane o non cane

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Smilla

Messaggio da Smilla » ven mar 05, 2010 1:30 pm

io visto che abito in appartamento non prendo nessun animale perchè secondo me sarebbe come metterlo in galera a vita.
Se cambieremo casa, magari con un piccolo giardino prenderei sicuramente un gatto (quando stavo con i miei ne ho avuti 3) oppure un piccolo cagnolino sicuramente meticcio.
Anche perchè Edoardo ogni volta che vede un cane è pieno di gioia!
Il fatto di avere un giardino è basilare perchè se uno va in ferie o anche solo via per un weekend almeno hanno lo spazio per muoversi e giocare. (naturalmente devi avere una persona fidata che passa a dargli da mangiare)o altrimenti uno se lo deve portare sempre dietro, però non tutti sono contenti se arrivi a casa d'altri con il cane!


Gwen

Messaggio da Gwen » ven mar 05, 2010 1:30 pm

Chloe83 ha scritto:Io sono schifiltosa. Non sono disposta a "reggere" un'intimità inevitabile tra cane e nani. Non mi andrebbe che la lecchi, ad esempio, o che restino i peli dove lei gioca. Ergo niente animali.
c'è pure questo problemino qui.....però negare una tale gioia alla nana per quetso mi pare troppo.....dovrei cercare di risolverlo, forse aspettando che la nana cresca un pò....
Gwen

Messaggio da Gwen » ven mar 05, 2010 1:31 pm

Lelia ha scritto:Gwen, esistono le lettiere chiuse, con porticina basculante. Lo spargimento di sabbia è minimo, mentre gli escrementi restano all'interno. Sono anche dotate di filtri al carbonio quindi anche gli odori sono molto limitati.
Per tenere le lettiere in terrazza basta mettere una gattaiola ad una porta finestre e i gatti entrano ed escono quando vogliono senza il minimo problema.
Il cane esce ed è per natura MOLTO meno pulito del gatto, te l'assicuro. Io ho dormito con la gatta nel lettino fin da piccolissima, mai successo nulla (a parte il fatto che ho un sistema immunitario quasi a prova di bomba).
Io la gattaiola non la potrei mettere, ho l'allarme dappertutto.
Gwen

Messaggio da Gwen » ven mar 05, 2010 1:32 pm

CLAUDIA69 ha scritto:io ho i miei genitori che hanno un cane (salvato dalla morte certa) e un gatto e anche i genitori di mio marito hanno un cane pero vedo che nn e proprio igienico i peli d'appertutto e se poi vanno in bocca???!!!! di fronte casa mia c'era una ragazza che aveva un gattino lo faceva uscire dal condominio da solo e la sera lei usciva sul balcone e lo chiamava con il suono delle chiavi e lui piano piano rientrava nel portone e lei scendeva a prenderlo sulla finestra del balcone aveva montato sul vetro un cerchio che si apriva e chiudeva al comodo del gatto quindi quando lei nn c'era sto gatto entrava ed usciva da solo e la lettiera poteva quindi lasciarla di fuori tanto il gatto era super indipendente.

Che trovata!
Per questo pensavo ai cani piccoli a pelo corto.....
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » ven mar 05, 2010 1:32 pm

Io se non si ha il giardino trovo che sia meglio il gatto in realtà.
La lettiera se la si tiene pulità è igenica (e comunque i gatti sono più puliti dei cani eh)

Il cane inoltre richiede un impegno molto più gravoso (va comunque portato fuori spesso e tutto)
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » ven mar 05, 2010 1:34 pm

CLAUDIA69 ha scritto:io ho i miei genitori che hanno un cane (salvato dalla morte certa) e un gatto e anche i genitori di mio marito hanno un cane pero vedo che nn e proprio igienico i peli d'appertutto e se poi vanno in bocca???!!!!

Anche i gatti perdono i peli è una brutta abitudine degli animali.

Ma visto che penso che l'eccessiva igene sia una delle principali cause delle malattie autoimmuni e delle allergie non mi sono mai fatta troppi problemi.

E non devo avre sbagliato troppo mi pare, Lorenzo è un bimbo robuto (va all'asilo da settembre e si è ammalato 3 volte in tutto di cui solo una un po' seria)
Gwen

Messaggio da Gwen » ven mar 05, 2010 1:35 pm

smile77 ha scritto:io visto che abito in appartamento non prendo nessun animale perchè secondo me sarebbe come metterlo in galera a vita.
Se cambieremo casa, magari con un piccolo giardino prenderei sicuramente un gatto (quando stavo con i miei ne ho avuti 3) oppure un piccolo cagnolino sicuramente meticcio.
Anche perchè Edoardo ogni volta che vede un cane è pieno di gioia!
Il fatto di avere un giardino è basilare perchè se uno va in ferie o anche solo via per un weekend almeno hanno lo spazio per muoversi e giocare. (naturalmente devi avere una persona fidata che passa a dargli da mangiare)o altrimenti uno se lo deve portare sempre dietro, però non tutti sono contenti se arrivi a casa d'altri con il cane!
Domande: un cane piccolo sebbene libero di scorazzare in giardino non avrei il coraggio di lasciarlo fuori giorno e notte se non sono a casa, se si ferisce?se fa freddo?
il cane lo considero libero di entrare e uscire ma il gatto?se va oltre il recinto può ferirsi, contrarre malattie e portarle in casa......

e comunque un appartamento può andare in alcuni casi: ci sono gatti che presi da piccolissimi si abituano (devono avere comunque un minimo di spazio e di sfogo, anche fosse un terrazzo) e fuori nemmeno vorrebbero starci, anche se ammetto che mi sembrerebbe contro natura.
Invece il cagnolino piccolissimo in alcuni casi non soffre nemmeno in appartamento con un minimo di terrazzo, portandolo comunque fuori un pò.

Su quelli grandi hai ragione, è una crudeltà.
Avatar utente
caterina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 17804
Iscritto il: ven feb 22, 2008 10:55 am
Contatta:

Messaggio da caterina » ven mar 05, 2010 1:37 pm

Guen....dai retta a una scema.
Secondo me tu sei troppo precisetti per un animale.
Aspetta che la peste abbia 18 anni, vada fuori casa e se lo prenda lei, se vuole ahahahahaha!
Rispondi